Vai al contenuto

docmax

Members
  • Numero contenuti

    4299
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di docmax

  1. Dedicata ai Vichingi ed ai Crociati che conoscono la zona ,la Piana di Vigezzo
  2. Stessa webcam della stessa localita' al 17/12 dopo l'ennesima nevicatona
  3. Ed eccoci ancora alle webcam Notate la differenza: San Domenico-Ciamporino ( Val Divedro) al 30/1, gia' con tanta neve compattata
  4. Mottarone, passaggio sotto la pista, tra un po' neanche il bambino ci passava......mai vista tanta neve su questa montagna
  5. Un ruscello tra due metri di neve in Val Bognanco
  6. Ma il posto dove c'e' sempre piu' neve in Ossola e' la Val Formazza. Eccoci a bassa quota a Ponte( Pomatt in lingua locale) a soli 1200 metri
  7. Un'altra immagine Ossolana. Val Strona, Campello Monti, luogo oramai sperduto ed abbandonato Il famoso paese dei Pinocchi di legno!!
  8. E per farvi capire quanta neve e' caduta e come aumentava in poco tempo per le abbondanti nevicate, vi posto l'andamento della neve a 2800 metri di quota del Passo del Moro sempre in zona Macugnaga Siamo fuori scala!!
  9. In quota a 2100 metri sotto il ghiacciaio del Belvedere il Rifugio Zamboni.
  10. La tencologia ci permette oggi di ammirare cose che da bambino negli anni 80 non avrei visto se non direttamente dal vivo Oramai le webcam sono intsallate ovunque e se da una parte ci permettono di monitorare ed ammirare posti irraggiungibili, dall'altra fanno perdere un po' il fascino dell'inaccessibile. Certo che questa webcam di Macugnaga l'avro' guardata 1000 volte. Dietro il Rosa
  11. Il sottoscritto felice come un bambino; ammiro finalmente le mie montagne con un innevamento da vera Ossola!! Ho chiuso gli occhi per un attimo ed ho immaginato i muri di neve che vedevo da bambino negli anni 80 quando mio papa' mi insegnava a sciare
  12. Qui siamo appena a 1300 metri ,ma i 2 metri di neve si superano tranquillamente
  13. Ma eccoci in Ossola Durante una bella sciata a Febbraio a Domobianca, vedo come tutta la pianura Ossolana sia bella innevata!!
  14. Tornando ad Alagna ricordo con piacere questo muro di neve non spalato apposta davanti al rifugio per utilizzarlo come tavolo-bar-frigorifero
  15. In quota: un varco per entrare in rifugio
  16. Non e' mancato a volte anche il freddo. Sciata a Champoluc
  17. Davanti l'Hotel dove alloggiavo belle immagini. Ma qui siamo ancora all'inizio dell'inverno con 80 cm di neve in paese....il bello deve ancora arrivare
  18. In quota bufera....e bufera..... Notate quel simpatico paletto con la conta chilometrica di alcune localita'; c'era anche qualcuna al caldo , che in quel momento avrei cambiato con la Thuile
  19. Eccomi a la Thuile a " cercare " di usare l'auto.......senza speranza...
  20. Dopo questo assaggio di foto nevose, passiamo al primo punto di questo post. La neve da me toccata durante le sciate; le foto sono pessime perche' fatte con il cell, non avevo con me la fotocamera Alagna, passo dei Salati, 420 cm di neve ( cosi' diceva il bollettino) sotto i piedi; avanti un mare di nuvole
  21. Ma anche in Val d'Aosta ha nevicato molto. Come si sa questa e' una regione spesso sottovento e che riceve meno precipitazioni. Pensate che sulla Dorsale del Bianco si scende a 900 mm/anni di precipitazioni; questo giustifica insieme alle temperature piu' alte rispetto al Nord est di una quota di nevi perenni piu' alta ( anche sopra i 3200 metri!!). Questa e' una immagine webcam di Champorcher....Fabio74 sara' contento. Due metri sui tetti e 380 cm su piano orizzontale ( non si capisce perche' hanno in parte spalato nei mesi attorno alla baita)
  22. Questa una immagine curiosa della Bergamasca......questi non li fermano neanche 3 metri di neve
  23. Ma in Veneto ai 1500 metri di Pecol si e' rimasti isolati per molto
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).