Vai al contenuto

docmax

Members
  • Numero contenuti

    4299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di docmax

  1. Queste zone con salti di erba sono sempre esponenzialmente fruttificanti
  2. Sabato si sta fermi troppa acqua. A Cicogna nel bel mezzo della Val Grande 96 mm di pioggia in mezza giornata.....senza parole ( pluviometria annuale che e' 9/5 di quella di Milano!!: 2200 mm annui!!) Quest'anno il Bosco dei Miracoli me lo sogno, troppo pericoloso in queste condizioni Per chi interessa ( vedi Prestigioso) ripropongo ( grazie Vigezzino per info) il nuovo regolamento per la raccolta nella provincia: da quest'anno si puo' raccolgiere in tutti i giorni della settimana http://www.provincia.verbania.it/pag.php?i...;id=22&op=P Come diceva Rock .ripensando a cio' che diceva, questo tesserino uniforme per il Piemonte puo' tuttavia essere visto come un vantaggio. Ad Ottobre posso andare per esempio in Bassa Valsesia nei castagni, pur avendo pagato il tesserino con intestazione " Valli dell'Ossola". Per quanto riguarda la gita di oggi, posto che bazzico poco, ringrazio per le info Stefano ( non dico il nick ) del forum, Cristiano e suo padre Giorgio assidui frequentatori Ossolani.Ringrazio anche i gestori dei vari agriturismi-rifugi che conosco piu' omeno bene.Grazie alla Signora Irene che non mi ha fatto andare nella "sua zona" perche' ferma da giorni Siamo entrati che aveva spiovuto, ma dopo ha ricominciato. Causa bosco molto ripido e pericoloso, pioggia gelata, abbiamo cessato la ricerca in tarda mattinata.( circa le 11 e 30).Le foto sono pessime, impossibile stabilizzare la macchina, pendii spesso troppo ripidi, troppo poco tempo per la pioggia nel trovare una sistemazione adeguata La gente tanta ,ma il bosco infinito ( che si allunga per chilimetri) ha permesso di non incontrare nessuno durante l'ascesa. In questa zona pero' mi sono reso conto che bisogna andare in condizioni ottimali, troppo ripido e scivoloso. Prudentemente abbiamo rinunciato a salire a quote superiori dove si sa che quest'anno si trova mooooooltooo di piu'. Un saluto a tutti by Docmax
  3. Mi mancavano i tuoi post, li aspettavo E sapendo che bazzichi diverse zone, il fatto che tu sappia a memoria cosi' tanti posti mi fa sentire un novello Non parliamo dei funghi di elevatissimo rilievo :smile: La foto finale con la tua espressione di gioia ( e stupore) con dietro la valle e' da pubblicita'!!!!!!!! Complimentoni by Docmax
  4. Quando dico che mi piacerebbe che quest'acqua si distriubuisse meglio non scherzo, dico sul serio Mi piacerebbe che in maniera ubiquitaria arrivasse anche a voi ed al centro. questo clima non e'normale Docmax
  5. Scusa mi e' partito l'invio Volevo dire ancora che quei boschi Austriaci mi hanno fatto sempre impazzire Complimenti ancora by docmax
  6. Non saprei quale delle due foto metterei come Desktop Complimenti e per lo foto..insieme impareremo ( anche io sono agli albori) Docmax
  7. Ciao collega , bellissimo reportage, impressionante la betulla piu' a sud d' europa E se gia' con pochi millimetri di pioggia spara fuori Impolitus, etc chissa' quando la terra viene bagnata per benino Belle foto e belle immagini, sicuramente tu sei un di quelli da imitare.....( si ma come si fa? le mie foto sono quelle che sono..) Docmax
  8. Si la Vigezzo tiene ancora bene, ma dipende dalle zone, credo che la quota data la temperatura e data la stagione possa cambiare, cioe' abbassarsi un po' Ho visto il tuo post, sei gia' un micologo!! Docmax
  9. Speriamo che ne sia venuta tanta anche da voi, qui oramai si va con il canotto Docmax
  10. Spero che in E. Romagna ne sia arrivata, il Cimone con i suoi boschi e' assetato..... Un salutone by Docmax
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).