Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Illecippo™

    Oggi 1 Dicembre

    Beati voi ... Bellissime foto baffo...e chissà che non ne trovi ancora!!
  2. Clitocybe nebularis (Batsch) Quél.,: xxviii, 122 (1857) = Agaricus nebularis Batsch, Elenchus fungorum, cont. sec. (Halle) 2: 25 (1789) Clitocybe alba (Bataille) Singer, Lilloa 22: 186 (1951) [1949] Clitocybe nebularis var. alba Bataille, Bull. Soc. mycol. Fr. 27: 370 (1911) Gymnopus nebularis (Batsch) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 609 (1821) Lepista nebularis (Fr.) Harmaja, Karstenia 14: 91 (1974)
  3. e vi inchinerete al mio strapotere... :halla: ragazzi siete davvero fantastici e simpaticissimi un di cuore nico :imho: :imho:
  4. beh..ve le mostro :imho: allora forse capirete chi è il più forte :lol2: :lol2: :lol2: :lol2: :lol2:
  5. che tengo nascoste, e che farebbero in un sol boccone i vostri ''esercitelli''
  6. e se non avete ancora capito quali sono le mie formidabili truppe..
  7. state attenti però...perchè anche io ho le mie truppe nascoste..che farebbero delle vostre un sol boccone :lol2: :lol2: :lol2: :lol2: :lol2:
  8. vi apro tutti i miei ristoranti...
  9. e pur di vedere continuare questo meraviglioso conflitto artistico..
  10. non hanno mai visto una clientela cosi simpatica come la vostra...
  11. i vostri eserciti combattono valorosamente, e il loro dispendio energetico è altissimo... che peccato che le vostre truppe dipendano dai miei...ristoranti..
  12. io non ricordo che c'erano delle ferule...pero può darsi...cardi sicuramente si era sopra la casa della franzoni e ce nera uno gigante vicino e due più piccoli... (era forse l'arma del delitto? )
  13. E questi? habitat castagni faggi quota 800mt
  14. Hebeloma Radicosum (Bulliard ex Fries) Ricken
  15. Illecippo™

    Hebeloma Radicosum

    Hebeloma Radicosum (Bulliard ex Fries) Ricken Sinonimi: Pholiota radicosa - Myxocybe radicosa Cappello: 8-14 cm, carnoso, bruno-ocraceo o biancastro, ricoperto da squame fibrillose rossastre, convesso poi più o meno espanso, con orlo ricurvo. Lamelle: bianco-ocra poi bruno-ruggine, fitte, sinuose. Gambo: 8-15 x 1-2,5 cm, biancastro, pieno, robusto, ingrossato al piede che si prolunga in una lunga appendice radicante, farinoso alla sommità, coperto sotto l'anello da scaglie concentriche grigio-brune, anello bianco con squame. Carne: biancastra, soda, con sapore dolciastro e odore di foglie di lauro ceraso o mandorle amare. Spore: bruno-pallide. Habitat: solitario o gregario nei boschi ricchi di humus, in estate-autunno Commestibilità: mediocre commestibile...
  16. Clitocybe nebularis (Batsch) Quél.,: xxviii, 122 (1857) = Agaricus nebularis Batsch, Elenchus fungorum, cont. sec. (Halle) 2: 25 (1789) Clitocybe alba (Bataille) Singer, Lilloa 22: 186 (1951) [1949] Clitocybe nebularis var. alba Bataille, Bull. Soc. mycol. Fr. 27: 370 (1911) Gymnopus nebularis (Batsch) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 609 (1821) Lepista nebularis (Fr.) Harmaja, Karstenia 14: 91 (1974)
  17. certo che si... meno male che esistono ragazzi...buon duello! baci &
  18. si capisce da come racconta... da come fotografa... è un grande... vorrei saperle fare come lui quelle foto!!
  19. :lol2: :lol2: :lol2: :lol2: si arrabbierà?? :lol2: :lol2: :lol2: :lol2:
  20. bella la foto della lumaca, romanus!
  21. a buon intenditor, poche parole..... :lol2: :lol2: :imho: :imho:
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).