Vai al contenuto

gava

Members_EE
  • Numero contenuti

    6568
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    6

Tutti i contenuti di gava

  1. Giuseppe, bella la foto dei panieri, devo ritrovare quella della mia gerla e per condividere l'iniziativa di Marci metterla come avatar. ...e ci mancherebbe pure che non si accettasse una proposta del genere...sai quanti ve ne trovo di boschi da ramazzare Il discorso, che non vorrei fosse frainteso, non riguarda il fatto di delegare altri a svolgere tali mansioni ma piuttosto di stimolarli e d in seguito supportarli ( a tal proposito ho evidenziato la carenza di personale ). Vivendo nei boschi, ho per cosi' dire una visione privilegiata ( anche se talvolta cosi' non si puo' definire ), diciamo a 360 gradi....sono traente e beneficiario al tempo stesso, e le persone che si occupano di questo genere di cose ( guardie , impiegati, responsabili ) sono le stesse che trovi la bar a bere il caffè. Grottesco, c'è la guardia, l'esercente che in tutto questo vede l'opportunita' turistica, il fungaiolo che vede le sue fungaie rovistate in malomodo ....ognuno ha una visione diversa delle cose a seconda del beneficio che ne puo' trarre, ed in tutto cio' da parte degli organi di controllo è evidente che la versione ufficiosa ( che per forza di cose non si puo' discostare molto dlla versione ufficiale ) rispecchia alla fine un certo malessere di fondo a volte malcelato, traspare in loro , la sensazione che pur agendo nel loro ambito di competenza si sentono come elefanti in una cristalleria....che dove si girano sanno di far danni. ....intendi ? :smile: Questa cosa l'abbiamo toccata con mano anche quando siamo andati all'incontro con la Comunita' Montana co ngibbo, il Muflo e massimo. I territori sono vasti, il personale è poco e gestito in un certo modo. Da forum di discussione come questo possono uscire idee nuove, fresche, tali da consentire delle riflessioni giustificate che possono esser prese in considerazione. Agire in prima persona, come faccio io, tu e tutti gli altri ( e sottolineo come continueremo a fare ) e come essere schegge impazzite dai buoni propositi come ce ne sono molte dai pessimi proprositi.....e loro sono molti di piu'...te lo assicuro....noi si perde sempre. Allacciandosi al discorso di Bibbo, ad integrazione di quanto detto sopra; chi prende in appalto un lotto di terreno da tagliare e lo riduce come ha detto lui, deve pagare le conseguenze. Sara' registrato no ? Si chiamano le guardie, si accompagnano sul posto mostrando loro cosa hanno lasciato in terra; stai certo che loro sanno chi cercare e come farla pagare al titolare dell'azienda boschiva, che poi si rivarra' nei confronti degli operai. Esistono delle normative in merito, si taglia, si ripianta e si lascia pulito....non si scappa....questi sarebbero quelli piu' facili da individure.
  2. Bischero.....ti devo evidenziare quello che hai già evidenziato da solo ? ...non credo che la zona fosse...ecc. ecc.. Che la zona era sotto tutela della S.V.A. l'ho imparato successivamente andando a mirtilli al Giovo ed ai Rami Secchi ( Crinale tra Giovo e Val di Luce )....all'epoca del verbale ero un bambino...e le guardie eran tutte vestite di verde.
