Vai al contenuto

ielpo

Soci APB
  • Numero contenuti

    4562
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di ielpo

  1. Dopo qualche giorno riproviamo in faggeta, stavolta nella nostra provincia e raccogliamo i più bei porcini dell'annata (almeno nel faggio)
  2. Dopo aver passato una settimana in Dolomiti con amici Apb della quale (non essendoci Lorenzo ) non ho foto ma solo bellissimi ricordi, appena rientrato partiamo per la faggeta, che ci delude...ma ci regala comunque qualche esemplare degno di nota
  3. E' scesa davvero vicino, ma qualcosa per fortuna c'è ancora
  4. Dopo cinque giorni siam di nuovo su, con un amico che da tempo mi chiedeva di portarlo a funghi e subito saliamo in alto dove abbiamo avuto finora le maggiori soddisfazioni, ma quel che vediamo ci lascia a bocca aperta!
  5. Al ritorno passando per il Passo del Lucomagno, Paola e Lorenzo dissertano per l'ennesima volta su un disegno che si vede in un prato sull'altro lato della valle e mentre loro lo vedono come un giglio, io lo vedo come un porcino rovesciato...sarò malato???
  6. Come si dice in questi casi...stavan partendo alla grande!
  7. Insomma ci stiamo innamorando sempre più dell'abete, forse anche perchè quest'anno abbiam passato giornate intere senza incontrar persone, mentre nella faggeta del mio cuore c'era sempre troppa folla e quindi niente camosci e cervi che io adoro incontrare mentre vado a.p.b.
  8. Certo per noi innamorati del faggio è dura ammetterlo, ma gli edulis di abete (tra l'altro io ho scoperto l'abete pochi anni fa) sono spesso di rara bellezza...
  9. Arriva il gran giorno della riapertura dell'11 Agosto (dopo pochi giorni dovevo partire per le Dolomiti) e puntualmente si parte carichi di belle speranze, che una volta tanto non vengon deluse
  10. Al rientro verso l'auto siamo stanchi e accaldati... le Alpi si son svelate nella loro durezza e quando vediamo questa fontana ci sembra quasi un miraggio
  11. Sarà un crescendo, davvero una giornata memorabile, visitando e scoprendo nuovi boschi, faticosi ma molto belli e soddisfacenti
  12. Nell'uscita di fine Luglio si era capito che la festa nel faggio era, per il momento, terminata e quindi eravamo rassegnati ad attendere la riapertura dell'11 Agosto nei Grigioni...naturalmente dopo una settimana la fibrillazione era alle stelle e dopo svariate info si decide di partire per la Valtellina, senza conoscere i posti. Al mattino appena arrivati si studia il possibile intinerario, incantandoci di fronte alla maestosità delle Alpi
  13. Dopo un paio di giorni torniamo in faggeta e qualcosa c'è ancora
  14. Dopo aver inutilmente passato al setaccio le abetaie dai 1500 ai 1800 mt decidiamo ci provare in alto e finalmente nei prati si trova qualcosa di sostanzioso
  15. Naturalmente la voglia di abete ormai era tanta e quindi a fine Luglio si torna nei Grigioni e finalmente qualcosa si muove!
  16. Questi li avete sicuramente già visti, ma li ripropongo perchè han creato una divertente situazione: eran sul sentiero in bella vista e all'andata ci siam passati davanti senza vederli, poi io tanto per gradire ci son ripassato vicino anche al ritorno e finalmente Lorenzo li ha visti e mi ha apostrofato dicendomi: "ma questi non li prendi"?
  17. Dopo una decina di giorni e diverse uscite a vuoto, riteniamo sia ora di provare nell'abete e così ci sobbarchiamo i 400 km tra andata e ritorno per i Grigioni (dove io ero già andato sia a Maggio che a Giugno a far sopralluoghi infruttuosi) ma senza risultati, il bosco è secco. Torniamo sconfortati e decidiamo di tentare la sorte in una faggeta a me molto cara e incredibilmente qualcosa si muove!
  18. La faggeta trasmette emozioni che difficilmente proviamo in altri ambienti...questi son proprio pallidi
  19. Andare a funghi è appassionante in qualsiasi habitat, ma secondo me/noi il faggio ha una marcia in più!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).