Vai al contenuto

carletto

Members
  • Numero contenuti

    14832
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    21

Tutti i contenuti di carletto

  1. Si gli ulivi a terrazzamenti danno molto lavoro, muoiono i vecchi non c'e' ricambio giovanile. Insomma si fa prima a comprarlo, l'olio.
  2. carletto

    Armillaria gallica

    Lo so, ma penso che queste sono legate molto alle vecchie radici di platano tagliati sulla strada comunale. per adesso gli agrifogli non sembrano risentire dell'attacco della gallica, vedremo in futuro. Anche questa e' una cosa da osservare, certo dispiacerebbe per gli agrifogli con le palline rosse.
  3. carletto

    Armillaria gallica

    Il prossimo hanno potrei contarle, mi hai dato un'idea. Purtroppo non ho fotografato il nero a 200 metri, lo ha raccolto mio fratello vecchiotto. Non sono nate le phalloides sotto il nocciolo, strano, adesso di acqua ne ha fatto, ma forse sono ancora in tempo.
  4. carletto

    Armillaria gallica

    Anche voi come i crociati sempre a pensare a mangiare. Come potete vedere dalle immagini nessun fungo raccolto, marciranno in loco. Mangio solo roba qualita' extra e poco anche di quella. Ho il pancino delicato.
  5. I funghi si trovano sui poggi delle strade, dove l'acqua scola e il sole scalda di piu,' strada che separa il bosco dagli uliveti. Varieta' "frantoio" Invaiatura 50% e' cosi' che si dovrebbe raccogliere questa varieta' per avere un giusto equilibrio qualita'/ resa.
  6. Russule si sa e' difficile, ma con l'assaggio si fa gia' una distinzione tra piccanti e dolci.
  7. Domenica ha piovuto tutto il giorno, La mia casa in lontananza. Peccato vedere gli ulivi abbandonati tra le spine e carichi di ulive per giunta.
  8. carletto

    Armillaria gallica

    Anche sul cesto di Pampas
  9. carletto

    Armillaria gallica

    Chiamata anche bulbosa per l'ingrossamento alla base del gambo (credo)
  10. carletto

    Armillaria gallica

    Piu' che sulle ceppe arboree preferisece le radici marcescenti o residui legnosi.
  11. carletto

    Armillaria gallica

    Lo scorso anno ignoravo l'esistenza,voi me l'avete fatta conoscere. Avrei preferito un poggio di estatini vicino a l'ortensie del giardino, invece c'e' lei.
  12. Post molto istruttivo, premesso che gia' da tempo non consumavo piu' Agaricus. D'ora innanzi sara' interessante verificare questa sezione alla base del gambo che trascuravamo.
  13. Da dove comincio. Dai complimenti funghi veramente da urlo :biggrin: Fossi stato dalle tue parti avrei risposto a l'invito, mica come i crociati che si son tirati indietro. Ora spiegami il fungo piu' bello e piu' buono lasciato nel bosco, perche' non l'ho capita, io avrei fatto il contrario. Non mi dire per le spore, perche' bastava fare un giretto con il fungo in mano e la seminata era fatta. Il pes caprae e' molto buono se giovane, il vichingo se ne intende.
  14. Molto belli, se avessi tempo andrei anch'io. Una precisazione sulle piante: Prima foto: pino seconda foto: faggio e castagno terza foto : abete ma anche cerro.
  15. Allora ne posto una facile. Mycena epipterygia Dai dimmi di si, se no a che servono i libri.
  16. Direi di no, e cmq le conosco solo dalle foto. Ridotta male la tua, troppa acqua a preso, ci vuole un fungo piu' in salute.
  17. Poca latifoglia ma non la posso escludere, faro' un sopralluogo e riferiro', mi sembra orniello e qualche altro arbusto.
  18. Cappello di pochi cm, Clytocibe o Lepista devo ancora studiare.
  19. Notare gli scobicoli sul gambo. Attenzione perche' a volte puo' esser attaccato da pecchiela deformis.
  20. Ma a voi interessa roba da padella e allora ecco qualcosa di commestibile. Le finferle non sono conosciute dai miei paesani ma questi si. Lactarius deliciosus e Suillus bellini credo. La rossella e' molto ricercata e apprezzata in cucina, carne soda e consistente.
  21. Il pino ormai adulto sa che morira' con l'incendio, per questo i suoi semi si schiudono meglio con il calore, e in terra non ne fallisce uno, migliaia di piantine, poi ci sara' la selezione naturale, sempreche' non ci sia un nuovo incendio. In questo caso son dolori perche'le piante piccole non hanno ancora semi.
  22. Una radura erbosa. Licoperdom perlatum credo.
  23. Continuiamo la passeggiata va...se no sti ragazzi mi ragionan solo di mangiare, ma a voi non fa mai male il pancino ? Una roverella e allora direi: Laccaria laccata
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).