Vai al contenuto

Rusticolo

Members
  • Numero contenuti

    6287
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Rusticolo

  1. Paolo la polemica non piace a nessuno, tantomeno fine a se stessa. Mi sento obbligato a risponderti anche io sempre per chiarezza e per rammentare le piccole regole comportamentali in forum. Se leggi sopra la sezione le nostre uscite (anche se tu ti riferisci alla presentazione) c' è scritto: - Mostrate comportamenti rispettosi dell'ambiente e delle normative; - Le raccolte postate devono rientrare nei limiti di legge; - I funghi non devono essere fuori misura; - Postate foto di funghi puliti, come prescrive la norma e la buona regola; - Non sovracaricate il forum con foto scadenti e con inutili repliche; - Non assillate con MP di richieste e domande sui luoghi e sulle raccolte gli altri utenti.. I moderatori interverrano senza preavviso per oscurare post contrari alle regole di cui sopra. Tu non hai mai accettato l'oscuramento del 3d (essendo il primo post del 3d, oscurando quello si oscura autoamaticamente tutto il resto) e nei post successivi non hai avuto parole "carine " nei confronti dei moderatori..se ricordi, e non mi sembra ci siano state repliche da parte nostra. Ti sfugge un piccolo particolare che vorrei porre alla tua attenzione: non sono immagini crudeli o pornografiche per cui qualcuno si puo' scandalizzare, sono semplicemente diseducative nel senso stretto della parola e relative all'andare a passeggio nel bosco. Nessuno mette in dubbio il tuo amore per la natura, e nessuno, come ho cercato di spiegarti, ha tirato fuori il cm. Senza considerare che molte volte sono gli utenti stessi che ci segnalano post da valutare. Non è facile ti assicuro essere sempre equilibrati, e magari l'errore da parte nostra ci puo' stare, cio' non toglie comunque il rispetto delle regole che ci siamo dati come associazione e come forum. Marco
  2. Grandissimi anche per questo........
  3. Innanzitutto complimenti Max, trovare estatini cosi' presto è cosa molto rara. Volevo chiarirti (essendo moderatore), che nessuno ha qualcosa con te, o con chiunque viene "ripreso"; è probabile che magari il carpoforo poteva anche essere per poco regolamentare, ma a vista, sulla foto, l'impressione è che sia stato sottomisura. Questo bisogna capire, le centinaia di persone, anche in anonimo che aprono il nostro forum.......guardano le foto e cio' che conta è l'impressione che hanno. Come hanno detto gli altri amici, la nostra associazione ha tra i principi fondamentali l'educazione ambientale ed il rispetto delle regole. Ma da quanto ho capito tu non necessiti di "sermoni" e non prenedere questo mio come tale. Di nuovo complimenti. Per Paolo 68, che spero di conoscere presto, : ovviamente non fu bannato ma ripreso per Mp se non erro, spero che l'invidia di cui parla all'inizio della sua risposta non sia rivolta a noi Moderatori.. poichè, per chi ci conosce sa che a funghi ci andiamo e ne troviamo.....magari non porcini ad Aprile Pero' questa tua frase : Ecco chiedo solo che non si esageri qui sul forum .... Io al tuo posto probabilmente uno o due li avrei raccolti e i 3 più piccoli li avrei coperti come ti dicevo .... Mi sarei fatto le fotografie da mostrare agli amici ma non al forum ....... Tu sei stato sincero e hai voltuto mostrare la tua emozione .... ma a volte bisogna imparare, purtroppo, ad essere ipocriti ...... mi piace poco, non prendertela, pero' l'ipocrisia non abita qui, e queste tue parole stonano con chi si impegna a portare avanti progetti o semplicementi un minimo di educazione ambientale per i tanti (a volte troppi) che guardano anche distrattamente il forum per poi andare nei boschi. Un saluto Marco
  4. Federi' con tutte quelle spugne hai voglia a fare docce!! Non lo amo particolarmente come fungo, pero' devo dire che è molto fotogenico.....come Enzo che del resto ha mostrato finalmente la sua vera faccia Complimenti a tutti e due!! Marco
  5. Paolo complimenti.....un'Orvinio cosi' non lo avevo mai visto. Ma un rimprovero devo fartelo: eri a 9 km da casa mia potevi farmi uno squillo per un caffè. Marco
  6. Rossano sono posti meravigliosi e ben rappresentati. i piopparelli mi mancano...i prugnoli meno. Marco
  7. Ottima cosa, è la miglior cosa consegnare direttamente ad un referente in loco o direttamente agli interessati gli aiuti. Le previsioni non dicono nulla di buono credo che siano piu' che apprezzati.
  8. Rusticolo

