Vai al contenuto

Ennio

Soci APB - Andati Avanti
  • Numero contenuti

    8944
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    94

Tutti i contenuti di Ennio

  1. 7) ... ma pure i miei amati e preferiti, anche se ancora in fasce, ehhh!!! Agaricus urinascens
  2. 6) c'era pure qualche fungo .... giovani esemplari di Tricholosporum goniospermum
  3. 5) la pinetina Italia. PS: questa stagione, per la fioritura, credo che da oggi a metà luglio sia la situazione ideale: approfittate!!!
  4. 4) pian grande e in fondo la "macchia cavaliera" mia zona di studio in faggeta!!!
  5. 2) il pian grande con lo sfondo dei colli alti e bassi e coste del Vettore.
  6. ciao a tutti, la scorsa settimana (dal 23 al 26) si è tenuto il 12° Convegno Scientifico Regionale di Micologia del Coordinamento Associazioni Micologiche delle Marche (C.A.M.M.). La sede operativa del Convegno era a Altino m. 1080, in Comune di Montemonaco (AP), ma per le ricerche abbiamo spaziato anche nei dintorni di Castelluccio (soprattutto io, per gli Agaricus): ecco com'era la situazione floristica. Il tempo era molto variabile, veloci e basse nuvole ci hanno fatto sempre compagnia, a tratti era quasi notte per poi tornare il sole abbagliante, ehh!
  7. Agaricus urinascens in alta quota nei Sibillini Ennio.
  8. Andrè, .... anche queste fungaie concentriche di T. goniospermum in quota non danno nessun segno di vita, se seguita questo vento freddo, salterà la stagione, ariciao, Ennio. PS: foto in lontananza, fatta con uno zoom molto spinto
  9. ciao Andrea, nessuna fungaia in quota ha iniziato a fruttificare, ho parlato con il pastore che pascola il gregge sul m. Zampa e mi ha detto che la notte è ancora molto freddo e poi il continuo vento ha asciugato tutto (ma questo l'avevo già notato da solo, ehh!), vieni a Altino, così potrai fare una scorpacciata di "fungacci" Ennio.
  10. si Leonardo, la cima del Vettore m. 2476 è quella a sinistra ed è in territorio ascolano, mentre proseguendo in senso orario (verso destra) ci sono le altre cime in territorio umbro, sempre del m. Vettore, ciao, Ennio.
  11. 21) ..... e con questa foto del sottoscritto, vi dò appuntamento al Ceppo. un caro saluto a tutti, Ennio.
  12. 20) mi potevo fa mancare gli Agaricus? questa è una piccola fungaia a quota 2100 m. (purtroppo senza funghi da fotografare)
  13. 19) laggiù laggiù nella foschia, sotto le cime innevate, c'è il CEPPO!!!
  14. 17) nel prato della cima, queste bellissime fioriture; Genzianella e Viola eugenia (forma gialla)
  15. 16) poco sotto la vetta; questo è quello che rimane dell'"antro della maga Sibilla"
  16. 15) si aiutano le nostre signore: qualcuno ne approfitta per tastare ......
  17. 14) superamento della faglia finale
  18. 13) un croop di questo punto un pò impegnativo.
  19. 12) ed eccoci all'attacco della faglia sommitale, ultimo ostacolo prima della vetta.
  20. 11) intanto, pian piano ci si avvicina alla "corona" di scaglia rossa che circoda tutta la cima.
  21. 10) intorno ai 2000 m. questa Pedicularis (forse canadiensis).
  22. 9) il tempo intanto sembra voler minacciare pioggia, ma siamo tutti equipaggiati a dovere e se non inizia a tuonare, si prosegue!!
  23. 8) lassù, sotto le ultime chiazze di neve, a quota 1960 m. slm, c'è il leggendario lago di Pilato (quello del Chirocefalo).
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).