Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. 8. grazie a tutti PS. è bellissimo!!!!! Nico
  2. Illecippo™

    Aiutatemi!

    Questo lo ho trovato quest'estate a q.2600 mt. Avete idea di cosa sia??lo avevo saputo poi ho perso il foglietto credo finisca con leum. Eccolo nell'insieme
  3. Molto belle alessio, come sempre! ma come fai a rendere cosi leggere le immagini?? :biggrin:
  4. Ti ci metti pure tu????? :biggrin: :biggrin: ce l'avete con me
  5. Si, CJ+++ (terreum), CJ++ (gausapatum), CJ+ (myomyces)..altri differiscono per non avere il CJ ma per avere una pigmentazione più o meno marcata delle cellule
  6. Non vedo viraggio nell'imenoforo mario....dovrebbero essere rossastre !
  7. Generalmente credo sia tipica del gruppo terreum, chi più, chi meno, chi nulla.
  8. Serve per distinguere tra loro i tricholoma del gruppo terreum. Questi possiedono una sezione cuticolare formate da cellule arrotondate, isodiametriche e più o meno pigmentate. A seconda del tricholoma varia il carattere da CJ+++ a non. Il più evidente è il caso del terreum , CJ+++, dove l'ipocute è nettamente separata dall'ipoderma, le ife sono strette e le cellule terminali sono rotondeggianti. Per il T.scalpturatum non esiste, cioè l'ipocute non è differenziata (ma pigmentata) Spero che Enzo o altri ti possano aiutare meglio :biggrin:
  9. Non esiste, ma non è il mio caso!!!! :biggrin: :biggrin: Giuseppe, è proprio il T.scalpturatum...con l'odore di farina Al limite se ce ne hai un pezzetto puoi fare verificare agli amici la assenza del carattere di Josserand. a entrambi
  10. Nel sugo si ottengono discreti risultati e nel misto. Personalmente però lo ho trovato indigesto. Un abbraccio Nico
  11. Io volevo sapere se era possibile postare un file di powerpoint che mi è arrivato via mail. volevo sapere se si poteva postare sul sito oppure devo girarlo via mail. Grazie :biggrin: Nico
  12. Un pò di faccine diverse :biggrin: :biggrin:
  13. no. dovrebbe essere Collybia erythropus :biggrin:
  14. fabio...quel tuo avatar :biggrin:
  15. Ok, Gyroporus castaneus. L'altra dovrebbe essere una collybia o giù di li. Ciaoooo!!!!!
  16. se la variabilità è questa....di bresadolanus si tratta. Ennio mi consigli un libro per gli agaricus??? Valbonix...... :biggrin: :biggrin:
  17. :biggrin: :biggrin: i don't think lyophyllum. Collybia??
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).