Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. L'orrido di Botri, visto dalla strada per passo al Giovo.
  2. Febbraio 2004. Il duomo di Barga. In alto a sinistra si intravede il buco del monte Forato. in alto a destra La pania Secca.
  3. Accidenti quanti funghi. E a quanto pare sei anche un grande esperto. Complimenti.
  4. Particolare dell'omo morto. mento,naso,bocca sopracciglia
  5. Altra angolazione. Le panie e la testa dell'omo morto.
  6. Come non amare questi luoghi, e ricevere sensazioni forti da essi. Stupendo.
  7. carletto

    le MIE uscite....

    Non ti preoccupare, non ci freghi conosciamo bene le foglie di faggio e di cerro. e anche la differenza tra l'edulis e l'aereus. Ormai siamo esperti porcinari.
  8. Campolino e valle del Sestaione, parte alta. Terreno di caccia di Fuoriclasse, Gibbo, ecc...
  9. Marzo 2004. Monte Gomito.(comprensorio abetone)
  10. Ho tutte diapositive delle dolomiti, se no ti facevo vedere. Mia moglie non cammina molto, per cui devo fare passeggiate brevi. In effetti qualche problemino di vertigini ce l'ho per cui le ferrate e sentieri esposti, li evito.
  11. Questa non l'ho capita. Che volevi dire? se ti riferivi ai miei ritrovamenti e' vero non sono mai andato in faggeta ad edulis. Ma ci sono degli indigeni garfagnini che nei momenti buoni alle otto la mattina, tornano a casa con la gerla piena di edulis.
  12. Paesaggi affascinanti, faccio nicolosi di cognome da parte di madre, chissà che qualche antenato prima del '700 sia partito, proprio dalle pendici di questo monte per migrare in toscana.
  13. E bravo Mario , ci immergiamo in clima invernale.
  14. Incredibbbile. Angelo mi stupisci, interessato ai tricolomi. E' una famiglia un po' difficile io mi limito ad osservarli ma oltre non vado.
  15. X Salvo. Se vieni a Pisa con l'aereo, io sono il piu' vicino, ti vengo a prendere. Se arrivi il sabato puoi dormire da me, magari insieme agli alpini.
  16. Caro Mario non abbiamo scelto niente e' il fato che ha voluto cosi'. E cmq anche l'edulis, phinopilus,ed aestivalis non e' che ci mancano, in quantita' modeste ma ci accontentiamo.
  17. Il gruppo delle panie, partendo da sx pania secca, omo morto, pania della croce, pizzo delle saette.
  18. Campocatino, 1 maggio 2004, sullo sfondo, Roccandagia.
  19. Un paese fantasma, una chiesa in pietra intatta, niente strade, un bosco bellissimo intorno, lo vedo gia' ripieno di funghi, mi piacerebbe andarci ma non conosco il sentiero, probabilmente prima di varcare il passo del cipollaio venendo dal mare, bisogna montare a destra. La foto e' sempre scattata dall'alto, da Fociomboli.
  20. Denti di vecchia, sotto il Corchia. Cosi' mia madre chiamava le stalattiti di ghiaccio. Lo so che con le Alpi del nord Italia non c'e' confronto, ma io mi devo accontentare di queste. Piccole ma cmq belle.
  21. Vista da Fociomboli, Il pizzo delle saette e la Pania della croce. C'e' un sentiero che porta al rifugio del freo in poco piu' di un'ora.
  22. Apuane qualche domenica fa'. Fociomboli e monte Corchia sullo sfondo. Lato passo del Cipollaio.
  23. Fai bene ad essere modesto, Baldacci e' Baldacci, ma anche tu non scherzi con la digitale. Vedere i tuoi scatti, e' un piacere, specie di questi tempi, che non siamo assillati dai bitorzoli.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).