Vai al contenuto

sonaldo

Members
  • Numero contenuti

    3084
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di sonaldo

  1. Come simbolo di rinascita sono perfette, visto che prediligono boschi che hanno subito incendi... complimenti Andre, molto belle!
  2. Ho preso una copia del libro "Nova Planturum Genera", edizione fac-simile dell'originale relativa solo alla parte micologica. È un bel libro per gli amanti del genere, con traduzione a fronte dal latino. Edito nel 1988 in 700 copie tutte numerate e quindi piuttosto raro. Ho intenzione di portarlo a Vallombrosa per dare il ricavato in solidarietà. Se qualcuno è interessato me lo faccia sapere.
  3. Bella notizia, ma purtroppo è di ieri sera... credo sia l'ultima estratta viva dalle macerie per il momento..
  4. Credo anch'io che il "dopo" sia un grosso problema. Bella l'idea del raduno, io aggiungerei una possibilità. Sempre con l'aiuto di chi è del luogo potremo farci spedire i prodotti a casa, che siano formaggio o vino, dando così una mano economica e morale, anche quando i riflettori si saranno spenti.
  5. la cosa assume sempre più la dimensione della tragedia purtroppo... un abbraccio a tutti e a disposizione per quello che sarà possibile fare...
  6. Nicolò, lascia stare quegli zeccai... complimenti per le foto e alla prossima!
  7. Sai com'è, ora inizia la stagione e non vorrei che qualcuno, dando una sbirciatina qua e là, decidesse di farci un'insalatina..
  8. sonaldo

