Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27850
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. ...si nota bene nell'esemplare a dx la lamella bianca ed il filo della lamella giallo.
  2. Gibbo

    Russula aurata (With.) Fr.

    Trovata il 16 Agosto in località Bellamonte a 1500mt in Bosco di Nocciolo.
  3. Gibbo

    A casa mia.

    ....questo ragazzo promette bene! Sempre imperdibile l'emozione di ciò che racconti..... con delle foto poi!!! Bah, prima o poi ci trovi una tendina lassù in cima!!! Un abbraccione al mio insegnante di Boscologia... Gibbo.
  4. .....saper notare i particolari. Grazie Pilsen perfette considerazioni. Gibbo.
  5. .....io ero verso H.acutoconica, ma H.obrussea è sempre accettata.... era sul Cetto vero?? Grazie Pilsen...... mi documento. :hug2:
  6. fungo molto bello ma non semplice per me, ambiente prativo a 1500mt con ai lati del prato Bosco di Abete. Grazie a chi mi aiuterà ad arrivare (se possibile) alla determinazione. Gibbo :hug2:
  7. .....alla base del gambo del Pleurotus notiamo un frammento della pianta sulla quale è nato. Un saluto a tutti. Lo so ci si diverte con poco, un habitat favoloso, una pianta particolare ed insignificante, un Fungo che cambia caratteristiche a seconda del luogo dove nasce........ e il fortissimo desiderio di raccontare e mettere in comune con voi. Gibbo.
  8. Prova fotografica, è proprio il Fungo di Bellamonte!!!
  9. .....particolare di un primordio
  10. Ed ecco a voiiiiiii! Pleurotus eryngii var.???? e qui la questione resta aperta.......
  11. ancora il Laserpitium latifolium
  12. Laserpitium latifolium in habitat, l'Ombrellifera di sui è saprofita/parassita il Pleurotus in questione...
  13. Ahhhhhhhhhhhhhh che soddisfazione!!! Lo so che per molti può sembrare una cavolata, ma voglio raccontarvi perchè tanta soddisfazione nell'aver reperito questo Fungo.... Era il 2002 credo e su una Rivista di Funghi, credo si chiamasse proprio così, lessi del Pleurotus eryngii e delle diverse varietà a seconda della pianta di cui era "saprofita-parassita"..... lessi del Nebrodensis e poi iniziai a vedere raccolte ed immagini dalla Sicilia, scattate dall'Amico Salvo. Ma mi rimase fin dalla prima volta impresso in mente il nome "Fungo di Bellamonte" dovuto alla località in cui veniva reperito maggiormente al Nord. ...scusate la premessa, che però ci voleva... Quest'anno con Wolfer (Marcone), ci siamo spostati, causa curiosità e passione per la ricerca, in habitat mai esplorati in Val di Fiemme e zone limitrofe..... insomma sui prati esposti a sud-sud/est ho visto per la prima volta il Pleurotus eryngii, il Fungo di Bellamonte, ero felicissimo e nonostante la pioggia e mettendo a repentaglio la digitale(che è morta per 3 giorni) son riuscito a scattare le foto che non avevo mai visto su nessuna rivista e su nessun sito su internet :0123: Il riconoscimento immediato è stato facilitato dalle bellissime immagini che Salvo ci ha sempre mostrato e all'alone di mistero e desiderio che si era creato intorno a questo fungo, cosicchè cento volte mi ero riproposto di ricercarlo.... ed eccolo: Habitat a 1500mt.
  14. Fine agosto pazzesco in buona parte dell'alta Toscana, le pioggie estive han portato i Boschi dal castagno al faggio a fiorire in modo inconsueto, e senza vedere molti vermi, che normalmente ad Agosto posson proliferare.... La Garfagnana, la Lucchesia, il Pistoiese, il Mugello, e per mia gioia il Pratese stan dando frutti bellissimi a tutte le quote, anche i Boschi di quercia stanno iniziando, laddove l'acqua è stata molta, a buttare..... Nell'uscita odierna con Wolfer, in modo assolutamente insperato abbiam trovato Neri (aereus) e Estatini (aestivalis) in quantità ed ottimo stato. In bocca al lupo a chi verrà per questi Boschi, la buttata non è finita e le pioggie previste per mercoledì non fanno altro che rinnovare le speranze. Per adesso solo i Boleti, ma non tarderanno molto tutti gli altri Funghi a colorare il sottobosco. Un saluto. :biggrin: Gibbo.
  15. .....ed in sezione 3 bis Ciao :biggrin:
  16. 3 ciao e grazie.... Se interessa qui in Alta Toscana nei Boschi di quercia più umidi è iniziata una bellissima buttata di Boleti.... tra cui i ricercati aereus!! :biggrin: Gibbo :biggrin:
  17. 1....quello al centro è il Boletus aereus. :biggrin:
  18. Finalmente Giorgio...... adesso hai trovato il Boletus aereus, il Re dei Porcini. Il sottocuticola ha variazioni tonali diverse a seconda delle variabili meteo a cui è sottoposto, è lui è lui.... :biggrin: Un abbraccio. Gibbo. :0123: ......oggi di quei ragazzotti ne ho visti tantissimi e li riconoscerei al buio!! :biggrin:
  19. Lepiota brunneoincarnata Chodat & C.Martín, Bull. Soc. bot. Genève, 2 sér. 5: 222 (1889) = Lepiota barlae Pat., (1905) Lepiota barlaeana Pat., (1908) Lepiota helveola sensu Rea (1922); fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Lepiota patouillardii Sacc. & Trotter [as 'patouillardi'], Syll. fung. (Abellini) 21: 17 (1912) Foto di Gibbo L.brunneoincarnata
  20. ......confesso che avevo troppe ipotesi dovute alla scarsa preparazione. Non mi pareva un gambo da Russula in quanto mi sembrava avesse l'interno stopposo e l'esterno filamentoso..... scusate i termini, spero mi abbiate capito. Bel gioco Giorgio. Gibbo. :biggrin:
  21. Gibbo

    Crinale Bologna-pistoia

    .....ti capisco Marco, credo proprio di capire ciò che ti lega a quei luoghi. Molto attento il tuo obiettivo e interessanti le descrizioni..... Un luogo che si Ama è ogni volta una scoperta e sarei felice di scoprirlo assieme. Gibbo.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).