Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. In un prato a pochi metri, spuntava il sempreverde Agaricus campestris
  2. Ottimo profumo anisato: dovremo essere intorno all'arvensis, o giu di li. Al dotto marchigiano l'ardua sentenza. :biggrin:
  3. E' sotto al pino marittimo che incontriamo un altro amico di Ennio.
  4. Eccone una poco comune. Amanita eliae
  5. Un altro interessante fungo del sottobosco della lecceta. Una amanita del gruppo vaginata con volva molto grossa ed evidente.
  6. Sotto il leccio, abbondano gli amici di Ennio... Agaricus porphyrizon Dai colori porpora, stupendo..
  7. Questo potrebbe essere Lactarius fulvissimus
  8. Scendiamo di quota: ecco la macchia mediterranea. E sotto leccio, ovviamente, Leccinum lepidum
  9. E sul sentiero, non possono mancare le Inocybe. Questa, è Inocybe godeyi... ...se Pino non mi bacchetta, mi dirà, ci vuole la micro...
  10. E nei pressi, sotto a qualche cerro, una interessantissima e non comune Helvella. Helvella cfr. ephippium
  11. Uno splendido ritrovamento in una radura sul sentiero. Hygrocybe persistens
  12. Rimaniamo nei lattari, genere a me poco o niente noto.. eccone uno che non ho mai trovato nei miei boschi, al quale non so dare un nome preciso, anche se mi pare comune :biggrin:
  13. Un altro scatto, ho fatto un esperimento culinario: vedrete i risultati. Lattice bianco e sapore piccante, ma lieve, le sue caratteristiche principali.
  14. Sempre nel misto, abbondantissimi come mai, Lactarius piperatus
  15. Sembravano Amanita gemmata, e invece, Russula acetolens un tocco di giallo in più al sottobosco, un fungo poco comune.
  16. Il bello del bosco, e dei funghi, è l'incredibile differenza che vi è fra le varie specie. D'inverno...4-5 dieci specie se si è fortunati; ma con caldo e pioggia la situazione cambia... Ecco quanto, oltre ai porcini, ho incontrato nelle mie ultime due escursioni (martedì e domenica). Cominciamo dal faggio misto castagno... Amanita rubescens Domina i boschi in questo periodo. E'un ottimo fungo commestibile dopo prebollitura.
  17. Proprio Belli e variopinti questi scatti! Bravo rossano, anche se immagino che dietro ci stia Ennio che cerca di distogliere l'attenzione dai porcini :biggrin: Bella quella Hygrocybe, io ho trovato la persistens ieri. :biggrin:
  18. Mitico marcone, io quel posto lo ho gia visto :biggrin:
  19. ihihiih che coppia, e fra poco ne farete delle belle di cestate :biggrin:
  20. Che belli questi estatini, anche qualche rosso. Mancava qualche nero, peccato, forse lassù più a nord era indietro. Un abbraccio a tutti e tre i lumbard :biggrin:
  21. Che Rossi!!! Qualità DOCG!!! Davvero belli, complimenti per la rapida gita :biggrin:
  22. Però che famiglie!!!! Un abbraccione! Nico
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).