Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. che ci guida in un piccolo viaggetto alla scoperta della città...
  2. All'arrivo nella stazione di Bologna veniamo accolti da un signore alquanto simpatico...
  3. ..cè chi...si dedica...ad attività non proprio idonee alla sua età...
  4. ...cè chi....Ehm... Ma non stava mangiando?? e se questa foto la vede sua moglie?
  5. ...numerose le attività ricreative e di svago sul treno
  6. ...Roberto Occhi da gatto con il figliolo Simone
  7. ...dall'ombra della lanterna 5 loschi figuri si aggiravano pensosi sulle carrozze del treno... Il signor Parodi e la consorte...
  8. un anche a te, ci vediamo il più presto possibile. Nico
  9. Meno male!!! prenoto un posto vicino a te...così mi sacrificherò per la tua salute aiutandoti a ''digerire'' e a finire il pasto
  10. Macrolepiota Procera (Scopoli : Fries) Singer
  11. Macrolepiota Procera (Scopoli : Fries) Singer
  12. Macrolepiota Procera (Scopoli : Fries) Singer
  13. Macrolepiota Procera (Scopoli : Fries) Singer dal greco "makròs" = grande, Lepiota grande; dal latino "procerus" = alto slanciato, per il suo aspetto. Cappello: da 5 a oltre 30 cm. di diametro, inizialmente campanulato, poi appianato e disteso con un umbone centrale. Ricoperto da grosse squame brunastre su sfondo chiaro, biancastro. Lamelle: all'inizio bianche; invecchiando virano al rosato-brunastro, libere e molto fitte. Gambo: da 5 a oltre 40 cm di altezza., ricoperto da numerose squame brunastre, è provvisto di un vistoso anello scorrevole. Presenta alla base un grosso bulbo. Carne: nel cappello, fragile e sottile, bianca o leggermente rosata, dal vago sapore di nocciola. Nel gambo, fibrosa e coriacea. Habitat: preferisce i prati e le radure più aperte, presente anche nel fitto dei boschi, dopo abbondanti piogge. E' presente in pianura, collina e montagna, in estate ed autunno. Commestibilità: Ottimo commestibile, si può usufruire del solo cappello. Ottimi sono i cappelli aperti, alla graticola o impanati come bistecche. Allo stadio chiuso si ottengono buoni risultati conservandoli sott'olio o aceto. Adatte anche all'essicazione. Personalmente adoro questo fungo, e una volta ho polverizzato il gambo come per Cratarellus Cornucopiodes o Sacordon Imbricatum ottenendo buoni risultati. ps. scusa la piccola intromissione Daniele. Nico Macrolepiota Procera (Scopoli : Fries) Singer
  14. un abbraccio anche a te, speriamo di incontrarci presto! Nico
  15. Un abbraccio a tutti coloro che sono già arrivati...e domani arrivo IO!!! Pippo, ci assomigli a babbo natale...
  16. Si forse è lui...Grazie Mille Enzo Phellinus torulosus (Pers.Pers.) Bourd.et Galz. Cappello: fino a 40 cm, con spessore fino a 10 cm, spianato o depresso, solcato, tomentoso, fulvo o bruno fulvo , giallo o giallo ruggine. Tubuli: stratificati, concolori al cappello. Pori: rotondato ovali, biancastro fulvi poi bruni, a umido rosso scuri. Carne: suberosa, ruggine o bruno fulvo Spore: bianche in massa Habitat: su tronchi o ceppaie di latifoglia Estate. (io lo ho trovato a Novembre) Comrnestibilità: non commestibile.
  17. Sono Bellissime!!! Complimenti, è bellissimo sapere che nel bosco ci sono ancora tutti questi funghi!!! Buon Viaggio, a presto!! un Nico
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).