    Sensazioni

    Che son scesi anche gli extraterrestri a leggere questo post ?! Cos'è quella cosa dell'ultima foto?
  9. Bravo, proprio belle! Solo per ricordarlo, visto che dici che sono le prime che trovi... quel fungo è tossico da crudo, vanno consumate solo dopo prolungata cottura a temperatura alta. saluti Aldo
  10. Mi sembra strano Marci.... i funghi che vengono coltivati sono normalmente saprofiti o parassiti, funghi cioè che vivono su resti vegetali o su tronchi, mentre i porcini sono funghi simbionti, hanno cioè bisogno delle radici di una pianta viva con la quale "fondersi". Non credo che li abbiano fatti crescere sulla paglia, nel caso ci fossero riusciti non mi meraviglia che non sapessero di niente
  11. Buon lavoro allora!! Facci poi vedere i risultati!
  12. Se piace il genere sono molto belle, praticamente delle opere d'arte, visto che la stampa dell'originale deriva da incisioni su rame. Nel librettino ce ne sono solo alcuni esempi, esiste anche una edizione fac-simile ma è introvabile. C'è anche una edizione, relativa solo alla parte micologica, con traduzione (l'originale è in latino) curata sempre dal gruppo, anche questa piuttosto rara..
  13. Spiegazioni scientifiche non so dartene, però credo proprio di si. Come dici giustamente per l'uva, ma anche per le cipolle, i pomodori, le patate ecc. ci sono notevoli differenze fra zona e zona. Su quali siano le migliori non mi sbilancerei, ognuno è affezionato alle proprie. Per quello che riguarda la Toscana, se parliamo di Boletus aestivalis per esempio, a mio gusto, il Mugello non lo batte nessuno. E ci sono zone molto vicine, pochi km in linea d'aria, che producono funghi sempre molto buoni ma non a quel livello. Ripeto, è un mio gusto personale, vedrai che altri avranno preferenze diverse.. P.S. mentre scrivevo è arrivata la conferma
  14. Io ci sono al pranzo del sabato e alla Spazzola della domenica
  15. Questo sembra interessante!! Approfondiamo.......
  16. Patrizio ti ringrazio, dimostri di essere quella persona sensibile che mi sei sempre sembrata, e di saper guardare oltre le apparenze. In quel lavoro di grafica, perchè di foto ovviamente non si può parlare, la mia intenzione era di mettere in evidenza quello che avevo immaginato del tuo stato d'animo. Come forse avrai notato lo sfondo è quello di una tua foto, con quell'atmosfera tipica che tante volte ci hai mostrato, te in definitiva. I genitori, molto sfumati e "ingrigiti" per fondersi meglio nella nebbia, fisica ma anche mentale, intesa come un turbine di ricordi e speranze, con una visione quasi onirica, che secondo me è quella che più avvicina il B/N alla vita reale. Il puzzle inteso come tasselli della vita messi insieme, con quell'ultimo pezzo ancora da piazzare, ma già con una sua precisa collocazione, ad indicare un percorso, che seppur definito deve essere seguito e completato. Sarà una "m...a" come dici tu Spignolo, è un tuo diritto giudicarlo così, ma non ridurlo ad un esercizio con Photoshop (per inciso non è ne Photoshop ne un comando ma un "lavoro" di diverso tempo) o ad un "occhio cavato". Detto questo posso essere d'accordo che sia Off-topic, quindi se qualcuno mi toglie il post non mi offendo, anzi ora guardo se mi riesce di cancellare l'allegato, di certo non offendo tutti gli altri perchè mi sento un genio incompreso. Saluti Aldo
  17. In questo post si sono espressi molti dei migliori fotografi che frequentano il forum. In diversi hanno espresso il loro parere, qualcuno cerca di capire le impostazioni dagli exif, qualcuno addirittura ritira fuori macchine tradizionali per scattare in B/N, il tutto, vorrei ricordartelo, in un forum naturalistico. Tu, che probabilmente avresti molto da dire e da dare su questo argomento, non trovi di meglio che offendere sistematicamente tutti, dicendo che sono cazzaggiatori, che si fanno delle pugnette reciproche e che sparano solo boiate. Se questo ti sembra il metodo migliore per far appassionare qualcuno continua pure così, ma ho il sospetto che non funzioni.....
  18. Che bello questo gruppo! Se non sbaglio sono sotto ulivo. In Toscana con tutti gli ulivi che ci sono, qualcuno le ha mai trovate sotto questi alberi?
  19. Sono contento allora, perchè è proprio quello che ci avevo visto, ho cercato di fare un ritratto classico e quindi di illuminare un po' tutti.... se invece vuoi vedere una lettura diversa, eccola.... mi scuso in anticipo , e lascio il post ai fotografi seri... Saluti Aldo
  20. Questa è una foto molto particolare, con quel tono caldo che immagino in te rifletta quelli che erano i tuoi sentimenti in quel preciso istante. Da questo punto di vista non credo si possa ottenere niente di più da questa foto, in barba a tutti i tecnicismi del mondo. Per il bianco e nero sono daccordo con Giacomo, è un astrattismo rispetto alla vita reale, noi non vediamo in B/N, nonostante questo esercita un certo fascino. Nello specifico ho cercato di far risaltare di più il volto del padre (presumo), che nell'originale sembra più defilato, e di dare un look classico, un ritratto "da cerimonia" come lo stile degli abiti suggerisce. Fai una cosa..... tienile tutte e due...
  21. Che foto simpatica! Però più che un sorriso mi pare una linguaccia... forse proprio perchè non si trova ancora nulla
  22. Eccoli, c'era anche la presentazione del libro, ma è già stata fatta. Serate e conversazioni presso la sede del Gruppo Micologico Fiorentino via San Romano 21, Settignano Firenze Lunedì 30-Mar-09 - “ Funghi e habitat dei boschi planiziali” a cura di ANTONINI Massimo e Daniele Lunedì 06-Apr-09 - “Le erbe ed insalatine selvatiche di campo” a cura di MERLINI Claudio Lunedì 27-Apr-09 - “ Inquinamento elettromagnetico: fenomenologia, effetti e normativa” a cura di BENEDETTI Giulio Lunedì 04-Mag-09 - “I Cortinari associati all’ abete rosso” a cura di ANTONINI Massimo e Daniele Lunedì 11-Mag-09 - “Influenza del clima degli anni 2007 e 2008 sulla nascita dei funghi” a cura di ULIVI Antonio Lunedì 18-Mag-09 - “Riconoscere gli alberi: le latifoglie” a cura di DI COCCO Silvio Lunedì 25-Mag-09 - “Etimologia dei funghi” a cura di GELICHI Ilaria e PRIVITERA Silvia
  23. Il GPS mi sa che non lo avevano inventato ancora..... guardo di portartene una copia a Vallombrosa :biggrin:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).