  3. Marci, un pò di tempo fa misi la foto della mia gerla con delle bottiglie di plastica dentro. Non era casuale ....esiste sempre la speranza che qualcuno raccolga il messaggio...come io abitualmente raccolgo la loro spazzatura. Credo fermamente in questo genere di cose, al punto che mia madre quando mi vede tornare da funghi si meraviglia di quanta nettezza riesco a raccogliere. Vorrei dire però, che per quanto lodevole, mi farei promotore anche di una forma di prevenzione. Cioè: far capire alla gente che ci sono dei netturbini che puliscono può dare adito a pensieri strani, e cioè molti intuirebbero furbescamente che si può continuare a sporcare; mentre riuscire ad intavolare con Comunità Montane, Corpi Forestali ecc ecc. , che scarseggiano di personale tra l'altro, un dialogo ed una collaborazione tale da permetterci di affiggere cartelli ( non invasivi nel contesto ambientale ), cestini o quant'altro lo vedrei nel futuro più produttivo. Fermo restando che continuerò a raccogliere la sporcizia altrui.
  4. :smile: :smile: Marcoo...nel lontanooo ...bohh, avevamo la Simca 1000 ed io ero proprio un bambinetto, grazie a me mio padre in quel lago ci becco' un verbale mica da ridere. M'avevan comprato una cannetta di bambu' dal tabaccaio, e con una specie di mosca finta attaccata ad uno spago fingevo di pescare....arrivarono le guardie, per quello che posso ricordare Forestali perchè non credo che la zona fosse ancora presa in gestione dalla S.V.A., e mi fecero la multa....sai della serie " di chi è questo bambino ? " Potevano far finta che fossi un orfanello Da li' a qualche anno, dalla parete che hai ben fotografato dove la neve ruzzola, si stacco' una slavina che penetro' il lago inondando a mo' di Tsunami anche il Rifugio. Ho sempre pensato che fosse stata la maledizione di mio padre. Belle foto Marcone.
  5. Ahhh Peppe Peppe....e pensare che questa sezione l'ho scoperta da poco....non me ne vogliano altri amici che frequentano altre sezioni ma qui ci starei a serate a parlare. Visto che MarcoBo mi accusa di omettere ( volontariamente ) cerri e querce ( mettiamoci anche le Stipe và, che s'invecchia e carponi ci si sta male ) e considerato che questi sono gli ambienti che frequenti maggiormente non potrò esserti di grande aiuto, ma se ti vien voglia di salire di quota, posso fornirti " soltanto " 35 anni di esperienza, i quali mi fanno affermare che aldilà di tutte le variabili che rendono questa cosa così affascinante proprio perchè tutte da decifrare, l'unica vera grande certezza è che....eccezion fatta per gli estatini del faggio....l'acqua non è mai troppa. Riguardo ai settembrini il detto popolare più in voga tra noi " locali " recita così - per trovare i funghi i fossi devono avere la piena....ed è vero. Acqua che: quando piove tutti i giorni non permette l'influenza di agenti negativi ( vento ), quando piove ( specie di scirocco ) su una buttata stoppata dalla siccità li ritira fuori dalla sera alla mattina, quando piove su una buttata spenta gli fa dare il colpo di coda...acqua...acqua. Ricordo il 1999, un'ananta stratosferica per i settembrini. Oltre alle uscite mattutine e serali, abitualmente prendo tre settimane di ferie a cavallo tra settembre ed ottobre; quell'anno non mi tolsi mai, nemmeno per un giorno, l'abbigliamento impermeabile. Ebbene, ci furono delle fungaie ?....noi le chiamiamo " cove " forse un termine ancor più restrittivo che sta ad indicare un cesto se non una singola pianta, che dettero funghi di etti ( non pallini strappati alla terra a forza di razzolare ) per sei/sette volte consecutive. Acqua...acqua..poi del resto se ne può parlare....ma innanzitutto acqua.
  6. gava

