Vai al contenuto

jimmy

Members
  • Numero contenuti

    398
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di jimmy

  1. Sebbene le foglie in foto sembrino essere di Fagus sylvatica, devo dire che i miceti nascevano proprio sulle riva di un ruscelletto di fondovalle dove l'Alnus incana la fà ancora da padrone! :biggrin: :smile: :biggrin: Jimmy
  2. Lamelle e gambooooo intattiiiiii!!! :0123: Direi di soffermarsi sul "bordo lamelle": la chiave!
  3. Speremmu ben: Ciao NICO , Jimmy
  4. Ciao Enzo.... purtroppo il carpoforo era ridotto malissimo .... gambo mangiato totalmente!
  5. Seconda foto...... niente da aggiungere!
  6. Posterò due foto prese in faggeta.
  7. jimmy

    Mori di primavera

    Grazie a tutti ragazzi Sembrava incredibile ma nel bosco c'erano solo LORO...... e pochissimo altro.....ma direi che va bene così.... o no? Jimmy
  8. Ti farò sapere tutto al più presto! Se decidi di andare su scrivimi, magari si organizza un'uscita. Jimmy
  9. Ciao Nico! Nel comprensorio del Consorzio dei funghi Comune di Rezzoaglio il permesso ci vuole in qualsiasi periodo dell'anno. Lo scrivo con sicurezza essendo GPV del consorzio medesimo. Attualmente i tesserini giornalieri sono disponibili solo presso il Bar Luca (Franco) a Rezzoaglio, e costano 7 euro. , Jimmy
  10. jimmy

    Mori di primavera

    Per chi volesse venire i Val d'Aveto devo purtroppo mettere al corrente che i due giorni di tramontana hanno seccato tutto e stroncato i funghi. Ormai è quasi un mese e mezzo che non piove e siamo scesi anche vicino allo zero. Jimmy
  11. Complimenti Nico! Belin, eri nelle mie zone...... Hai spiegato bene i vari habitat che confermo. Spero tu abbia fatto il permesso del Parco Aveto... la zona è molto controllata. In Ramaceto ci sarò anch'io venerdi mattina. Il problema è che la zona gravita in tre consorzi differenti quindi...... Ciao a tutti Jimmy
  12. jimmy

    Mori di primavera

    Grazie Leo...... però di piopparelli non ne ho mai trovato....... neanche quest'anno . L'ultimo trovato..... un neonato Ciao a tutti, Jimmy
  13. jimmy

    Mori di primavera

    Primo piano.
  14. jimmy

    Mori di primavera

    Lo vedete..... cercate anche voi ..... immaginate di essere nel bosco..... faggeta con qualche cerro.
  15. jimmy

    Mori di primavera

    Ilecippo..... devi sapere che i mori ed in particolare i primaverili sono fedelissimi ai luoghi di crescita che sono molto pochi e "curati", per cui se vai "a bosco" cioè senza sapere le fungaie: l'è dura..... molto dura! Ora amici miei posto dei mori particolari :biggrin: ! Da guinness! :biggrin: Dovete però fidarvi che di mori si tratta ... e non di aestivalis come parrebbe a prima vista e purtroppo le foto non aiutano. La lunga esposizione alla luce intensa ha schiarito e screpolato il cappello..... ma il colore vinaccia inconfondibilmente marcato del gambo (che purtroppo non ho da postare) non lascia dubbi. Se non bastasse vi dico che tagliandoli a fette per l'essicazione si notava lo stesso fenomeno nella carne del cappello, mentre sappiamo che gli estivi hanno carne molto chiara. Basta parole, vai con la foto
  16. jimmy

    Mori di primavera

    Da molto vicinoooo
  17. jimmy

    Mori di primavera

    Enzo, i neri qua sono una rarità purtroppo..... e li chiamano.... in dialetto "bagioe"; si pronuncia come il francese. Vi preannucio che oggi ho esagerato Primo moro nel suo habitat faggio e cerro.
  18. jimmy

    Mori di primavera

    Habitat: faggeta pura.
  19. jimmy

    Mori di primavera

    Altitudine 800/900m al confine tra Liguria Emilia Romagna .... da quelle parti li chiamano.... MORI! Moro di oggi. :biggrin: Jimmy
  20. jimmy

    Mori di primavera

    Grazie a tutti per i complimenti! Mat .... anche io preferisco i galletti :biggrin: :biggrin: Jimmy
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).