Vai al contenuto

wolfer

Members
  • Numero contenuti

    7544
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di wolfer

  1. Prugnoli e Morchelle un pò ovunque.......................mentre di marzuoli pochi per adesso........ Bravo Daniele!!!
  2. Ma davvero non sapevi dove andare a cercare le morchelle fino a un mese fa? Che bestie!!!!
  3. ammazza.........prima di aprire il post non capivo il titolo!!!! :biggrin: Bella la 1000esima foto!!!!!!!! Marco
  4. Sei andato da solo? Se non andavo all'Elba ti avrei fatto compagnia!!!! Non buone da mangiare ma belle da trovare vero Enrico? Marco
  5. Roberto!?!!?!? Ma che combini?? Marco
  6. E' una cosa che non sopporto nemmeno io.................. a volte mi passa anche la voglia di cercarli........ Purtroppo nel Mugello gli danno una caccia spietata....... Marco
  7. Grande Bariga!!!!!!!!!!! Dai che fra poco ci rivediamo, manca poco! Marco
  8. A me le Morchelle non piacciono in cucina...........ma da trovare e fotografare son bellissime!!!!!! Marco
  9. In pianura non ne conosco di fungaie di prugnoli.................però non vedo perchè non debbano nascere anche in pianura se l'habitat è quello giusto!
  10. Ielponeeeeeee!!!!!! :biggrin: Marco
  11. Io non c'è l'ho......posso sentire però tutti gli amici e i parenti!!!
  12. .......stamani alla radio non mi potevo immaginare tutto questo.......... tremendo. Ovviamente son disponibile e d'accordo sulla solidarietà verso chi è stato colpito da questa tragedia. Un pensiero corre alle vittime e a chi ha perso tutto... Marco
  13. wolfer

    Sensazioni

    Ed è proprio così che devono esser fatti.......a braccio!
  14. wolfer

    Sensazioni

    Gianluca........in ogni tuo post riesci a tirar fuori delle emozioni e degli spunti come in pochi sanno fare......erano questi i tipi di post a cui mi riferivo mentre scendevamo dalle Tre Potenze..... :hug2: Un abbracione :biggrin: Marco
  15. wolfer

    Campagne assolate

    Pè......mi piacciono molto queste foto!! Potresti mandarmi il raw della 3° foto? Marco
  16. Ci vorrà un pò di tempo ma poi riuscirai a tirar fuori foto migliori di quelle che facevi con la Pana........ Bella giornata che avete passato!!!! Marco
  17. Questo a ulteriore conferma dei molteplici fattori che influenzano il sapore di un fungo...... :biggrin:
  18. .....come hanno detto già gli altri, sul sapore dei funghi non c'è nessuna certezza scientifica........solo opinioni, dettate spesso dai gusti personali di chi le esprime. Anche io esprimerò la mia. Prendendo ad esempio i porcini, secondo me, è determinante la pianta con cui "legano" ma anche le precipitazioni e il tipo di terreno hanno una discreta influenza sul sapore. E, anche se minimamente, ci sono altri fattori che lo influenzano. In poche parole, prendendo in esame una determinata specie di fungo, non è facile determinare oggettivamente quale sia e dove nasca quello più buono in Italia. Ci sono troppi fattori che ne influenzano il sapore e troppo diversi sono i gusti di ogni individuo........... Comunque da tutte le discussioni è emerso che sia l'albero o la pianta con cui "legano" che determina maggiormente il sapore...........ma non escluderei altri fattori quali la quantità d'acqua presente nel fungo (che varia a seconda delle precipitazioni), il tipo di terreno, la temperatura (che determina il ritmo di accrescimento nel fungo) e altri piccoli fattori............ Sull'altitudine non ho troppe certezze (se non per il fatto che a maggiori altitudini siano le precipitazioni e la minore evaporazione dovuta al minor calore a fare la vera differenza con altitudini più basse)........... qui in Toscana i porcini maremmani (dal livello del mare ai 600-700 m) non son buoni come quelli che si trovano in appennino alle stesse altitudini o anche più in alto. E' vero che gli aereus di pianura o bassa collina son più saporiti di quelli nati a quote più elevate.......ma è anche vero che a parità di altitudine, alberi e condizioni climatiche son più buoni i neri nati nelle colline vicino all'appennino che quelli nati nelle colline grossetane. Così come è vero che gli aestivalis nati nei castagneti a 1000 metri in Casentino o a quote più elevate nelle faggete dell'Abetone sono squisiti .....sicuramente più degli aestivalis nati nei castagneti a quote basse in Maremma. Più saporiti, invece, gli aereus nati nella macchia (leccio, sughera, erica arborea) vicino alla costa rispetto a quelli nati nell'immediato interno....... :biggrin:
  19. Ed io ti ringrazio di questo bellissimo regalo!!!!! Marco
  20. Che belle le Morchelle!!!!!!!!!!!! Artù......non vedo l'ora di rivederti!!!!!
  21. Se tu ne avessi una copia anche per me.......
  22. Quest'anno ci vuole CALMA......ma la stagione pian piano partirà!!!! Son felice per te! Marco
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).