Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. fù, passata, poichè allargando lo sguardo, è ben evidente che tutto è fermo... sia le case...
  2. traccie... testimonianze... di una vita che fù...
  3. evidenti, lungo il percorso nel paesello...
  4. assieme alla cappelletta poco distante.
  5. la splendida chiesa, sembra essere forse l'unico edificio ancora attivo....
  6. a 7 chilometri, nel fondo della valle, su una collina, il più vicino centro forse ''abitato''...
  7. A volte le cose accadono per caso. Imboccando una stretta e dissestata stradella, alla ricerca di un bosco per fare una passeggiata...dopo alcuni chilometri, e dopo aver...eliminato rami e sassi dal percorso... Scorgo a distanza quello che sembra...anzi, è, un paesello arroccato fra i boschi.
  8. Il freddo e il gelo hanno coinvolto anche la Liguria. Messa da parte la ''voglia'' di porcini, questo pomeriggio si è voluto dedicare alla ricerca di nuove emozioni...e nuove vallette. Il sole, seppur con 4° a 1035 metri di altitudine, ha già fatto sciogliere la poca neve presente.
  9. Bellissimi ritrovamenti. La cuoca lasciatela cucinare :tongue: Nico
  10. Bella dedica enzo. Un amico in più A Passeggio Nel Bosco. Sperando che ritorni presto. I funghi..che dire, splendidi! Nico
  11. Una passeggiata con due amici spassosi, boschi bellissimi (e faticosi..pare) bellissime foto e che dire di più... FANTASTICI!!!! :tongue: Un abbraccione a tutti. Ps. il fungaccio è una bella e non comune boletacea, Strobilomyces strobilaceus, che cresce sotto latifoglia e vira di rosa al taglio. :hug2: Nico
  12. Ciao, per l'agaricus siamo intorno a campestris (secondo me) non moelleri Carlo perche ha un bulbo e dovrebbe virare notevolmente. Per l'amanita, siamo nel gruppo vaginatae, si notano una sorta di screpolature sul gambo. Per me, ruotiamo intorno intorno ad Amanita fraudolenta ----> gambo con toni più scuri (e filo lamellare scuro) Amanita lividopallescens ----> gambo grigiastro Propendo per l'ultima, per la certezza bisognerebbe vedere la volva. Nico
  13. Belle foto rossano, finalmente vedo un finferlo. Su L.salmonicolor....uhm, hai detto che ci sono anche abeti, vero???? Molto bello anche il Tricholoma, il terreum in ss. non lo ho mai trovato (anche se sembra un gausapatum) PS. Guarda che sotto i pini 'un fanno i niuri Nico
  14. Capita in soggetti secchi o magari vecchi. Concordo in toto con salvo, un unica cosa; il coprino a che quota lo hai trovato?
  15. Come me, sempre senza cavalletto grande marco!! Un abbraccione (e cresceranno....caldo permettendo!!) Nico
  16. Va bene per il cane, ma la prima Amanita caesarea è parassitata da Mycogone rosea, una muffa, che oltre a rovinarne il gusto, lo rende pure indigesto, se non tossico... Speriamo di vederti connesso :smile:
  17. Fantastico post aspettiamo il resto (belin che rossi!!!)
  18. Boia Che Funghiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!! Bellissimi ragazzi!!!!!
  19. Grandi ragazzi!! Aspettavo un tuo post!!! Un abbraccio!
  20. Ciao Stefano, racconto, uscita, foto e funghi straordinari, dal quale emerge tutto il tuo amore per il bosco e le tue fungaie. Il fungo alla gava è spettacolare. Ti abbraccio Nico
  21. Bravo fra, belle foto!!!
  22. Neri..neve...edulis...gerle... Un ci capisco nulla, comunque sia bravo roberto!!! Un abbraccio a te e soci di uscita! Nico
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).