Vai al contenuto

Balestruccio


Daniele

Messaggi raccomandati

Ecco qua Ciccotto ( nome messo dai miei bambini)la rondine che nell 'ultimo mio post vi avevo parlato. Bene,devo dirvi che le camole del miele gli sono piaciute e vi ringrazio nuovamente per i consigli che mi avete dato.

Cresce a vista d'occhio.

Più o meno dovrebbe avere circa 10gg, è una settimene oggi che l'ho trovata; in verità ne avevo trovate due ma una, la più piccola, è morta. :friends:

Spero che fra una 15 di gg sia pronta per spiccare il volo e che possa ricongiungersi ai suoi simili.

Un saluto a tutti.

post-323-1185207059.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi auguro e Le auguro anche io che sia pronta al momeno opportuno a spiccare il volo per unirsi ai suoi simili..

 

Ringrazio tanto te per esserti preso cura di lei...

 

Un :friends: a te e ai tuoi cari

 

Giuliano

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella foto sembra essere in forma, vedrai che sicuramente spicchera' il volo, anche grazie all'amore che gli avete dedicato tu e i tuoi cari. Bravi :friends: :bye1: :bye1:

 

Rossano :bye1:

Link al commento
Condividi su altri siti

bravi Daniele & sons :friends: :bye1:

 

il pulcino mi pare crsca bene; potreste anche integrare la dieta con qualche piccola cavalletta (facile da catturare nei prati)

 

e forza Ciccotto :0123: :0123:

 

:bye1: Marco

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie dei complimenti e della vostra sensibilità.

Spero vivamente che riesca a volare e poter migrare in paesi più caldi,quando da noi l'autunno aprirà le sue porte.

Ho letto cmq che nel caso non riuscisse ad alzarsi in volo, dovrei portarlo in un centro Lipu o WWF, perchè per legge non potrei tenerlo con me in quanto specie protetta.

Confermate?

Link al commento
Condividi su altri siti

oh Daniele, oltre che Ciccotto sembra cicciotto! mangiare mangia per bene mi sa...dove lo tieni? in una gabbietta? non ti preoccupare se ci mette qualche giorno a volare, si deve abituare. una rondine non mi è mai capitata, ma merli e passeri caduti dal nido si. li tenevo in una gabbietta (avevo cane e gatti in casa...) e quando era il momento mettevo la gabbietta aperta vicino alla finestra, così potevano fare delle prove e rientrare.

Link al commento
Condividi su altri siti

La gabbietta non ce l'ho.

L'ho messa in una casetta di legno fatta da me allo scopo di farci nidificare i merli.

Dato che era sfitta l'ho data in comodato d'uso alla rondine. :drinks:

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte il fatto che tenere presso di se una rondine anche se non specie protetta sarebbe una cosa "mostruosa"

perchè questo è un uccello che più degli altri ama volare libero e non rimanere chiuso in casa o peggio in una gabbia,

io ti consiglio di rivolgerti comunque alla LIPU, per due motivi:

 

non è semplice far volare una rondine, i genitori fanno il nido in alto in modo che i piccoli possano

tuffarsi nel vuoto e riuscire a spiegare la loro struttura alare, mentre in terra sono goffi e quasi mai

riescono a prendere il volo a causa delle zampe corte, diventando così una facile preda per i gatti;

potresti provare a buttarlo in alto con forza come se tirassi un sasso, o lanciarlo dal secondo o terzo piano;

qualche volta va bene, se è già il "suo" momento giusto volerà, ma rischi di fargli del male;

 

una volta che il piccolo abbia preso il volo quasi sicuramente non lo vedrai tornare, non è un passero;

 

il secondo e più importante motivo è che il piccolo, abituato a ricevere il cibo dalle mani di un umano,

e in particolare camole del miele, quando sarà libero non avrà i genitori che gli insegnano a catturare il suo alimento abituale,

che è costituito quasi esclusivamente dagli insetti e dai piccoli ragni che cattura nel suo eterno volo, e non saprà cibarsene;

non penserai che trovi in natura le camole, o che vada al negozio a comprarsele.

 

Quindi chiedi consiglio a chi è esperto, la LIPU fra le altre cose ha lanciato "Conservazione: progetti specie"

e fra questi "Il progetto rondini LIPU", forse loro sapranno dirti come affrontare nel modo idoneo il momento della liberazione

e del primo volo della "tua" rondinella.

 

Ciao Daniele,

 

Tanti auguri Cicciotto,

 

Francesco

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte il fatto che tenere presso di se una rondine anche se non specie protetta sarebbe una cosa "mostruosa"

perchè questo è un uccello che più degli altri ama volare libero e non rimanere chiuso in casa o peggio in una gabbia,

io ti consiglio di rivolgerti comunque alla LIPU, per due motivi:

 

non è semplice far volare una rondine, i genitori fanno il nido in alto in modo che i piccoli possano

tuffarsi nel vuoto e riuscire a spiegare la loro struttura alare, mentre in terra sono goffi e quasi mai

riescono a prendere il volo a causa delle zampe corte, diventando così una facile preda per i gatti;

potresti provare a buttarlo in alto con forza come se tirassi un sasso, o lanciarlo dal secondo o terzo piano;

qualche volta va bene, se è già il "suo" momento giusto volerà, ma rischi di fargli del male;

 

una volta che il piccolo abbia preso il volo quasi sicuramente non lo vedrai tornare, non è un passero;

 

il secondo e più importante motivo è che il piccolo, abituato a ricevere il cibo dalle mani di un umano,

e in particolare camole del miele, quando sarà libero non avrà i genitori che gli insegnano a catturare il suo alimento abituale,

che è costituito quasi esclusivamente dagli insetti e dai piccoli ragni che cattura nel suo eterno volo, e non saprà cibarsene;

non penserai che trovi in natura le camole, o che vada al negozio a comprarsele.

 

Quindi chiedi consiglio a chi è esperto, la LIPU fra le altre cose ha lanciato "Conservazione: progetti specie"

e fra questi "Il progetto rondini LIPU", forse loro sapranno dirti come affrontare nel modo idoneo il momento della liberazione

e del primo volo della "tua" rondinella.

 

Ciao Daniele,

 

Tanti auguri Cicciotto,

 

Francesco

 

 

Ciao Francesco.

Concordo su tutto quello che hai detto, sicuramente non ho mai pensato di tenerla o sperato che una volta libera tornasse da chi la salvata da morte certa.

Spero molto in madre natura,anche se l'ho un pò forzata quel giorno che è caduta giù dal nido,in quanto,a differenza degli altri volatili,la rondine non può allevare i piccoli caduti in terra, e quindi muoiono.

Comunque avevo già pensato nel momento in cui fosse pronta per volare,di mettere il nido ad una certa altezza e che poi facesse lei il grande salto.

Seguirò certamente il tuo consiglio,scriverò alla Lipù e qualcosa mi diranno.

 

Un saluto,Daniele.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).