    Andiamo amico mio...seguimi

    ..di chi guarda con sensi di animale, di chi sente il tempo come le felci, di chi non vede il fungo come fine ultimo delle sue uscite ma come il frutto di un rapporto intimo con la natura stessa. Parole che ognuno di noi sente sue Giacomo, e che comunque nei terreni feritli germogliano. Straordinario il dialogo tra Gianluca e Bigi, sembra una corrispondenza d'altri tempi. E quando si parla di personaggi cosi', di vecchie querce piegate dal vento, il tempo si ferma. Noi dobbiamo fermarci, e veramente andare al loro passo se vogliamo intravedere nei loro occhi cio' che è stato... e cio' che loro avrebbero voluto. Non conosco Erasmo ed Attilio, ma conosco Terzino e Giovanni...... conoscevo Zi' Domenico e molti altri..... che vivevano la natura, i boschi i funghi con una calma ed una tranquillità inimmaginabile. Tutto cio' è bellissimo. Marco
  9. Anche quest'anno mi è saltata Vallombrosa...... che dire.. occasione persa per salutare i vecchi amici e conoscerne nuovi. Un abbraccio a tutti!! Marco
  10. Vincenzo anche se in scala minore comprendo le tue paure...e che ssiccisu stu tarramutu. Un abbraccio
  11. Ao' stai diventando bravino!! Complimenti. Marco
  12. Credo (non ne sono sicuro) sia il nucleo di protezione civile di Carsoli, mi informo e ti faccio sapere.
  13. Leggete qui, specialmente gli interventi fatti da alcuni ragazzi de L'Aquila, poco dopo la mezzanotte del 6 e dei giorni precedenti. Certo c'è da riflettere.... qui
  14. La stessa riflessione fatta da Giacomo l'ho fatta pure io facendo il conto di quanto spendo in ca...te. Sabato e domenica andro' con un mio amico elettricista richiesto dalla protezione civile per effettuare i collegamenti elettrici ed altre verifiche. Spero di poter dare il mio piccolo concreto contributo, sto aspettando la conferma ed il permesso. Ho molti amici e colleghi a L'Aquila, sono disperati, ma nello stesso tempo con una dignità ed una forza incredibile cercano di superare il dolore ed andare avanti pensando ad un futuro pieno di incognite.... I piccoli paesi intorno al capoluogo, paesini che molti di noi conoscono molto bene da Paganica a Barisciano a Onna, sono quelli che rischiano il definitivo spopolamento.
  15. Grazie ragazzi, è poca cosa(quasi nulla) la mia rispetto a cio' che è stato nei dintorni dell'Aquila.
  16. Esperienza orribile...che paura, il palazzo dove abito è del 600...e sto' ad una trentina di km dall'epicentro. Vi lascio immaginare, il letto è andato a finire sotto la finestra, il tempo di prendere i piccoli e rifugiarmi sotto l'architrave del muro . Purtroppo ho notato alcune lesioni sulla struttura che non mi piacciono proprio. Stamattina ho sentito un amico vigile del fuoco, ha la famiglia vicino Paganica, stavano scavando con le mani.....
  17. Mario......grazie, credo che anche Giorgio avrebbe apprezzato, c'è lui... sono commosso.
