-
Numero contenuti
17106 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
2
Tutti i contenuti di Illecippo™
-
Già, ma io non ho la patente...
-
entoloma lividum ?
Illecippo™ ha risposto a peter nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Il perfido...yesss... una volta ne trovai 5 giovani, bianchi, chiusi, carnosi, in gruppo che sembravano boletus edulis Poi...me ne accorsi dall'odore... Qui in Liguria intossica più di ogni altro...visto che viene sempre preso per Clitocybe nebularis... Come dire...dalla padella alla brace -
A passeggio sull'Etna
Illecippo™ ha risposto a Marci nella discussione Archivio Incontri e Mini-Raduni
Per il trasferimento....sai che potrai contare su una macchina in più A Nicolosi dal 26 settembre :0123: -
Parassita di Chroogomphus helveticus
Illecippo™ ha risposto a Brisa nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
682 vol.2 del buon vecchio cetto -
Di solito quindi il parassita prevale....?? Armando, e secondo te perchè gli esemplari che ho trovato (quote e posti diversi) avevano quella muffa bianca?? ho letto che può esserci in caso di siccita.. Grazie
-
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) utara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bulliard, Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bulliard) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bulliard) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888) Sopra un unico esemplare di Scleroderma, possono crescere anche più esemplari di P.parasiticus. Foto di Illecippo L'invasore e il parassita -
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) utara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bulliard, Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bulliard) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bulliard) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888) Foto di Illecippo L'invasore e il parassita -
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) utara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bulliard, Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bulliard) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bulliard) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888) Facilmente viene anche attaccato da una sorta di muffa biancastra, in periodi di siccità. Foto di Illecippo L'invasore e il parassita -
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) utara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bulliard, Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bulliard) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bulliard) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888) A maturazione, i pori assumono facilmente tonalità ruggine-rossastre Foto di Illecippo L'invasore e il parassita -
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) utara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bulliard, Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bulliard) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bulliard) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888) Si nota, la superficie finemente punteggiata del gambo giallastro. Foto di Illecippo L'invasore e il parassita -
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) utara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bulliard, Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bulliard) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bulliard) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888) Foto di Illecippo L'invasore e il parassita -
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara
Illecippo™ ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Pseudoboletus parasiticus (Bulliard) Šutara, Česká Mykol. 45(1-2): 2 (1991) = Boletus parasiticus Bulliard, Herbier de la France 10: tab. 451, fig. 1 (1790) Ceriomyces parasiticus (Bulliard) Murrill, Mycologia 1(4): 148 (1909) Xerocomus parasiticus (Bulliard) Quél., Fl. Mycol. France (Paris) (1888) Note descrittive di Illecippo e Alfy; foto di Illecippo Raro e caratteristico boleto parassita di corpi fruttiferi del genere Scleroderma (S. citrinum;aurantiacum; vulgare). Pseudoboletus è ectomicorrizico e forma micorrize in stretta associazione a quelle di Scleroderma. Il nome, derivante dal latino ''parasiticus'', lo inquadra perfettamente come parassita di altri funghi. Il cappello (2-6 cm), carnoso, di tonalità variabili tra nocciola e giallastro, da principio è emisferico; tende ad appianarsi con l'età, ed è caratterizzato da una superficie tomentosa, quasi vellutata. Il gambo (1-4 cm), esile, stretto alla base e ricurvo, è di colore giallastro e dalla superficie finemente punteggiata. I pori sono grandi e gialli; i tubuli sono alti e quasi decorrenti al gambo. Con l'età tendono ad assumere tonalità rossastre-ruggine. La carne, soda, giallastra (talvolta tendente al rossastro nel gambo) è pressochè inodore e insapore. Poco comune, cresce parassita su funghi del genere Scleroderma, generamente in luoghi asciutti e sabbiosi, sulle sponde dei sentieri, in estate-autunno. Viene considerato commestibile ma alquanto mediocre. Nella foto diversi esemplari di P.parasiticus cresciuti su S.vulgare L'invasore e il parassita -
Quindi, dovrebbe essere comune?
-
Hydnum repandum
Illecippo™ ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Teoricamente è piu esile, rossastro e amaro, ma con la pioggia potrebbe anche essere mutato Lo hai cucinato?? -
Chiudo col botto i thread.....
Illecippo™ ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Bellissimi, certo che se facevi una minima sezione potevamo dire regius...o pseudoregius... nella tua zona io solitamente trovai lo pseudo, ma questo mi pare un regius.. a presto per gli ovuli -
Clitocybe sp
Illecippo™ ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Direi C.infundibuliformis -
Amanita
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Su questo c'ero, ma adesso sono ancora più in tilt. Ma perchè non lasciare intatti come erano ai tempi del cetto le varie forme, e distinguere A.cariosa, A.excelsa, A.spissa...etc???? Ciao & Grazie -
Questa sì che è bella!!!!!!!!!
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Discutiamone insieme
Grazie marco, sai mica dirmi dove potrei trovarlo questo codice?? Thanks!!!! -
Questa sì che è bella!!!!!!!!!
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Discutiamone insieme
Dove si può prendere, e cosa si deve prendere..?? Grazie -
Amanita
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Allora è spissa??? cavoli -
Bellissime foto, sei bravissimo alessio!! Prova con i funghi!!!!! :biggrin:
-
Cara donatella, il documento è molto interessante. Concordo con Colucci sul fatto che è eccessivo classificare come subforme addirittura esemplari della stessa raccolta di A.strobiliformis (Neville & Poumarat) solo per il colore delle verruche !!!!
-
Occhio Brisa ....
Illecippo™ ha risposto a jimmy nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
...è proprio lui!!! io solitamente lo trovo con lamelle più rosate.. allora manca davvero poco :biggrin: ps. io lo ho mangiato ed è niente male... -
Amanita
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Uhm quindi excelsa...? -
Amanita
Illecippo™ ha risposto a Illecippo™ nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ormai tra aspera, exclesa, spissa, ex cariosa, ex strangulata...etc... non ci capisco più nulla!!!
APasseggionelBosco ODV
