Vai al contenuto

Fagus

Members
  • Numero contenuti

    3679
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Fagus

  1. Ma dietro i rami i raggi del sole si fanno sempre più largo
  2. Fagus

    Gran caldo ...

    Il sole pian piano si alza, ma nel bosco tra gli amici alberi il fresco del mattino rende l’aria ancora più gradevole. Il gorgoglio dell’acqua fa sottofondo
  3. E bravo Ale. Non eri convinto e invece ..... Sono contento, lo meriti. Paolo
  4. I miei complimenti Patrizio. Immagino che oltre alla bravura ci vuole anche tanta pazienza per saper cogliere l'attimo giusto. Bravo veramente Ciao Paolo
  5. Grazie Luigi Forse qualche goccia nel pomeriggio nelle zone interne vrso la fine della settimana. Sarà sufficiente? e soprattutto farà qualche goccia? Speriamo di più
  6. Marco cerco di godermi questi ultimi giorni di libertà. Poi si torna a lavoro :biggrin:
  7. Non è la prima volta che mi capita di vedere volpi curiose e poco timorose. Vedi qui
  8. Grazie Pasquale te la consiglio vivamente se puoi e se non la hai mai fatta. Un abbraccio Paolo
  9. Bella escursione vero? Considerate che nella stessa giornata incontramo anche dei cervi a cui non riuscii a fare le foto perchè eravamo in una radura e scapparono immediatamente nel bosco . Voglio aggiungere un'ultima foto scattata ad un lupo che incontrammo sempre lì un anno prima. Il lupo poco prima di Passo Cavuto, forse perchè eravamo controvento, non si accorse della nostra presenza e scappò all'improvviso da dietro una roccia a pochi passi da noi. Purtroppo rimasi sorpreso dall'incontro e quando tirai fuori la macchina per scattare la foto, lo stesso era già lontano. Era un unico esemplare che probabilmente era fuori dal gruppo. Un caro saluto Paolo
  10. Alla fine decidemmo di dargli l'intero pacchetto e lei azzannandoli se li portò via tutti insieme probabilmente portandoli ai propri cuccioli. L'anno successivo facendo volontariato nello stesso Parco (avventura di 15 giorni stupenda che ancora oggi è possibile fare a chiunque) ci spiegarono che non bisognava dare da mangiare agli animali perchè il nostro cibo poteva portare e diffondere malattie.
  11. C'è stato un attimo, di cui purtroppo ho perso la foto, in cui la volpe furbescamente approfittando di una disattenzione aveva preso lo zaino cercando di portarlo via; la mia amica lo tirava dall'altra parte cercando di non farselo sottrarre.
  12. La volpe apprezzò e si fece più intraprendente, chiedendone altri. La mia amica cominciò a tirarli fuori dallo zaino per darglieli
  13. Feci immediatamente una cosa che non andrebbe fatta: tirai fuori dei panini avanzati dal pranzo al sacco e gli tirai a pezzetti.
  14. Camminavamo nel bosco e io ero l'ultimo. Sentivo come dei passi alle spalle e girandomi mi accorsi che mi stava seguendo
  15. In discesa nella Valle Jannanghera un altro bello incontro
  16. In queste 4 successive foto ripresi una sequenza di un altro esemplare che inizialmente sdraiato si alzava e incuriosito a cominciava a fissarmi; tutto ciò sempre a debita distanza. 1)
  17. Dopo aver sentito un paio di grugniti e soffiate con il naso di avvertimento, faccio un'ultima foto e proseguo.
  18. Per monitorare la popolazione e gli spostamenti, ad alcuni esemplari erranti che vivono ai margini del branco, viene applicato un radiocollare e dei marcatori sulle orecchie per contraddistinguerli. Suddetta operazione avviene dopo la cattura tramite narcotizzante e successiva rimessa in libertà. Questo esemplare si era fatto avvicinare abbastanza dal sottoscritto ma considerate che la foto è fatta con un tele.
  19. Il posto è particolare e unico perchè salendo è facile avvistare numerosi esemplari di camoscio d'abruzzo. Qui un branco. I branchi sono composti esclusivamente da femmine adulte e da piccoli di entrambe i sessi, e sono dominati da un unico esemplare maschio, che ogni anno misura la propria leadership con gli altri antagonisti e competitori a suon di combattimenti e cornate.
  20. Di qua ci si affaccia sulla vallata della Camosciara con sullo sfondo il Monte Marsicano
  21. Voglio postare alcune immagini significative di una indimenticabile escursione fatta nel 95 al Parco Nazionale d'Abruzzo. La meta è la Val di Rose e la base di partenza è Civitella Alfedena. Il sentiero, almeno allora, nei mesi con più alto flusso turistico era con accesso a numero limitato; cioè nei mesi di luglio ed agosto mi sembra che fosse possibile accedere al sentiero ad un numero massimo di 100 persone. Siamo infatti nel cuore del Parco, molto vicini alla Riserva Integrale. Il paesaggio dall'alto era stupendo. Una giornata tersa di ottobre, con le faggete di un bel colore rosso. In fondo si intravede il Lago di Barrea
  22. Fagus

    Nibbio reale

    Grazie Raffaela, ma soprattutto complimenti a lui e a Madre Natura che ci sa dare tanto. ci proverò
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).