Vai al contenuto

loril

Soci APB
  • Numero contenuti

    10027
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    76

Tutti i contenuti di loril

  1. Reinserisco la prima perchè ridotta troppo
  2. Mi rivolgo a voi del forum per determinare questi funghi. La prima dovrebbe essere Ganoderma lucidum da molto giovane A seguire sono stati fotografati nei boschi della carinzia se vi è di aiuto L'ultima nei boschi del trentino Buona determinazone LoriL
  3. Mi rivolgo a voi del forum per determinare questi funghi. La 283 dovrebbe essere Ganoderma lucidum da molto giovane La 318 e la 320 sono stati fotografati nei boschi della carinzia se vi è di aiuto La 616 nei boschi del trentino Buona determinazone LoriL
  4. Bravissimo Nico, mi piace il tuo modo di insegnare ai più piccoli ad amare la natura. I bambini sanno apprezzare molto gli insegnamenti e vedrai che certe cose avranno riscontri sicuri. Un LoriL
  5. Sempre interessantissimo Ennio, io gli agarici li conosco discretamente ma le tue spiegazoni sono un'altra cosa ed ogni volta mi accorgo effettivamente di togliere i vari dubbi che non mancano mai ad esempio sul Bisporus che normalmente non riconosco o confondo. LoriL
  6. Bella Michè, non ti è andata proprio male, io invece ho fatto due giorni in Val di Non ma di funghi ancora solo nella fantasia. LoriL
  7. Bellissima Ennio questa foto, finalmente vedo il lago rosso e penso che dal vivo non si riuscirà tanto facilmente. Ciao Luciano
  8. Bravissimo Oliviero, foto bellissime ed il raccolto......... beh non ho parole sogno e basta. LoriL
  9. Grazie Ennio del tuo contributo, veramente interessante ed anche sicuramente in possesso di pochi. Io avevo letto di questi eventi ma a quei tempi mi dedicavo ad altri hobby. A presto. LoriL Per Rio81: Sicuramente non tornerò quest'anno perchè dopo ferragosto vado in vacanza e questo genere di escursioni a me piace farle con il tempo buono.
  10. Ciao e benvenuto, le foto sono di domenica 5 agosto. Luciano
  11. Bella raccolta Oliviero, magnifici i posti, si associano due parametri importanti e si vede il risultato. Complimenti LoriL
  12. Caspiterina che robina, belli e ancora belli, bellissime anche le foto. LoriL
  13. Bellissime le foto Giorgio, strepitosi i panorami, io parlo spesso dei Sibillini ma la bellezza delle Dolomiti ............. Un LoriL
  14. Bravissimo Nico, complimenti per il raccolto ed anche per le varietà fungine mostrate e chi si rivede, il grande Muflo. LoriL
  15. Effettivamente è rimasta solo una pozza e dovete sapere che alcune volte si è anche asciugato del tutto ma il Chirocefalo vive sempre sotto i sassi umidi. Un one ancora a tutti e rinnovo un augurio di buone vacanze e tanti funghi. Grazie a quanti hanno contribuito al post. LoriL
  16. Come promesso posto alcune foto dei miei amici che hanno raggiunto il lago e di acqua non è rimasta molta ma ancora sufficente. Per primo Castelluccio di Norcia quasi in veduta aerea.
  17. Non ci provare, ti tagliano le mani. Scherzi a parte anche domenica c'era una guardia ecologica che proibiva in assoluto l'avvicinamento alla sponda anche perchè quando il lago si ritira il Chirocefalo vive (per fortuna) nell'umidità sotto i sassi. Luciano
  18. Sentimentalone !!!!!!!!!! Ciao Marco Luciano
  19. No, è un crostaceo anostraco. Gli anostraci sono i crostacei più primitivi e sono importanti costituenti del Plancton di acque dolci. Si differenziano dagli altri crostacei per l'assenza della protezione esterna. Il Chirocefalo infatti è molle di colore rosso-arancio. Luciano
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).