Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27806
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    640

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. Oh Andre, come butta in Ighilterra??!!! :wink: Ti aspettiamo, intanto faccio vedere i funghi di due anni fa nella stessa fungaia, la stessa varietà di aestivalis.... Un abbraccione Marconeeeeeeeeee :biggrin: ....se un t'insegnassi le fungaie, in dò tu andresti??? Ahh Marcone Marcone.... :hug2:
  2. Gibbo

    Sotto al Corno

    ....che mirtillaie, che faggio, che funghi :biggrin: Che Appennino :0123:
  3. Gibbo

    Sotto al Corno

    Genziane..... difficile determinarle perfettamente, sono moltissime le varietà di questa specie. Bellissime foto Gavazzi.... E grazie a Marco, che ci fa gustare il nostro Appennino in tutte le stagioni Aggiungo il monte del Libro aperto visto da una zona che interessa il gava!!!! :0123: Ciaooooooooooo
  4. ......un "Porcomodello"!!!!! Ciaoooooooooooooooo Corro al corso di cucina....... Gibbo :biggrin: Detto Toscano: ....un Porcino al giorno leva il medico di torno!
  5. .....oggi fuga da lavoro nella pausa pranzo e nuovo boschetto, arrivo alla fungaia e c'era un piccolo, allora non resta che andare a vedere quella dei primaticci.... Le foto le ho fatte a cas, purtroppo....... sto invecchiando!
  6. ....diciamo che il Myrtillocactus Geometrizans non appare normalmente in quella forma. Qualche volta la crescita della pianta, per motivi ancora non ben accertati, non segue l'asse vegetativo ma si sviluppa a ventaglio su di un piano. Questa stranezza della crescita, detta "fasciazione" o "crestatura" e piuttosto tipica nelle piante succulente.... C'è pure la leggenda che le piante crestate di Myrtillocactus Geometrizans provengano tutte da una pianta madre della riviera francese. Mi fa piacere che anche tu Totò abbia la mia stessa passione!!! :0123:
  7. Gibbo

    aaaaaereus 2

    ...oh Peppe, mi ricordavo che eri in spiaggia e adesso che combini!!!????? Bellissimiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii iii :0123: Un salutone Gibbo :0123:
  8. ........mi sa proprio che hai trovato il raro Xerocomus pelletieri: Dal Ladurner Simonini del 2003: Xerocomus pellettieri (Lev. 1867) Binder 1999 = Phylloporus pellettieri (Lev. 1867) Quel. 1888 nelle osservazioni: P. rhodoxanthus (una specie americana che sarebbe prioritaria in caso di sinonimia) è qui considerata un sinonimo dubbio di X. pellettieri. da index fungorum Current Name: Phylloporus pelletieri (Lév.) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 409 (1888) Synonymy: Agaricus paradoxus Kalchbr., Icon. Sel. Hymenomyc. Hung. 2: 27 (1874) Agaricus pelletieri Lév., Florule Finistère (Paris): 81 (1867) Boletus paradoxus (Kalchbr.) D.M. Hend. Clitocybe pelletieri (Lév.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 170 (1874) Flammula paradoxa (Kalchbr.) Sacc., Syll. fung. (Abellini) 5: 810 (1887) Phylloporus paradoxus (Kalchbr.) Cleland, Toadstools and Mushrooms and Other Larger Fungi of South Australia (Adelaide) 1: 178 (1934) Phylloporus rhodoxanthus sensu auct. eur.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Phylloporus rhodoxanthus subsp. europaeus Singer, Revue Mycol., Paris 3(4/5): 169 (1938) Xerocomus pelletieri (Lév.) Bresinsky & Manfr. Binder, in Bresinsky & Besl (2003) Recent record: see Index of Fungi Nel caso di questa specie lo si considera il fungo di congiunzione tra imenio a tuboli e pori ed imenio a lamelle, se osservi bene noterai delle grosse nervature (anastomosi) che uniscono trasversalmente le lamelle, formando dei grossi "tuboloni e poroni" Ciaooooooooooooooooo un salutone Gibbo
  9. Evvai col 2007!!!!!!!!!!!!!!!!!! :0123: Tutto il giorno nel campo a piantar pomodori, mi son fatto un "gufo" roba da scaricatori di porto..... s'arriva alle sette, si va via, la zia: icchè si fa da cena? :biggrin: Ed io: icchè ti pare io vo nel Bosco!!!! ......m'ha guardato come se fossi matto, ed infatti viaaaaaaaaaa! Non avevo la macchina, e la foto l'ho fatta solo a casa, ma che fungo ragazzi...... subito corro con le utlime luci alla fungaia "de' secchi", subito precisamente dove dovevano essere, due piccolini, terreno perfetto, il telefono inizia a lavorare...... e mentre ho il Fuori, eccolo!!!!! Questo gl'è bello e sanissimo!!!!! :0123: Io li bacio i porcini!!! ........accome son contento!!! .....ocquanto mi basta poco per esser contento!!!!!! :0123: Gibbo
  10. ....io sono un amante delle Russule, gli amici Incredibili lo sanno, e vi posso assicurare che sono tra i migliori funghi in cucina, in assoluto. La loro consistenza le aiuta nella cottura, sia nei fritti dove raccolgono pochissimo olio, sia in tutti i tipi di cottura dove rimangono sempre "al dente"...... la R.vesca, la R.virescens, la R.cyanoxantha funghi che con un minimo di attenzione si possono consumare, hanno un sapore ed un profumo ottimi. Io le "sponsorizzerò" sempre, perchè una cosa è per me "cercar funghi" ed un altra è cercarli per mangiarli. Grazie Ennio dei tuoi chiarimenti sempre puntuali e attenti. Un abbraccio. Gibbo
  11. Scaldatevi!!!!!! Arrivooooooooooooo :0123:
  12. ......direi all'inizio di agosto, ma devo vedere il lavoro. :hug2: Daiiiiiiiiiiiiiii sarebbe bellissimo!!!!! :0123: Tenete conto che se non son lì, in agosto, son a Bellamonte
  13. Lo so!!!!! Lo so!!!!!! :0123: Current Name: Gymnopilus junonius (Fr.) P.D. Orton, Trans. Br. mycol. Soc. 43(2): 176 (1960) Synonymy: Agaricus aureus sensu Sowerby; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Agaricus junonius Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 244 (1821) Gymnopilus spectabilis sensu A.H. Smith (1949), auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Gymnopilus spectabilis var. junonius (Fr.) Kühner & Romagn., (1953) Pholiota grandis Rea, Trans. Br. mycol. Soc. 2: 37 (1903) [1902] Pholiota junonia (Fr.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 301 (1879) Pholiota spectabilis sensu auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Pholiota spectabilis var. junonia (Fr.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: 100 (1940) .....è bellissimo!!!
  14. Gibbo

