Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27794
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    638

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Fiori bianchi fiori di pero....
  2. Sono ovunque. E stanno bevendo moltissimo. Segno che stanno utilizzando il miele duro rimasto in arnia e che essendo solido devono utilizzare l’acqua per scioglierlo.
  3. Stupendo Moro!!! Qui il biancospino è fiorito dieci giorni fa e continua ancora per un bel po’. Fiorirono presto anche gli albicocchi. Adesso sono in fiore i susini ed i peschi. Un accenno dei primi ciliegi, iniziano i selvatici e dietro i domestici. Le api sono felicissime.
  4. ma quanto fa bene vivere questi momenti con loro, ci aiutano a comprendere la natura nel suo insieme non è vero???? Grande Aldo......
  5. Rifacendomi alla citazione di Pedretti riportata da Marco: il Lupone si è messo in testa di riportare e diffondere più possibile la varietà ligustica che era l’ape tipica delle nostre zone. Sembra facile ma è una lotta impossibile visto che oggi si spediscono per corriere e per posta regine ed api da una parte all’altra dell’Italia e purtroppo dell’Europa. Si avete capito bene e così facendo si prendono varietà completamente diverse da quelle selezionate in migliaia/milioni di anni nelle nostre zone, così che poi incrociandosi tra le nuove e quelle del luogo oramai siamo di fronte a un infinità di ibridi, in mano ad apicoltori che li selezionano unicamente guardando a quanto miele producono. Questo è purtroppo il problema di molti animali allevati e di molti vegetali coltivati. L’introduzione di centinaia di varietà alla ricerca drlla maggiore produzione. Il risultato in molti casi è simile a quello che sta accadendo per le api, cioè ci si ritrova con ibridi che hanno grande rendimento/produzione ma infinite problematiche spesso di difficile soluzione. E tornando alla citazione di Marco su Petretti: bisognerebbe tornare ad allevare api selvatiche rustiche ecc ecc... E aggiungo a interferire il meno possibile con la loro vita. Io lo sto provando a fare aprendole il meno possibile e stravolgendo loro il meno possibile l’arnia. Trattamenti ridotti al minimo ma dobbiamo farli altrimenti morirebbero tutte.... eppure ad avere tempo e due lire sarebbe da mettere cento famiglie e lasciarle vivere senza trattamento cosi che rimangano dieci famiglie che restano vive poi ancora meno e da quelle che restano ripartire con animali che hanno sviluppato maggiori capacità di gestire malattie e parassiti. Forse farebbero meno miele e darebbero più pinzi ma sarebbe bello provare... però andrebbe fatto in un luogo isolato da altre api ecc ecc insomma chissà.....,
  6. Certi luoghi servono a ri-tarare il nostro essere. Ogni tanto ce n’è bisogno o comunque lo si fa perché se ne sente l’esigenza. Ciascuno ha un luogo ed a volte un rituale per riallinearsi. Io ho la fortuna di aver questo luogo per le “emergenze” al mio orticello, anche se serve l’Appennino per resettare bene testa e cuore, e riallinearli. Stasera tra te Roberto e Funghimundi avete smosso l’Alce nero che è in me. Haug! Sappi che i tuoi luoghi ti somigliano.... ci si vede presto e si chiacchiera un po’. Bella terra
  7. Era l’Erica che mi pareva strana così presto
  8. Daedaleopsis confragosa è sinonimo di Daedaleopsis tricolor? Ricordo che aveva proprietà psicotrope. Bellissimo!!! Oh Adri ma qualche goccia è caduta o siamo sempre al secco???
  9. Wow!!! I cespugli della prima foto che cosa sono??? Che posto stupendo Rob non smetterò mai di dirlo ;-)
  10. Purtroppo riparte il grecale e le poche gocce di oggi saranno ben poca cosa... uffaaaaa Son così carine le verpe sotto le foglie che fanno capolino.... a presto Morooooo
  11. Se penso che la gran parte degli apicoltori adesso sta dando litri e litri di sciroppo di zucchero alle api, per farle sviluppare più velocemente ed è ritenuto “normale “........ che tristezza.
  12. Io e lupone le faremmo scolpire sulla roccia queste parole. Tutto il nostro progetto attuale va in questa direzione. Una bella conferma sul nostro lavoro ma anche una pessima conferma delle problematiche attuali. Grazie Marco
  13. Bellissima!! Cavolo! Ma non è presto per loro???? Da noi manca un bel po’ ti tempo... arriviamo sempre dopo
  14. Albicocco susino tarassaco calendula e un trifoglio che fa ben sperare per la prossima fioritura... e ci credo che le api vanno forte!!!! Forza Briganteeee
  15. Gibbo

    Tracce e cacche

    E Primula elatior detta Primula maggiore.... a breve orchideeeeeee
  16. Gibbo

    Tracce e cacche

    Tussulilago farfara visto il periodo
  17. Anche perché sai bene che queste notizie poi creano un effetto sulla popolazione che è totalmente nocivo e non c’è più un discernimento tra il troppo, il poco, e i livelli intermedi, ma si salta alla conclusione perdendo la percezione del fatto che la Natura e il lavoro umano all’interno di essa, è un equilibrio importante e impegnativo, ma è l’unica strada.
  18. Piano un par di ciuffoli!!! Gran bel giretto, degno di codesto omo... e sempre precisa e puntuale la descrizione del paesaggio. Oramai sembra di esserci stati... Comunque o son io che le vedo ovunque o sei te che dai strani segnali in forum.... Leggendo il tuo post dsl telefono vedo queste ipotetiche quanto fantasiose “fie”... parliamone.
  19. Notizia fresca... https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/03/06/api-sterminate-con-pesticida-altamente-tossico-400-agricoltori-indagati-per-inquinamento-ambientale-a-udine/5017549/
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).