Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. e sì Gianluca; come il posto da cui provengono le foto e le descrizioni della prima parte del post non è "tipicamente primaverile", ma piuttosto tardo estivo-autunnale. Passeggiarci in tranquillità proprio perchè è difficile che ci incontri qualcuno è per me un toccasana.
  2. Bravo Paolo. Sono veramente contento di averti conosciuto, sei una persona genuina e sincera oltreché simpaticissima. Rimani sempre così. Paolo
  3. In effetti notavo questo. nei posti dove sono stato io solo qualche tipo di funghi. Complimenti
  4. Fagus

    Week end in Molise

    Chiudo con un saluto da una lumachina rimasta attaccata su un fiore chiuso. Ciao
  5. Fagus

    Week end in Molise

    Un’altra ape si è tuffata nel polline
  6. Fagus

    Week end in Molise

    Questo è lo stesso tipo di insetto visto insieme all’ape; ad occhio nudo era quasi invisibile, trasparente.
  7. Fagus

    Week end in Molise

    Non sapevo che avessero il dorso così peloso; me ne sono accorto vedendo la foto
  8. Fagus

    Week end in Molise

    Anche le farfalle non mancavano.
  9. Fagus

    Week end in Molise

    Potrebbe appartenere alle orchidee?
  10. Fagus

    Week end in Molise

    Purtroppo non conosco i nomi.
  11. Fagus

    Week end in Molise

    Questo fiore ospitava due insetti.
  12. Fagus

    Week end in Molise

    Il giorno dopo siamo andati a farci un giretto in cerca di agarici (prataioli) che a me piacciono tanto. Questo il posto prescelto, ma purtroppo ne abbiamo trovati solo alcuni in decomposizione per cui mi sono dilettato a fotografare fiori ed insetti che impazzavano sul prato.
  13. Fagus

    Week end in Molise

    Nuvole e vento consigliano la discesa
  14. Fagus

    Week end in Molise

    Ancora una bella immagine dei boschi. Su quelle alture in fondo a sinistra c’è Prato Gentile, sede annuale di gare di sci di fondo nazionali ed europee.
  15. Fagus

    Week end in Molise

    Qui con lo zoom. Il paese domina dall’alto dei suoi 1200 metri il fondo Valle Sangro.
  16. Fagus

    Week end in Molise

    Dopo il bosco (che lo scorso anno mi ha anche dato gradite sorprese) sullo sfondo il bel paesino di Pescopennataro.
  17. Fagus

    Week end in Molise

    In basso si estendono belle faggete miste all’Abete bianco, una delle poche abetine rimaste sull’Appennino centrale.
  18. Fagus

    Week end in Molise

    La vista si allarga a 360 gradi. Quel bosco è conosciuto anche da Luciano Gessetto.
  19. Fagus

    Week end in Molise

    Questo l’interno della capanna visto dall’alto.
  20. Fagus

    Week end in Molise

    Arrivato sulla cima una sorpresa. C’è questa piccola capanna di pietra che somiglia ad un nuraghe. Da qualche parte ho sentito dire che vicino la cima (forse poco più in basso) dovrebbe anche esserci una grotta dove sono stati trovati resti dell’antico orso delle caverne.
  21. Fagus

    Week end in Molise

    In questo periodo con questo verde sembra di essere in Scozia
  22. Fagus

    Week end in Molise

    Salendo su questo versante la vegetazione è rada, solo qualche cespuglio.
  23. Fagus

    Week end in Molise

    In questi momenti il verde è il colore preponderante, fino a quando poi la siccità estiva tramuterà tutto in giallo.
  24. Fagus

    Week end in Molise

    L'ultimo fine settimana di maggio sono andato a trovare alcuni amici in Molise e con l’occasione dopo un pranzo luculliano in un ristorante agriturismo che merita senz’altro una visita mi sono deciso a salire un “cocuzzolo” che mi ha sempre affascinato: Il Monte in questione è Monte San Nicola di 1512 metri ed è una propaggine di Monte Campo, il monte di Capracotta. La salita non era particolarmente faticosa, meno di 300 metri di dislivello in poco meno di un’ora. Dalla strada di partenza si vede così:
  25. Ciao Carlo grazie. Ogni tanto uscire in solitaria fa bene.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).