Vai al contenuto

prestigioso

Members
  • Numero contenuti

    4457
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di prestigioso

  1. Gli alberi sono spogli, manca una settimana o poco più affinchè il calendario ci segni l'inizio dell'inverno
  2. Mi affaccio sul 'terazzo' per ammirare la vallata
  3. Un ritrovamento degno di fine stagione. Un piccolo rosso e una corteccia di gambo di pezzatura importante
  4. Ma la giornata si allieta dalla presenza di alcuni diamanti! Eh si se oggi i rossi sono i rubini, gli edulis devono per forza essere i diamanti. Che fungo, mi vien da dire!
  5. Immancabili, le spie, anche se oggi non mi aiutano mai! E questo dettaglio mi lascia un grande dubbio, insieme al fatto di aver trovato pochi funghi, ma tutti bellissimi e di buttata direi.
  6. sempre su questo costone, cresciuto sotto ad una pietra
  7. subito dopo è apoteosi. Guardate che fungo, perfetto, grosso, intatto, di un rosso rubino.. Boletus pinophilus
  8. spazzando un po eccolo il primo della giornata! bellissimo
  9. Ma oggi non è primavera! E' il 13 di novembre e allora la fungaia si avvicina la costa dei rossi
  10. Il bosco a primavera è proprio un'altra cosa, uno spettacolo di luci, ombre e colori
  11. eccolo dopo l'estrazione, ricordo benissimo quel momento e quella gioia per un fungo del genere!
  12. Proprio sotto questa pianta. Un altro flashback. maggio 08, un rubino difficile da dimenticare
  13. Liopyllum in grande spolvero, di tutte le dimensioni. Non saprei dire se decastes o altro... cmq oggi finiscono nel cesto per un bel sott'olio
  14. Ma oggi la realtà è un'altra e questa Macrolepiota mi riporta al presente.... Non si possono cercare i funghi bisogna andare a colpo cicuro nelle fungaie anche perchè i nostri rossi-rubuni (come dice il mitico carletto) sono affezzionati al loro centimetro quadrato
  15. ed è così che proprio il 1°maggio l'amico Andrea galletto trova il primo
  16. A maggio alla ricerca dei primi rossi-rubini, gli alberi mettono le prime foglie
  17. Castagneti in veste invernali, mettono tristezza oggi, questi stessi posti che in primavera sembrano giardini pettinati. Ecco il primo flashback, aprile 2009 la prima uscita in questa zona, un tappeto d'erba tra grandi fuasti di castagno, il lavoro dell'uomo, il vento e le pioggie invernali ripuliscono il tutto.
  18. Il bosco ha le tinte invernali. Non ho fretta di arrivare alle fungaie, non c'è competizione con nessun oggi, mi godo la passeggiata
  19. Ciao a tutti. Questo fine settimana è stata probabilmente l'ultima uscita a boleti di questo 2009. Ieri sera mentre guardavo le foto e le scaricavo ho pensato a questo post, sul come farlo e scriverlo. Giancarlo Nik mi ha preceduto, ma ormai le cose erano riordinate in questo modo, di conseguenza l'ho accorciato molto, ma resta il significato che ho voluto dargli! Sono solo nel bosco, in tutti i sensi, solo perchè non ci sono amici con me, solo perchè non c'è nessun altro.
  20. Ciao Gian, cavolo mi hai 'rubato' l'idea del post, ieri sera me lo ero immaginato proprio così.... avevo preparato le cartelline e le avevo mischiate con le vecchie immagini della primavera! Ora cosa faccio, lo metto giù come pensato o ne invento un altro? Comunque complimenti belle immagini, bei ricordi e gran due amici! A presto ciao g
  21. Ciao, sabato lavorerò io. Domani da qualche parte andrò non so se a porcini o portentosi, ma sono in vacanza, quindi.... teniamoci in contatto che la prossima stagione ci incontreremo sicuramente in quel della val borbera, porcini, morchelle o altro. ciao g
  22. Che gnocchi!! Domani ci proverò anche io, così chiudo la stagione delle boletacee e apro quella degli invernali (stan nascendo...) A presto ciao g
  23. Se quest'anno sarò giù al mare per le vacanze di Natale, un'uscita sarà d'obbligo! Ciao e apresto g
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).