    IO ci vado.....

    Non vedo l'ora, quest'anno tutte foto..... tanto i Porcini li trovo anche qui In Karinzia a riabbracciare il Muflone ed i Gargantini :0123: Gibbo :hug2:
  15. .......un saluto agli Amici del Vespaio, in particolare ad Osvaldo e consorte che non conoscevo, è stato un vero piacere..... Ed un ultimo scatto a questi due furfanti, gran bell'atmosfera, quel luogo è magico, date retta a me.... :0123: :hug2: Un saluto. :hug2: Gibbo
  16. ......quaggiù non vien più nessuno, ci ho messo anni per trovare le vecchie mulattiere che collegano le coste..... Si ci nascono anche i funghi, ma anche senza vale la pena..... :hug2:
  17. .....il giro delle fungaie perdute nelle coste basse. Quella degli aestivalis.... :hug2:
  18. .....una amica dei nostri Boschi, bisogna conoscerla per evitarla.... :hug2:
  19. .....felice di aver passato dei momenti magici con questi Amici, magici, non esagero..... Il Buongiorno di Angelo.... :hug2:
  20. ...bella foto Salvo, io so che li Sirpenti: Lu sirpenti è nu rèttili dû suttòrdini dî Serpenti. St'armali è vilinusu o nnòcuu. Ci havi lu corpu allungatu ricupertu di squami di variu culuri. E' di forma cilìndrica e privu di zampi, di diminzioni variàbbili di picca cintìmitri a diversi metri. Poti èssiri tirrestri, marinu o poti campari 'n acqua duci. E' carnìvuru, ovìparu o ovovivìparu, cu apparatu uditivu picca sviluppatu e vucca veru dilatàbbili, a li voti furnita di ghiànnuli ca prudùcinu lìquidi vilinusi macari usati 'n midicina. Ci havi na lingua bìfida funziunanti di òrganu tàttili e olfattivu. Quannu lu sirpenti è nicu, veni chiamatu "sirpinteddu". Lu scursuni è na serpi nnòcua, nun vilinusa. Si dice così??? :0123:
  21. Bravissimi ad averci creduto.... Un salutone dalla vicina Toscana Gibbo
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).