Vai al contenuto

Lactarius o cosa ????


Messaggi raccomandati

Al momento del ritrovamento gennaio 07 avevo pensato trattarsi del Lactarius deliciosus ma una volta giunto a casa e consultato un libro ho subito notato l’habitat di crescita differente dal luogo del mio ritrovamento ( macchia mediterranea ) oltre alle altre caratteristiche . A questo punto mi viene il dubbio che si tratti di un Lactarius in quanto da come si può vedere dalle foto non secerne lattice . Non ricordo di averlo assaggiato purtroppo .

 

ciao ignazio

post-1253-1177502803.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Lactarius sicuramente e malandato (x quello non vedi lattice)

 

il gruppo è quello del deliciosus

 

starei su "sanguifluus" o "semisanguifluus"

Link al commento
Condividi su altri siti

Lactarius sicuramente e malandato (x quello non vedi lattice)

 

il gruppo è quello del deliciosus

 

starei su "sanguifluus" o "semisanguifluus"

 

 

ciao Melfi grazie per il suggerimento , a me non sembrava malandato per questo mi era venuto il

dubbio sul lattice .

 

:chin: ignazio

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ignazio,

se il latice prima era arancio e poi in poco tempo è diventato rosso-violaceo, potrebbe essere Lactarius semisanguifluus (dalle foto sembra parassitato da Mycogone sp).

Ennio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Ignazio,

se il latice prima era arancio e poi in poco tempo è diventato rosso-violaceo, potrebbe essere Lactarius semisanguifluus (dalle foto sembra parassitato da Mycogone sp).

Ennio.

 

ciao Ennio purtroppo non ho notato secrezione di lattice di alcun colore

 

:clapping: :x124:

ignazio

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Scoiattolo grazie

 

:bye1: :bye1:

 

ignazio

Direi proprio che sitratta del L. vinosus, che, come affermi giustamete, è una varietà"carica" del L. sanguifluus.

 

 

Gaspy

 

In un mio intervento ad una conferenza internazinale affermo:

Più micologi esistono e più crescono le specie fungine: i micologi hanno l'abilità di creare specie con una rapidità ben superiore a quella della natura!.

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi proprio che sitratta del L. vinosus, che, come affermi giustamete, è una varietà"carica" del L. sanguifluus.

Gaspy

 

In un mio intervento ad una conferenza internazinale affermo:

Più micologi esistono e più crescono le specie fungine: i micologi hanno l'abilità di creare specie con una rapidità ben superiore a quella della natura!.

 

grazie Bruno :crigon_04: :bye1:

 

ignazio

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Chi sta navigando   0 utenti

    • Nessun utente registrato visualizza questa pagina.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).