
la fioritura della piana di Castelluccio
#16
Inviato 14 luglio 2016 - 05:20
Un abbraccio
#17
Inviato 14 luglio 2016 - 07:32
Bellissime foto Rossano!
Io ci sono stato lunedi che il fine settimana c'è una ressa che pare di stare al centro commerciale, proprio come dice Ennio adesso è diventata una moda...
Io non ho ancora scaricato le foto altrimenti aggiungevo qualcosa, però mi è piaciuto questo scatto della webcam di qualche minuto fa
#18
Inviato 14 luglio 2016 - 08:09
Grazie e a presto Lorenzo
#19
Inviato 14 luglio 2016 - 08:27
E fortuna che è Parco, per adesso, immaginiamoci se potevano costruire cosa sarebbe diventato.
Mi auguro resista.
Approfitto del post per un aneddoto Rossano
Tornai dal militare nel 1987 e frequentavo la sezione della Misericordia locale, correvo e facevo il volontario.
Il gruppo fotografico della misericordia fece un corso fotografico, e io lo feci.
Conobbi un maestro della fotografia, che due anni dopo, circa, mi portò con lui a Castelluccio.
La strada era ancora tutta buche.
Ricordo la prima volta che con una vecchia Ricoh, con la Kodachrome 25 che era il top allora, mi affacciai sulla Piana....
allora coltivavano ancora gran parte del terreno.
Un momento indimenticabile.
Da allora divenne un appuntamento fisso, ed ogni anno andavamo da Domenico Piccinini a Castelsantangelo sulla Nera per essere all'alba a Castelluccio.
Quanti scatti, quante dia che ho in soffitta.
Castelluccio l'ho nel cuore, non solo per la sua bellezza ma perchè col tempo ho avuto la fortuna di coglierne le mille sfumature, anche quelle più selvagge, come il pastore che entrava all'alimentari con un mazzo di piselli selvatici, cicerchia credo, e la buttava sul tavolo offrendoci i pisellini dolcissimi da mangiare con la ricotta fresca.... che bei ricordi.
Ecco, quando penso a Castelluccio penso a queste cose...
Grazie ancora Rossano..... chissà che miele lassù...
#20
Inviato 14 luglio 2016 - 09:29
Dai Ennio se quella maledetta sciatalgia si decide di lasciarti in pace ci andiamo insieme.
Un abbraccio
..speriamo, intanto mi "consolo" ricordando questi ritrovamenti in quota degli anni passati, ehh!!
Agaricus crocodilinus = A. urinascens , agosto 1987 a 2000 m. s.l.m.
un salutone,
Ennio.
Messaggio modificato da Ennio, 14 luglio 2016 - 09:31
- Gibbo piace questo
#21
Inviato 14 luglio 2016 - 15:18
Riguardo quanto dici sui piselli selvatici devo precisare che non si tratta di cicerchia ma di roveja un legume raro e molto gustoso
Ciao
#22
Inviato 14 luglio 2016 - 22:18
Bellissimi ricordi Giacomo.
Riguardo quanto dici sui piselli selvatici devo precisare che non si tratta di cicerchia ma di roveja un legume raro e molto gustoso
Ciao
Ecco lui! Ho scritto una bischerata.
Confermo la bontà, visto che l'ho mangiato in una zuppa questo inverno. Ciao
#25
Inviato 31 luglio 2016 - 20:00
Grazie, anche a te
#26
Inviato 01 agosto 2016 - 07:11
Bellissime foto di un luogo bellissimo e Magico. Uno tra i piu' belli d'Italia.
#27
Inviato 01 agosto 2016 - 08:04
Grazie Rossano, colori spettacolari quelli del cobalto fiordaliso.... Buone vacanze a te.