Vai al contenuto

'l bulaier

Members
  • Numero contenuti

    6518
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di 'l bulaier

  1. ... ma come si fa a non bloccarsi di fronte a ciò....
  2. giovedì la giornata è splendida , e decido di fare la Croce rossa dalla normale, margot si è ripresa dalle fatiche e servite le colazioni... via..
  3. il rifugio dà servizio di alberghetto , ha l'acqua calda, comode camere da 6 a castello e spogliatoio dove togliersi gli scarponi e indossare comode ciabatte oltrechè asciugarsi e asciugare l'abbigliamento, grazie ai dispersori termici... la corrente è prodotta in loco da una turbina che sfrutta il salto del peraciaval, e l'acqua potabile campionata ogni anno...
  4. anche un pò di nebbiolin la sera lascia dentro un bel ricordo...
  5. il rifugio viene gestito quindi dai soci Cai di Leini previo incontro e ok a seguito di riunioni del direttivo...tutto è nell'ottica del puro servizio all'escursionista che vuole rinfrancare lo spirito, ma vi assicuro che con il tempo giusto è una bella esperienza anche per famiglie...qui l'ambiente è estremo e non è difficile incappare in nevicate a luglio e agosto per poi riscaldarsi il giorno dopo con caldo sole... ci sono escursioni brevi e in posti bellissimi e facile è incontrare fauna e flora spettacolari...
  6. tredici anni fa venni a trovare mio cognato, con la mia attuale moglie (sua sorella), che trascorreva una settimana al rifugio aiutando i gestori..da allora, piano piano ho cominciato a prendere parte alla gestione estiva (anche di 15 giorni), nella quale soci del Cai di Leini, che ha in gestione, dal cai di torino, il rifugio, lo gestiscono ormai da metà degli anni 60, allorquando un gruppo di appassionati della montagna decisero che sbocco naturale della propria sezione fosse quella di ridare vita a questo storico rifugio.. rifugio ampliato e rinnovato con gusto nel corso degli anni, col lavoro gratuito dei soci che qui passavavno le proprie ferie tra cemento e pietre e adeguamenti alle normative vigenti...sacrifii ai quali io ho partecipato marginalmente e ormai a lavori fatti...(ho comunque imparato a fare qualcosina proprio grazie a queste esperienze..
  7. c'è ancora tempo per l'ultimo sole della giornata...
  8. è sera ... e l'ombra spacca a metà il canalino della Lera..
  9. giochi sul piazzale per l'elicottero...
  10. ma alla fine riscendo .. e anche Margot.. può riposarsi...
  11. ritorno indietro e cerco nuove vie perchè mi sono spinto veramente oltre e mi trovo su strapiombi...
  12. ed è arrivato il momento,, l'icntro che cercavo, vi dirò che volutamente sono passato da testa sula e poi non ho più messo riferimenti per ingannare perchè cio che sto per incontrare era in tutt'altro posto e il giro fatto da me è stato enorme,.. sono 13 anni che la cercavo, ne sentivo parlare , ma oggi avevo tempo e mi son detto ..è oggi.. ormai sono relegate alle massime altitudini, oltre c'è solo più il cielo..il silenzio viene rotto improvvisamente da un crr.... crr..... mi blocco volto la testa e estraggo delicatamente la macchina foto..la vedo un brivido, una gioia che devo contenere, ma è difficile... la inquadro..zoommo...no.. l'ho persa..dov'è?, ritorno indietro, la reinquadro e la rizzommoe... click...presa...
  13. è presto e decido di c..zeggiare tra le cengie, i detriti e i nevai spingendomi ben oltre quella vetta, tanto da non raccapezzarmi più ma la giornata me lo permette, lo so e non mi deluderà..vedrete... una pietra verde, tipica delle Valli di Lanzo (azzardo, ma dovrebbe essere lei...)
  14. agli occhi un pò attenti nella foto precedente si intravede a sx il massiccio del Rosa, ma la leggera foschia non permette di valutarla bene.. bene eccomi in punta, si sta da dio...
  15. sono quasi in punta, rivedo bene la Croce Rossa...
  16. margot vuole imitare gli stambecchi... "vieni giù!! c'è lo strapiombo!! piantala!"
  17. fiori...il nome lo so... chi indovina?
  18. punta sulè e la sua aerea cresta, la lascio alle spalle...
  19. pardon, è gia occupata, vorrà dire che proverò altri percorsi un pò più sul versante...
  20. mi giro, e la cresta che voglio percorrere...
  21. e il valone dell'autaret coi suoi laghi, che conduce in Francia al vallone della Lombarda.... qui fu rutrovata un'antica stele romana (se non erro) con scritte dedicate a Ercole..che si trova nel complesso ecclesiastico di Usseglio...quasi a volerla esorcizzare...
  22. eccolo, zoomato al limite con la sua Madonna e il riflesso della copertura della chiesa...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).