Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Questo non spiega niente. Puo' darsi che gli Ata siano stati costretti a prendere ferie o recupero.
  2. Bravo. Le fungaie non le vogliamo sapere, pero' dicci di dove sei.
  3. Questi Prof. sempre a giro e noi ATA sempre a lavorare. :hug2: Si l'ultima foto ci ha colpito tutti. Tondo Doni?
  4. Ma che conti fai a me non mi tornano 200 x 30 fa 6000= 60 metri
  5. Un altro angolo di paradiso ben raccontato e illustrato. Complimenti.
  6. E' andata in vacanza troppa umidita', ma penso purtroppo che si rifara' viva.
  7. Anche se riusciamo a segnalare nuove stazioni e siti di questo splendido fungo, Rimane pur sempre un fungo raro rispetto ad altri. Oltretutto ottimo commestibile.
  8. Sperando in futuro di documentare meglio, un saluto e buon bosco a tutti.
  9. Il sito era gia' noto a cacciatore e al gruppo micologico G.Puccinelli, di cui devo ringraziare per la dritta. Importante poi sono stati i ritrovamenti di Giacomo stesso habitat e altezza. Se 2+2 fa quattro sfruttando gli indizi, e come dice Giuseppe, "chi cerca trova". I risultati non posson mancare.
  10. Con mio rammarico non ho potuto fare piu' di una foto. Solo tre pezzi piccoli, ma in ogni caso una bella soddisfazione, poter verificare con mano quelle che erano solo voci se pur attendibilissime.
  11. Habitat : Pino pinaster (marittimo) Erica arborea, Cerro, Orniello. data ritrovamento: 05/02/08 Altezza secondo google earth 200 piedi circa 50 metri Periferia citta' di Lucca Higrophorus marzuolus (dormiente) Componenti della spedizione: carletto,cacciatore(Livio) Vincenzo. Scopritore del tesoro: Carletto :0123:
  12. Habitat : Pino pinaster (marittimo) Erica arborea, Cerro, Orniello. data ritrovamento: 05/02/08 Altezza secondo google earth 200 piedi circa 50 metri Periferia citta' di Lucca Higrophorus marzuolus (dormiente) Componenti della spedizione: carletto,cacciatore(Livio) Vincenzo. Scopritore del tesoro: Carletto :0123:
  13. Grazie, e vedi di farci vedere un po' di funghi salentini, o non fai piu' uscite?
  14. Cmq di una fungaia di dormienti come quella, io sarei molto geloso. Molto piu' che di porcini che a volte nascono anche sull'asfalto.
  15. Vedo che siete stati bravi e la befana non vi ha portato il carbone.
  16. Io sono abbastanza pessimista, penso che si andra' sempre peggio. Sara' che vedo il mio bosco tutti giorni per affermare queste cose. Non ultimo credo vengano tolti anche quei pochi finanziamenti che c'erano da parte delle istituzioni. E mi riferisco all'abolizione della comunita' montana degli amici pratesi e alla mia della lucchesia. Francamente non so se operavano bene o male se c'era tra loro qualcuno come si sente dire che aveva interesse ad appiccare il fuoco. Almeno qualche strada la pulivano, futuro nero vedo e infiammato. Scusate se non concordo con voi sul calpestio del bosco, ma vedo innanzitutto altre priorita' per il bosco.
  17. Veramente spettacolare. Se i bimbi si rimettono un po' bisogna che li porti su.
  18. Belle foto davvero Chissa' se ti verranno cosi' ferme quando sara' il tempo dei neri.
  19. Le piante non aspettano e si muovono gia' i ciliegi sono in succhio, i peschi ecc... poi arriveranno le gelate che bruceranno tutte le fioriture anticipate e noi dovremo andare al supermercato.
  20. Un'altra piacevole scoperta sulla ciocca di fico che dopo cinquanta anni di onorato servizio e' Pleurotus ostreatus
  21. Un fungo piu' volte visto in forum, ma non lo ricordavo di averlo dietro casa e invece, su un ramo di nocciolo. Tremella mesenterica
  22. carletto

    C'era una volta...

    Indubbiamente c'e' differenza tra le santelle, e quelle che rappresentano senz'altro una via crucis come ha gia' sottolineato qualcuno. Per penitenza la prossima volta la devi fare tutta in ginocchio, dalla porta del cielo fino in cima al calvario.
  23. Veramente degli esemplari da urlo. :biggrin: In effetti per alcuni di noi la cosa era gia' conosciuta anche qui in lucchesia ci sono state segnalazioni in anni passati di ritrovamenti, i gruppi micologici locali lo sanno bene. Pero' dal segnalare a documentare visivamente come hai fatto tu ce ne corre. Per cui sei il numero 1. Adesso non sto nella pelle e non vedo l'ora di andare a controllare un certo boschetto.
  24. carletto

    Tartano.

    Bel posto, pero' un po' ripido e mi pare anche a rischio frane e smontamenti, o sbaglio?
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).