Vai al contenuto

Nik

Members_EE
  • Numero contenuti

    10934
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Nik

  1. Hai perfettamente ragione Giuliano. Siamo una buona coppia che neanche i funghi sono riusciti a dividere.. Salvo quello che hai scritto è una sacrosanta verità, non a caso in altro mio topic scrivevo: "Ma si sa nelle difficoltà, se superate, si possono trovare le gioie più grandi" :biggrin:
  2. Grazie Rossà, ma ho paura che se le temperature rimarranno tali i panciuti in quota sono destinati a scemare. Purtroppo. Non penso che le mie foto siano potute arrivare alla meraviglia che abbiamo visto ieri a Torino.. :hug2: Speriamo che non sia come scrivi e come norma vorrebbe...speriamo che le nostre amate Alpi ci regalino ancora qualche bella emozione, anche se come scritto sopra la vedo dura. :hug2: Grazie di cuore Aldo.
  3. Lo sapevo io.. :tongue: Comunque sia dalla padella è uscito un ottimo trifolo.. :hug2: Grazie ad entrambi per la precisazione. :biggrin:
  4. Vanno cosi ad arricchirsi le nostre scorte invernali, ma cosa decisamente più importante la nostra amicizia. :wink: Buona settimana a tutti. Giancarlo.
  5. Ci si ferma per dividere equamente il raccolto che tutto sommato non è stato niente male..
  6. Comunque sia è stata la solita bellissima giornata trascorsa nei luoghi dove meglio si riesce a rigenerarsi, nel fisico e nell'animo. I sentieri ci indicano la via del ritorno..
  7. Nel bosco non è solo ricerca, ma anche racconti e ricordi. Quelli di due nuovi amici che nel loro io hanno molte cose in comune. A partire dall'amore per le nostre campagne di pianura con i loro frutti. E quindi capita che in questo periodo si torni con il pensiero ai chiodini ai funghi che ci hanno visto nascere come fungiat. Teoria dice che quando in montagna partono i chiodini la stagione per i beneamati sia agli sgoccioli. Spero di no ma i chiodini li abbiamo trovati.. Armillaria ostoyae
  8. Il ragazzo sembra essere comunque contento. Nella vita bisogna anche sapersi accontentare e sopratutto saper attendere momenti migliori..
  9. Luca, osservando il fungo precedente si aspettava il fratellino, cosi ha detto. Infatti c’era ma non il fratellino ma bensì il fratellone..
  10. Anche da lassù non molte emozioni. Cominciamo a scendere, ritorniamo nel misto e qualcosa riusciamo a trovare..
  11. Cinque gradi a 1600 mt. Ho vissuto uscite con temperature più rigide senza problemi, mentre ieri sono andato in crisi. Mani completamente ghiacciate mi impedivano di manovrare a dovere la mia G6, perche comunque ce ne stato bisogno..
  12. Ci aspettavamo di trovare qualcosa nel faggio, invece a parte il primo appena partiti, più nulla. :wink: Luca voleva stare basso, voleva continuare in faggeta con l'intento di spingersi oltre, in zone mai visitate. Ci abbiamo provato ma senza premio. Allora si decide di tornare a salire, decidiamo di andare a far visita in abetaia. E più si saliva e più le temperature e la fatica mi mettevano in crisi. Dopo due settimane senza più gli scarponi ai piedi le pendenze le ho subite, non le ho vinte. Come ho subito il freddo e l'ambiente che in abetaia ci ha accolto..
  13. Come invasive erano le regine in ogni habitat e con ogni temperatura. Uno spettacolo da vedersi..
  14. Ricerca concentrata in zone con vecchio tagliato, in ceppaie e materiale marcescente. Invasive in alcune zone..
  15. Decidiamo allora di dedicarci ad altri commestibili.. Cantharellus lutescens
  16. Il bosco sembra essere in ottime condizioni. Ci sono solo le temperature a giustificare l’assenza dei boleti. Di acqua ne ha fatta tanta..
  17. La salita ci mette in moto e la temperatura diventa sopportabile. Anche la foschia ci lascia facendo si che si possa apprezzare la bellezza del luogo..
  18. La faggeta con i suoi 10° e 900mt d'altezza sono il punto di partenza. Siamo "relativamente" nuovi della zona e quindi un continuo immagazzinare d'informazioni visive. Cerchiamo di memorizzare e di capire dove e perche potrebbero esserci. Ma qualcosa in passato abbiamo già trovato quindi una controllatina va data. Infatti qualcosa c'è e nella zona anche quelle che volgarmente vengono chiamate trombetta da morto.. Craterellus cornucopioides
  19. Nik

    Dopo il diluvio..

    ..un freddo bestiale.. Dopo la pausa della scorsa settimana dovuta al mal tempo e alla poca voglia di tornare a prendere secchiate d'acqua, io e Luca71 torniamo a far visita ai boschi della val Seriana. Speranze di riempire il cesto praticamente nulle, mentre l'unica cosa certa erano le basse temperature. :wink: Quindi dopo l'acqua il freddo. Nuovi boschi da andare a conoscere, nuove fungaie da scoprire. Faggete bellissime e poi..le nostre amate abetaie. Tipica giornata autunnale quella che andremo a vivere..
  20. Questo tipo di topic, con tutta questa varietà di specie sono quelli che più preferisco.. Comunque si fiducio caro Salvo...perchè prima o poi ti toccherà fotografare anche i niuri.. :biggrin: Giancarlo.
  21. Bellissime foto Marco, complimenti.. :biggrin: Giancarlo.
  22. ..magari fosse come scrivi Mario. Qui na volta la poca acqua, poi il vento, adesso le basse temperature...e ce ne sempre una. Domani riprovo nei faggi..ma la vedo male.
  23. Nik

    Boletus fragrans

    Belle foto Stefano.. Mai visti sti funghi..ma tra un po mi sa che ti toccherà concentrarti su altre specie.. Giancarlo.
  24. ..qui in pianura i pioppi son già partiti...ma il pensiero è ancora rivolto ad altri alberi..abeti, faggi, castagni..chissà come mai.. .. Ti auguro una grande stagione autunnale, Mario! Giancarlo.
  25. ..infatti ora sono i neri le mie morchelle.. .. ..e speriamo che succede come i prugnoli..che ho telefonato ai Gibbo. Se trovo i neri sarai tu il primo a saperlo.. Ora basta che gli stiamo inquinando il topic ai cugini..approposito complimenti per la prestazione in uefa..
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).