    Amara sorpresa...

    Ohhh Sergio....lo sai che ora che tù mì ci fà pensare Stai a vedere ora quanti soci si accorgono di avere la patente scaduta ehh Belle foto dai......porta pazienza.
  7. gava

    Quiz geografico toscano

    Ohhh Gibbooo....non fà ì furbo.....questo accenno di primavera t'ha fatto prudere gli scarponi eh. Stai in briglia ancora un pochino....se continuano delle giornatine come ieri e oggi è questione di poco. Comunque si parlava di fine febbraio....vai a letto prima invece di stà qui da solo :biggrin: ....che poi un tu capisci....non sei più un ragazzo.
  8. Ohhh Peppe...ma due settimane in pianura non son mica poche ehh. Se si parla di montagna, castagno.....poi faggio......poi abete in certe annate siamo partiti alla fine di agosto ed ininterrottamente saimo arrivati ad Ognissanti. Ora......non so dove vai tu e che tipi di boschi frequenti, ma al castagno in pianura dopo 9 giorni son rossi....12/13 estatini a sfumare. Se ripiove si ripropone anche, ma non sempre, come ad esempio fa il faggio che è come un orologio....tal giorno acqua tal giorno funghi sicuri. La distanza temporale che separa l'acqua dalla buttata varia poi chiaramente dal tipo di macchia, dall'esposizione e ovviamente dal sottobosco. Difatti, come ben saprai la fungata va seguita, si parte dal pulito ( sterrato, crinale ) ci si sposta allo sporco ( foglia....mirtillo...paleo ) e si finisce nel fosso all'ombra. Rosso...moccione...estatino. Se consideri però che il rosso al faggio per essere raccoglibile ( 4/5 cm di diametro ) devon passare almeno 13/14 giorni e che l'estatino nasce dopo almeno 25 giorni ( 21 nei posti proprio più al sole ), converrai con me appunto che due settimane di buttata in pianura su un'acquata sola, ci metterei la firma tutti gli anni.
  9. gava

    Quiz geografico toscano

    Ehh bè.....si cerca di tenerti allenato......per quando non potrai più venire nemmeno se volessi :biggrin: Allora, mi sa che con questo topic alla fine ci salta fuori un mini raduno mica da ridere....sbrigati a metterti in nota Matteo....è la tua ultima occasione. :biggrin: Meglio un Marzuolo oggi.....cheeeee......un pannolino domani. :priest2:
  10. gava

    Quiz geografico toscano

    Difatti non ci pensare........tanto non ti si invita. :biggrin: Vai in Maremma. :biggrin: A parte gli scherzi, tu non puoi mancare, ti invito ufficialmente........è gradita la camicia. :biggrin:
  11. gava

    Quiz geografico toscano

    Ecco bravo Marco Sarebbe ora......dal 28 febbraio i poi se vieni conto di prenderti a Marzuolate :biggrin:....porta il paniere.
  12. gava

    Quiz geografico toscano

    Ovvia gente....Giacomo ha vinto...già ma che c'era in palio? Nulla !! E allora un regalo glielo voglio fà lo stesso, e conoscendo la sensibilità del ragazzo ( Gibbo finchè dura continuiamo pure a chiamarci ragazzi ) son certo che l'apprezzerà. Avevo fatto anche un altro scatto, per immortalare Lucchio, un suggestivo paesino arroccato su una pendice...ma come si sà...al cellulare si va un pò alla cieca. Quando sono arrivato a casa nell'aprire la foto mi è venuto un groppo in gola.....il magone .....in pratica senza volere ho fotografato questo. Come vedete in basso, sul fiume c'è un antico ponte romanico, più avanti nell'ombra oltre il fosso che si getta nel corso del trrente principale c'è una pendenza ( gran costa da estatini :hug2: ) ed alla sua sommità, indicato dalla freccia, c'è un pianerottolo che da il là ad un crinalino ( gran posto da rossi :hug2: ). Ecco....in quel pianerottolo indicato dalla freccia il 20 Ottobre ho seriamente rischiato di lasciarci la pelle. Vedere la foto è stato come vivere un dèjà vu, ma dall'esterno, dal di fuori del mio corpo.....incredibile. Ed è con questa foto che desidero concludere la faccenda ( se ne parlo tutt'oggi significa che non ci sono ancora riuscito ), per quanto ti possa lasciare segni profondi dentro ( ed il mio modo di vedere le cose , brutte o belle che siano è profondamente cambiato ) voglio mettermela alle spalle. Ringraziando con l'occasione tutti quelli che di questo gruppo in quei giorni mi son stati vicino....e son stati tanti.
  13. gava

