Vai al contenuto

prestigioso

Members
  • Numero contenuti

    4457
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di prestigioso

  1. Un fungo carico di latte Lactarius Volemus
  2. Il posto è bello, il bosco sul secco, ma i funghi sono nati e sono belli. Sullo stradello: Xerocomus subtomentosus piccolo boleto, molto comune in questa zona
  3. Ciao a tutti. Sono tornato da un decina di giorni di vacanza, ecco spiegata l'assenza dal forum. Me ne sono stato al mare con i bimbi da venerdì 19 a domenica 28 giugno. Primo, vorrei scusarmi con tutti gli utenti del forum per non essere riuscito a rispondere a ttuti questi nuovi post in questa sezione dedicati alle nostre uscite. Sono molto contento di vedere tanti tanti nuovi nikname e tante nuovi funghi in questo generoso mese di giugno specialmente per i laziali! Dal mare non mi sono potuto collegare ed ora dopo le vacanze sono anche abbastanza preso... ma ho letto e visto tutti i nuovi post. bello bello. Secondo, vi voglio raccontare la settimana appena trascorsa attravero le uscite in Lunigiana e in Garfgnana con alcuni amici del forum alla ricerca della buttata. Sarà un post un po lunghino, ma anche il primo in questa sezione nel 2009 mi sembra. Le pioggie di riferimento sono state il 27 maggio (poche) e il 6 giugno (tante). A primo avviso si sarebbe detto che avevo scelto la settimana giusta e invece, NO!. I funghi sono nati al castagno e piano piano si sono alzati alle querce da venerdì 12 a venerdì 19 in un terreno abbastanza secco, poi sabato 20 pioggia e domenica 21 URAGANO, vera e propria TROMBA D'ARIA sulla Lunigana. Così la buttata dell'acqua del 6 non c'è mai stata. Inizia il racconto. Venerdì 19 mi libero presto e parto subito, destino Pontremoli. Decido di andare a scoprire un posto nuovo. Ecco il piccolo Paese di Rocca Sigillina
  4. No No non è affatto smoggata, quella è neve e resti di terriccio, legni, sassi e tutto ciò che si è portato giù la slavina. La lo smog non sanno nemmeno che sia! Grazie a tutti per gli interventi! ciao g
  5. Gran bel post. Bravo complimenti, sottolineando le tue sensazione e le tue amicizie. Avete creato proprio un bel gruppo. Penso, che un po metaforicamente, questa storia si possa appliccare a molti di noi! Ohh cmq che fungate che vi fate, non vi fate mancare proprio nulla; per essere inizio stagione mica male! ciao g
  6. spettacolo, l'importante è che hai bollato! ciao g
  7. prestigioso

    Macro scoperte

    no no, i figlioli li lasciamo alle mogli, noi andiamo! eh si che andremo! ciao g
  8. prestigioso

    Macro scoperte

    Ha piovuto, a macchia di leopardo, ma ha piovuto.... proprio per il rotto della cuffia delle belle pioggie un paio di settimane prima! evvvvvaiiiiii che si combina! ciao g
  9. Poi una Amanita Rubescens, distrutta dal vento precedente e dalla successiva pioggia mi saluta così. E' tardi e ora di andare a casa. ciao a tutti g
  10. il bosco è caldo, ed ecco spuntare penso una piccola russula
  11. Prima di imboccare la superstrada volgio fare un giretto in un piccolo boschetto di querce. Oggi mi manca solo questo habitat.
  12. saluto la valle., sperando di tornarci presto, agosto non è poi così lontano
  13. il torrente è diventato un fiume, molto rumoroso. Gonfio della neve sciolta
  14. Parcheggio e mi avvicino. Disegni e forme incredibili, siamo al 6 giugno, ma quanto dureranno ancora?
  15. Devo ripartire, è tardi. Saluto Ada e Carlo e la loro gentile e ospitale famiglia. Mi consigliano di andare a vedere da vicino una delle tante slavine. saliamo in auto e con un po di tristezza, ma con la consapevolezza di una domenica 'into the wild' ripartiamo
  16. Allora con i bimbi giochiamo a prendere un po di cavallette e a raccolgiere un po di fiori. I miei bimbi e la nipotina di Ada.
  17. Gran fungaie queste, speriamo quest'anno esplodano
  18. Quest'inverno calcolano che siano scesi quasi 5 metri di neve. A pasquetta dalle baite uscivano solo i tetti e tutto era ancora inagibile. Il terreno deve essere ancora molto freddo e tutto intorno si vedono segni di slavine, come da decenni non se ne vedevano!
  19. dopo una mangiata.... squisita e colossale... una passeggiatina alle abetaie qui intrno è d'obbligo. Qui nascono quelli dei prati (Boletus Aestivalis)
  20. il monte Cortebuono eil dettaglio del sentiero, scavato nella roccia
  21. sulla parte sinistra attraverso quelle gole partono le escursioni ai laghetti alpini di Matogno e al Lago Gelato (mia prossima meta estiva). Proseguendo su quella via si arriva in valle Vigezzo dalle parti di Arvogno, andando a nord in meno di una decina di ore nei primi paesini Svizzeri.
  22. davanti a noi il massiccio de il Boglio
  23. alla notra destra si erge il monte Larone 2.237 metri
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).