Vai al contenuto

prestigioso

Members
  • Numero contenuti

    4457
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di prestigioso

  1. il sentiero sale, sale, sale. il caldo asciuga rapidamente il bosco e bisogna alzarsi sempre di più
  2. insomma sono 'solo' estatini di faggio, ma che emozioni che sanno trasmettere
  3. in queste uscite la predominanza del colore giallo ha fatto da filo conduttore
  4. pianure abitate sempre quando lo stagione lo permette e quando ci si arriva nei tempi giusti
  5. tutti uguali, tutti diversi, accumunati dai dislivelli che bisogna salire per calcarli
  6. i crinali una ricerca difficile, complicata che va capita e interpretata
  7. il monumento ai caduti della prima grande guerra
  8. partendo da qui. un piccolo paese, delizioso, a cui sono molto affezzionato, è che è diventato meta delle mie partenze
  9. finalmente arrivare quassù da solo e poter vedere cosa ci circonda. si fanno minimo 800mt di dilivello e se ne possono fare anche 1300 per sconfinare in Emilia. non ci sono le strade per le auto, ci sono i sentieri per le gambe
  10. nell'erba nelle radure ai margini del bosco, quello che qui chiamano 'palero/paleo'
  11. Il caldo inizia a farsi sentire, la buttata al castagno dopo 10 giorni si spegne, la temperatura dell'aria va oltre i 30°. Abbiamo superato la metà di luglio e questa volta i funghi si proiettano verso l'alto. Finalmente i faggi Salendo nel misto quercia Russula virescens
  12. una bella uscita con il padrone di casa Roberto, insieme a Galletto e Nik
  13. gli amici da Milano accorrono, qui uno scatenato, ormai esausto Pol, lo vediamo in azione. Che giornata!
  14. alle volte fanno la loro comparsa anche alcuni Boletus aereus
  15. ed è così che pur entrando nel mese più caldo dell'anno (luglio) i funghi grazie alle grandi quantità di pioggie ripartono alla grande dal basso. Apoteosi nel castagno, Funghi Boletus aestivalis bellissimi di qualità superiore
  16. gli amici di oggi in una bella immagine panoramica Peo che ci ha accompagnato, Nik e Luca71
  17. quel giorno troviamo molti funghi, tante specie, ma non i boleti. Il clima è rimasto troppo freddino e la terra non si è scaldata, la buttata non si è alzata fino ai faggi. Russula cyanoxantia, molto presente e di ottima qualità
  18. le pianure e il Parco nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano nel quale parte della Lunigiana rientra
  19. ai primi di luglio, ormai finita la buttata al castagno e alla quercia si prova ai faggi. i faggi del crinale, boschetti e prati che si continuano a dividere e a succedere
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).