win_67 Posted April 22, 2008 Share Posted April 22, 2008 Volevo sapere se l'Helvella Spadicea è commestibile, al di là di essere un buon commestibile,visto che in rete ho trovato pareri discordanti. Se qualcuno la mangia come la cucina? Grazie Vincenzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
win_67 Posted April 23, 2008 Author Share Posted April 23, 2008 Up Link to comment Share on other sites More sharing options...
piccio Posted April 23, 2008 Share Posted April 23, 2008 (edited) Scusa se mi intrometto nel tuo topic. Parlando nel mio topic Verpe e Morchelle,mi sono chiesto anch'io la stessa cosa. Le verpe c'è chi dice che sono buone e c'è chi dice addiritura tossiche anche da cotte. mah???? Trovo su piu' di un libro questa dicitura:oppurtuno astenersi dal suo consumo,per la verpa bohemica. Edited April 23, 2008 by piccio Link to comment Share on other sites More sharing options...
win_67 Posted April 23, 2008 Author Share Posted April 23, 2008 Io le Verpe le ho bollite per almeno 20 minuti, durante la bollitura schiumate molte volte fino a non far rimanere quasi più schiuma, scolate, sciacquate velocemente e messe in freezer. Dopodichè ci sarà una ulteriore cottura con il condimento. Per esperienza personale a me non hanno fatto nulla, magari qualcun altro è maggiormente sensibile. Invece le Helvelle le ho mangiate circa 10 anni fa seccate e polverizzate sulla pasta. Anche allora non mi fecero niente, ma è un genere di fungo del quale ho poche notizie sulla sua commestibilità. Siccome ne avevo vista qualcuna mi chiedevo se raccoglierle o lasciarle lì. Win Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nik Posted April 23, 2008 Share Posted April 23, 2008 ..quello che posso dirti è che non le ho mai mangiate..faccio fatica a mangiare i porcini.. Comunque fungo di scarso valore in ambito culinario e da consumarsi solo dopo cottura. Giancarlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
win_67 Posted April 23, 2008 Author Share Posted April 23, 2008 Grazie Giancarlo, vorrà dire che al massimo mi limiterò a qualche foto!! Win Link to comment Share on other sites More sharing options...
pedro Posted April 23, 2008 Share Posted April 23, 2008 Io le Verpe le ho bollite per almeno 20 minuti, durante la bollitura schiumate molte volte fino a non far rimanere quasi più schiuma, scolate, sciacquate velocemente e messe in freezer. Dopodichè ci sarà una ulteriore cottura con il condimento.Per esperienza personale a me non hanno fatto nulla, magari qualcun altro è maggiormente sensibile. Invece le Helvelle le ho mangiate circa 10 anni fa seccate e polverizzate sulla pasta. Anche allora non mi fecero niente, ma è un genere di fungo del quale ho poche notizie sulla sua commestibilità. Siccome ne avevo vista qualcuna mi chiedevo se raccoglierle o lasciarle lì. Win Qualcuna? Ma se erano infestanti ecco la prova pedro Link to comment Share on other sites More sharing options...
perzena Posted May 10, 2009 Share Posted May 10, 2009 Vincenzì mi sono iscritto alla fine... Comunque per la spadicea pare siano precauzioni più che veri ammonimenti, sembra che la sindome da giromitrine non sia mai stata rilevata fuori dal genere. C'è chi parla di acido helvellico, ma se chiedi a "qualcuno" al gruppo ti dirà che anche su questo punto vi siano forti dubbi. C'è chi la spadicea la cerca al pari delle morchelle ed in alcune zone anche di più, ma non sono esempi validi... In materia micotossicologica pare che la confusione sia ancora una componente importante. Invece di porti questi dubbi, vai a raccogliere i prugnoli dove ti ho detto che tanto io non li vado a pigliare!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Galletto Posted May 11, 2009 Share Posted May 11, 2009 Invece di porti questi dubbi, vai a raccogliere i prugnoli dove ti ho detto che tanto io non li vado a pigliare!!! Questo si che mi sembra un buon consiglio!!!! Sulle Helvelle (spadicea) non ti so aiutare purtroppo... ma visto che c'è un pò di confusione mi limiterei alla discussione e non al consumo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
supermac Posted May 11, 2009 Share Posted May 11, 2009 (edited) premesso che quella in foto non mi pare proprio helvella spadicea, ma helvella sp.?.... (elastica?) L'helvella spadicea l'ho mangiata tanti anni fa' (adesso è parecchio che non ne vedo una...) dopo cottura prolungata (tipo spungole, + 20 MIN.) ma la carne era molto elastica... aveva la consistenza della gomma, insomma non fu un granchè (forse anche per colpa del cuoco che era il sottoscritto.....) Edited May 11, 2009 by supermac Link to comment Share on other sites More sharing options...
win_67 Posted May 11, 2009 Author Share Posted May 11, 2009 Quella in foto potrebbe essere Helvella crispa. Vincenzo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now