Vai al contenuto

Illecippo™

Members
  • Numero contenuti

    17106
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Illecippo™

  1. Tanto Offre Pedroso, lui è il tesoriere :wink:
  2. Ciao Sampei, benvenuto in APB!!! Un altro amico Pavese!!! Se vuoi puoi presentarti qui --> http://www.apasseggionelbosco.it/forum/ind...hp?showforum=38 Nico da Genova
  3. Illecippo™

    qualche scatto......

    be almeno tu ti applichi io ormai sono un abbonato dell'impostazione AUTO, unica cosa che metto è il fuoco manuale... :smile:
  4. macche dormire si va tutti a giocare a biliardo da Peppe
  5. Be quasi quasi due giorni a Roma :clapping: il volo costa 160 euro :hug2: Se pò fà.....
  6. Hygrocybe punicea (Fries) P.Kummer Führ. Pilzk. (Zwickau): 112 (1871) Sinonimi Agaricus puniceus Fries. Syst. mycol. (Lundae) 1:104 (1821) Hygrocybe acutopunicea R.Haller Aar. & F.H.Møller Schweiz. Z. Pilzk. 34: 66 (1956) Hygrophorus puniceus (Fries) Fries Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 331 (1838) Etimologia Dal latino ''puniceus'' (rosso vivo) per il suo colore rosso fiammante. Habitat/Periodo Di Comparsa Specie presente da Agosto a Novembre in zone prative e pascoli montani. Descrizione Cappello 3-12 cm, campanulato da giovane indi convesso; di colore rosso carico, più intenso al centro; margine solitamente ricurvo. Lamelle larghe, ventricose, di colore arancio rossastro, più chiaro sul filo. Gambo Solitamente cavo, striato, a volte ondulato e ricurvo, di colore aranciato, bianco alla base. Carne bianca o uniforme alle tonalità del fungo; odore lieve, grato; sapore delicato. Commestibilità Ottimo commestibile. Foto ©2008 Nicolò Oppicelli Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
  7. Hygrophorus lucorum Kalchbrenner Icon. Sel. Hymenomyc. Hung.: 35 (1874) Sinonimi Tricholoma luteocitrinum Rea Trans. Br. mycol. Soc. 3(2): 125 (1908) Etimologia Dal latino ''lucus'' (bosco) per il suo habitat nei boschi. Habitat/Periodo Di Comparsa Specie tardo autunnale strettamente legata ai larici. Descrizione Cappello 2-8 cm, subumbonato, convesso e spianato, di colore giallo citrino, aranciato al centro, viscido; orlo prima involuto poi reflesso. Lamelle bianche, con sfumature gialline; adnato-decorrenti, abbastanza larghe. Gambo bianco con riflessi giallini, arcuato ed ingrossato alla base, pieno talvolta cavo. Carne di colore bianco-giallino, piuttosto succosa; odore assente, insapore. Commestibilità Buon commestibile dal sapore delicato. Foto ©2008 Nicolò Oppicelli Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
  8. Che belle foto! di sicuro splendida passeggiata e ottima compagnia. Bello il sublateritium e la velutipes! a tutti e 3. Nico
  9. Cortinarius bulliardii (Persoon) Fries Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 282 (1838) Sinonimi Agaricus bulliardii Persoon, Observ. mycol. (Lipsiae) 2:43 (1800) Cortinatius pseudocolus M.M. Moser, Schweiz. Z. Pilzk. 43:123 (1965) Foto ©2008 Nicolò Oppicelli Descrizioni ©2008 Nicolò Oppicelli
  10. Bravo Fra, davvero un post interessantissimo. Potevi almeno fotografare gli agaricus però sotto alle olive!!!! Un abbraccione, ci sentiamo presto perchè appena si scioglie la neve.....
  11. Certe sere ti viene la malinconia e vai a rileggere quanto accadeva tempo fa; la magia, è che tutto accade come se tu fossi vicino nella scrivania, a sorseggiare un bicchiere di vino, parlando dei porcini e dell'amata APB. Sono passati quasi due anni, lunghi, ma il ricordo tuo e degli altri amici è sempre fra tutti noi. :hug2:
  12. Illecippo™

    Ultima alba del 2007

    Concordo pienamente bomber!!! Un abbraccione Nico
  13. be, visto cosi direi uncinatum immaturo. ma io non sono tartufaio :hug2: Buon anno ad entrambi! Nico
  14. Buon 2008 a tutti Nicolò, Andrea, Patrizia, Pleutorus e Hygrophorus :hug2: :hug2:
  15. Il sole tramonta...e qui finisce la nostra passeggiata. Sperando di poterne ripetere tante uguali...con tutti gli amici di APB.
  16. Un altro fantastico colore per questo capodanno dei funghi.
  17. L'Hygrophorus lucorum, ultimo fungo a sopravvivere sotto larice.
  18. qualche sprazzo di rosa, fra i nostri fuochi di artificio...
  19. ma è tutto arancione... il colore dominante...
  20. Anche quella, sfidante il gelo e il ghiaccio...
  21. Fra un ramo e l'altro... qualche altra curiosità...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).