Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. carletto

    incredibileeeeeeeeeee

    E' selvaggina che viene allevata tipo polli, quindi a stretto contatto con l'uomo poi viene immessa per la caccia, ma molti esemplari muoiono prima non si ambientano e sono facili prede di volpi a quattro e due gambe. Mi dispiace ma sono realista l'esemplare in questione penso morira' presto, potrebbe essere anche malato, avere dei parassiti addosso.
  2. Non sono un esperto e dal momento che i tricolomi non sono facili, se ti interessa la parte alimentare studiati bene il portentosum e lascia perdere tutto il resto.
  3. Complimenti per la mostra e per l'ambientazione, per la parte alimentare invece preferirei quella bella lepre.
  4. carletto

    Una mezzoretta

    Insegnate, insegnate..................... quando tutti sapranno, a voi vi lasceranno solo fungacci velenosi. Hihihihihihihihih...
  5. carletto

    Cartoline da Pavia

    Giusto, in effetti di riso non me ne intendo ma dalla foto si vedono dei gambi grossi, sono state messe piu' piante di riso nello stesso buco? Voglio uno zoom.
  6. carletto

    Cartoline da Pavia

    Belle foto come sempre. una nevicata leggera per non dare tanti problemi. A proposito a me sembrano gambi di granturco.
  7. carletto

    Oggi 1 Dicembre

    Grande Baffo, si nota chiaramente la tua frequentazione al gruppo micologico, e l'interesse a conoscere altri funghi oltre ai bene amati porcini.
  8. Ridi, ridi, ma come non lo sapevi che nella tua macchinetta c'e' un integratino programmato a tempo per non far funzionare piu' la digit? E cosi' devi riprogrammarla o comprarla nuova. Miracoli dell'elettronica programmabile.
  9. Fortuna che stamani disponevo di linea funzionante e ho potuto vedere questo megagalattico post degenerato. Ciao ragassacci.
  10. carletto

    Dopo la nevicata.........

    Cmq complimenti mi sembra che li a Verona vi date da fare, siete riusciti a interessare ad altre specie fungine anche il Baffo che notoriamente era un po' monotematico.
  11. carletto

    Dopo la nevicata.........

    Si questo lo so, anche da me nei boschi vicino al mare i funghi non mancano. Volevo dire piu' che altro nomi nuovi almeno per me. Ma del resto devo ancora imparare quelli piu' comuni percio' non c'e' da stupirsi.
  12. carletto

    Il ritorno

    Il cibo primario del merlo soprattutto in primavera quando ha i piccoli sono i lombrichi ma in tempi di magra si adatta anche ad altro.
  13. Pinooooooooo c'e' gia' un post a tal proposito.
  14. Belle immagini, ma le olimpiadi non le fanno in Piemonte? Ciao Miche'.
  15. carletto

    Dopo la nevicata.........

    Una bella carellata di funghi tardivi sconosciuti per me, e i panorami innevati dell'imminente inverno. Complimenti.
  16. carletto

    Boschi instancabili

    Puo' essere un'idea, prima pero' voglio vedere i risultati sul Presidente.
  17. carletto

    Boschi instancabili

    Le dimensioni dei finferli indicano chiaramente una mutazione genetica, dovuta al Cesio di Chernobil, come gia' riscontrato su questo tipo di fungo in passato. Pertanto e presumibile pensare una mutazione fisica di coloro che l'hanno mangiato :lol2:
  18. carletto

    Il mio bosco (340 mt)

    Agaricus Praeclaresquamosus.
  19. Difatti il problema e' a monte, in certe zone naturalistiche non bisognerebbe dare permessi abitativi, se no poi sei costretto a dargli servizi luce,acqua, strade per garantirgli protezione civile. Becco e bastonato.
  20. A volte essere ambientalisti estremi non giova a niente, le strade transitabili sono brutte ma sono necessarie per poter entrare con i mezzi antiincendio.Ovviamente parlo senza avere tutti i dati in mano per cui e' difficile dare giudizi sul caso specifico. Mi baso molto su quello che succede da me, a volte per salvare poche piante si perde tutto, lo so che le tracce salvafuoco sono brutte da vedere e le strade idem pero'spesso sono necessarie per cercare di fronteggiare gli incendi. Ottima passeggiata Arianna ma il lutescens e' un fungo troppo facile, ti devi cimentare con qualcosa di piu' difficile le russule.
  21. Bellissimi colori , bellissima aiula. Francamente pero' l'operazione di levarli e di messa a dimora serve per fare dei nuovi disegni e per separare i bulbi piccoli che si sono formati. Io li lascio interrati da un anno all'altro e non ho subito perdite l'importante e che ci sia un terreno senza ristagno di acqua. Altrimenti si possono togliere in estate, farli asciugare bene e tenerli in un luogo asciutto e aereato, meglio se si cospargono anche con un prodotto antimuffa.
  22. Con una descrizione cosi' dettagliata, delle foto bellissime, adesso non occorre che ci vada. Grazie Giorgio ho risparmiato i costi del viaggio.
  23. Veramente delle belle foto, che fanno venir voglia di avvicinarsi al fantastico mondo del microscopico.
  24. Cara A.....a vedo, che hanno proprio fiducia in te.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).