    Quiz geografico toscano

    Grande Gibbo......Prunetta. Infatti dicevo, Gibbo lo sa che da Gavinana il Balzo Nero non si vede Non c'è l'ufficio....visita clienti.....promozione.....sviluppo.....chiamalo come ti pare. :hug2:
  14. gava

    Quiz geografico toscano

    :hug2: Losco individuo, ti vedevo che lurkavi senza uscire allo scoperto .... ...e dicendoti che eri vicino alla soluzione son riuscitio a farti venire fuori Scherzo ehh...ci sei vicino davvero, nel senso che hai capito di quali monti si tratta....devi cambiare angolazione....verso sinistra. :hug2:
  15. gava

    Quiz geografico toscano

    Ragazzi Gibbo c'è vicino ve lo dico ..... anche se a dir la verita' m'aspettavo che lui la beccasse al volo.
  16. gava

    Quiz geografico toscano

    Non è vero che baro......perchè se dico l'altro versante e faccio riferimento a Robertooooo ....significa che esiste anche un versante opposto sempre in terra Toscana. Lascia peredere Funghimundi......ti mette fuori strada.....concentrati
  17. gava

    Quiz geografico toscano

    Nein Nico.....giorno dispari. Ma che c'è a Pian degli Ontani che siete tutti innamorati ? :biggrin: Averci un appartamento da affittare con voi sarebbe da farcisi d'oro.
  18. gava

    Quiz geografico toscano

    Non fare il furbo :biggrin: ....t'hanno informato male, all'Abetone ci vado i giorni dispari. Non ce n'è di Emilia in quei monti...e quella poca che c'è è coperta dalle nuvole. Aspetto Funghimundi e poi ti fornisco un indizio essenziale. Anzi và, voglio esser magnanimo, Enzo ( Full ) per aver delucidazioni sulla zona offrirebbe cose inenarrabili.
  19. gava

    Sotto al Corno

    Ahiii Marcone......m'ero quasi perso questo aggiornamento :biggrin: Avevo già una mezza voglia di andare sabato, te me l'hai fatta aumentare.....adesso poi che ho saputo che Matteo ha rinunciato ....quello ti annusa le cove anche con la neve che t'arriva ai ginocchi. Se poi vuoi andare a Porta Franca le ciaspe si prendono a noleggio alla Casetta dei Pulledrari...è così si fà quasi tutta pari.....tièèè
  20. gava

    Quiz geografico toscano

    All'aperto ?? Sii...oggi ho apparecchiato fuori :biggrin: No dai Carlo, però ci sei andato vicino. M'aspettavo un Roberto bello carico.....dev'essere stanco dalla ciaspolata.
  21. gava

    Quiz geografico toscano

    Per l'impavido motociclista Modenese, che si diletta a farci scervellare con i Laghi. Dov'ero a lavorare oggi ? :biggrin: Vedevo ciò....ti basta ( anche se è fatta col cellulare ) o vuoi un indizio ? Posson partecipare anche quelli che quei monti li vedono dall'altro versante.
  22. M'ha telefonato anche Matteo fario per andà. Ohh Roberto, io vi ci porto anche, ma se un giorno nevica ( ieri ) e un giorno piove ( oggi ) più che le ciaspole ci voglion le calosce. Codesti posti poi non son da meno.....anzi.
  23. Peccato per le nuvole, altrimenti da quella posizione voltando lo sguardo a sinistra avreste scorto anche la Corsica...che è ancor più suggestiva. Ebbravo Roberto...detto fatto ehh
  24. Se non sbaglio era una canzone di Pino Mango.......grande cantautore. Chissà cosa avrebbe creato se si fosse ispirato ad uno spettacolo del genere......bravo Nico. :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).