Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Scendendo poco più in basso incontriamo animali al pascolo
  2. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Rifugio Garelli mt. 1970 Anche qui il panorama è molto roccioso...
  3. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Il Rifugio Piero Garelli (1970 mt)
  4. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Porta Sestrera (2225 mt) vista dal rifugio Garelli
  5. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Ci si avvicina al rifugio Piero Garelli passando attraverso Porta Sestrera, che ci ''porta'' nel Vallone Marguareis
  6. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    e quella dei paesaggi regnano incontrastati...
  7. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Anche qui, la bellezza dei monti...
  8. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Il sentiero che porta dal Rifugio Havis De Giorgio al Rifugio Garelli
  9. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Passiamo in Val Ellero (Rastello, Roccaforte Mondovì, CN)
  10. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    e qualche bel fungo d'alta montagna
  11. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    vi sono tanti animali
  12. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Passiamo in Val Marmora, un vallone che diparte da Ponte Marmora e tramite uno sterrato ci può condurre fino alla Piana della Gardetta che abbiamo visto in precedenza. Sul percorso appena dopo il Gias Lauset (1984 mt) si incontra il Lago Resile (1986 mt)
  13. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    e abbandoniamo la zona di Acceglio salutando Prato Ciorlero (1955 mt)
  14. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Chiudiamo la Val Maira con quest'ultima immagine, una visuale dei monti che circondano le casupule di Pratorotondo (Acceglio, CN,1630 mt)
  15. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Ancora una visuale dal Monte Cassorso con in fondo in fondo la cima del Monte Chersogno (3064 mt)
  16. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Croce di Vetta del Monte Cassorso (2776 m) La prima cima che vediamo, apparentemente più piatta, è la vetta del massiccio del Bric Cassin. Sullo sfondo emerge il Monte Oronaye, il più alto della vallata, e il Colle d'Enchiausa.
  17. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Eccoci in vetta... Anticima del Monte Cassorso vista dalla vetta; come al solito sullo sfondo Rocca la Meja.
  18. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    In questo tratto, il vento è molto forte. Per chi volesse tentare una discesa alternativa... La pietraia è eccezionale, ma il bosco successivo disorienta, quindi...
  19. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Superato questo, la cresta si fa sempre più stretta, affascinante e ventosa
  20. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    A metà percorso si trova una delle difficoltà più difficili; un muretto alto 5 metri.. Come in ogni cosa o situazione della vita, basta semplicemente andare con calma e attenzione per superare l'ostacolo.
  21. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    e le pietraie!!! :0123:
  22. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    Ai lati del sentiero, i padroni sono le pietre... (vi assicuro che è strapiombante, guardate le curve di livello sulle cartine per credere!)
  23. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    La prima parte dl sentiero, senza tracce visibili su prato, ci conduce in questo punto ove diparte una via contassegnata da pallini rossi, via di cresta, che, attraverso ripidi pendii, conduce in vetta. Anche qui occorre avere un pò di dimestichezza con le roccie.
  24. Illecippo™

    Piemonte d'Estate

    riprending... Ritorniamo in Val Maira dopo questa breve parentesi francese (ne parleremo in futuro) Dal famoso Colle della Gardetta si diparte un sentiero di cresta che conduce alla cima del Monte Cassorso (2776 mt) uno dei miei preferiti.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).