Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Non avevo visto la risposta di Francesco, per cui ho indovinato. non ci crederai ma i mandorli ci sono anche da noi. Pochi in verita'.
  2. Ho fatto una ricerca sul papaver rohaes postato da me e da Salvo, e confermo ai bischeri Biacco e fario che e' commestibile sia crudo che cotto le foglie giovani naturalmente non il fiore.
  3. Questi? Queste direi, mandorle penso. Nel mio linguaggio locale il verbo durare puo' sostituire il verbo fare. per cui: duro fatica. uguale faccio fatica.
  4. E invece e' probabile che abbia ragione. Sono senza dubbio gli stessi asparagi che ho io nell'orto.
  5. Si ma dicci cos'e'? Finocchio selvatico? Vivi in un altro mondo e spesso le tue piante sono arabo per noi. Cmq l'eryngii abbiamo trovato il sistema di mangiarlo lo stesso senza durar fatica.
  6. Ottimo lavoro cos. Siamo dei buontemponi, piu' dediti alle burle che allo studio. Ma questo lavoro ben fatto lo seguiamo sen'altro.
  7. "Poveri bischeri ndate a compra l'insalata avvelenata nei supermercati. Quando i campi son pieni di erba bona da mangiare. Anche le pratoline sono buone cari miei.
  8. carletto

    nibbosco con l'erede!!!

    Non e' un marzuolo e' un dormiente. Come si suol dire questo e' il brucio di c... del principiante. Siccome sei un bravo" ragasso" ti do i seguenti consigli: Segnati le coordinate il prossimo anno.... Non postare troppe foto panoramiche altrimenti fuoriclasse........ e tu il prossimo anno.
  9. Un po' di giallo eccolo qua', ma l'Etna purtroppo "un ce l'ho" Noi la chiamiamo ginestra lupa, credo si chiami ginestrone europeum. ha delle spine terribili, qualche temerario pur di fare dei canestri di aereus la sfida.
  10. carletto

    Criptiche sensazioni!!

    "celo" anch'io la pianta che hai postato. Punge molto meno dell'agrifoglio.
  11. Ed ecco che fioriscono i primi papaveri, a proposito mi sembra che la pianta sia commesrtibile.
  12. Silene vulgaris,alba,diotica,ecc. per ora sarei gia' contento di inquadrare il genere. presumo in ogni caso siano tutte commestibili da giovani o no?
  13. Le raccomandazioni in questi casi non sono mai troppe.
  14. O Baffo ma che fai, vai a fregare gli asparagi negli orti? Quest'anno non ho concimato i miei, ti assicuro che sono piu' piccoli di quelli che trovi tu. Ti postero' una foto.
  15. " De gustibus non est discutabis" presumo di averlo scritto male cmq tanto avete capito.
  16. Si ma il problema e che si conoscono quando sono fiorite e ormai e' tardi per mangiarle. Ormai qui e' tutto fiorito. Ho un'idea metto dei picchetti segnaletici cosi' il prossimo anno posso riconoscere per tempo gli erbi.
  17. carletto

    Criptiche sensazioni!!

    O Patrizio ormai aspettare i tuoi splendidi scatti e' diventata una goduria. Ma sul pungitopo non ci siamo proprio.
  18. carletto

    Uscita odierna

    Funghi, fiori, pesce, arte, un reportage completo. Per tutti i gusti. Bravissimi.
  19. carletto

    Si comincia

    Non ci risultano ritrovamenti di eryngii allo stato spontaneo nella nostra provincia. Questi provenivano da una balla coltivata, comprata in un supermercato. Cmq nel piattino della nostra mostra facevano figura.
  20. carletto

    Si comincia

    No Salvo, mi sa tanto che non hai capito.
  21. Oggi risottino al Luppolo, grazie per le dritte. Ora c'e' da sciogliere il dubbio silene vulgaris, io credo sia questa, ma ormai da noi e' gia' fiorita.
  22. carletto

    Calocybe gambosa

    Belle prugnolaie ti daranno delle soddisfazioni grandi. Attento alle zecche che anche quest'anno non mancano.
  23. carletto

    Si comincia

    Siete tutti distratti? Pleurotus eryngii a Lucca.
  24. carletto

    Uscita per morchelle

    Belle foto, e morchelle niente male, continua cosi'.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).