  18. Eh si, come vi ha anticipato Carlo hanno deciso per l'abbattimento dell'Allocco. Mi preme fare alcune considerazioni e precisazioni pero'. Il veterinario che cura e decide il da farsi è un professionista "esterno" a cui si appoggia la struttura. Come vi ho già detto questo centro riceve circa 5000 animali ogni anno, e di esperienza sicuramente ne hanno. Pero', c'è sempre un pero'......pero' FORSE, poteva essere usato che so' a scopo didattico, (non imbalsamato ovviamente ) al posto magari di qualche esemplare sano rinchiuso in gabbia in qualche bioparco. Oppure perchè no, in un ampia voliera coccolato e foraggiato a dovere. Almeno gli si poteva dare una possibilità? O si sarebbe lasciato morire? Dall'alto della loro esperienza cosi' hanno deciso. Qualche anno fa trovai un picchio verde con l'ala rotta, ma in maniera diversa. Lo curarono e lo liberarono dopo un paio di mesi. La cosa che forse mi colpisce di piu', è che se fosse stato un piccione...una cornacchia probabilmente darebbe meno fastidio. Trattandosi di un rapace notturno, con quell'espressione con quell'eleganza...egoisticamente avrei preferito averlo anche in voliera.. Grazie a tutti. P.S. Consiglio comunque in casi del genere, quando si tratta di animali particolarmente protetti, di affidarsi esclusivamente a strutture autorizzate e a non detenerli se non autorizzati..si è passibili di pesanti sanzioni anche penali. Marco Ecco il picchio....
  19. Sei il solito pervertito!! A parte che ce mi prendevano in giro per Roma con un gufo sullo scooter, magari mi arrestavano pure. Non credo che si possa fare, questo è un centro autorizzato dovrebbero pensarci loro. Tanto di allocche in giro ce ne sono ai voja te!!
  20. Il centro è della LIPU, di esperienza ripeto ne hanno tantissima. La decisione di abbatterlo la prenderebbero perchè secondo loro, come dici tu, "potrebbe" lasciarsi andare. Ovvio, se lasciato in voliera con gli altri (ce n'erano 5 bellissimi, sia varietà grigia come questo, che bruna) sarebbe isolato, a terra.....ma se magari lo davano a me, o ad altri avrebbe sicuramente altro trattamento. Grazie a tutti, domani vi faro' sapere.
  21. Gli occhi sono chiusi poichè lo infastidisce la luce. Le foto sono senza flash, al buio li spalanca....e poi c'ha ragione l'altro allocco de tu fratello , vedi tra simili come se capiscono?
  22. Li fuori c'era questa cornacchiaccia, anche lei senza ala........ la mascotte del centro, si fa accarezzare prende da mangiare da tutti. Avrà sentito anche lei i discorsi tra l'operatore e chi l'ha portata lì? Ma si sà le cornacchie so' furbe......mica so' allocche!! Marco
  23. Giunti a destinazione, l'operatore l'ha visto dicendomi che era una brutta frattura. Avrebbero deciso con il veterinario il da farsi..... Alla mia domanda.." in che senso?" Mi ha tranquillamente risposto: "Se l'ala non è in condizioni di riprendersi...lo abbatteremo, non potendo volare neanche in voliera, se ne starebbe in disparte senza neanche poter saltare sui poggioli" . Sono rimasto un pochino interdetto. E lui ribadisce" Se non possono avere una vita qualitativamente accettabile, meglio non farli soffrire". Mi sono anche offerto dicendogli se anche amputandogli l'ala gli avrei fatto, avendo lo spazio, una comoda voliera e me ne sarei occupato io .....anziche abbatterlo. Ma mi ha fatto capire che burocraticamente non è possibile. Comunque telefonero' domattina per sapere cosa decideranno......anche se secondo me hanno già deciso. Probabilmente, ricevendo circa 5000 animali l'anno avranno esperienza per poter prendere tali decisioni. Io comunque tifo per lui..
  24. Un esemplare magnifico.....con quegli occhioni. Qui si nota la frattura dell'ala.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).