Ilecippo..... devi sapere che i mori ed in particolare i primaverili sono fedelissimi ai luoghi di crescita che sono molto pochi e "curati", per cui se vai "a bosco" cioè senza sapere le fungaie: l'è dura..... molto dura!
Ora amici miei posto dei mori particolari :biggrin: ! Da guinness! :biggrin:
Dovete però fidarvi che di mori si tratta ... e non di aestivalis come parrebbe a prima vista e purtroppo le foto non aiutano. La lunga esposizione alla luce intensa ha schiarito e screpolato il cappello..... ma il colore vinaccia inconfondibilmente marcato del gambo (che purtroppo non ho da postare) non lascia dubbi.
Se non bastasse vi dico che tagliandoli a fette per l'essicazione si notava lo stesso fenomeno nella carne del cappello, mentre sappiamo che gli estivi hanno carne molto chiara.
Basta parole, vai con la foto