Vai al contenuto

Gibbo

Ex Consiglio Direttivo APB 2022
  • Numero contenuti

    27747
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    625

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. ......una bella giornata, nubi del tempo che cambia....
  2. .....un luogo incantato davvero Ennio, a presto, a Vallombrosa!!!
  3. ....se pensi che questo era il 3 Maggio 2003
  4. Gibbo

    il risveglio del faggio

    ....belle Ale!! :smile: deve essere un casino riuscire a non prendere la nostra ombra!! Senza cavalletto??? Hai appoggiato a terra??? Bello il 10-20, anche se è il "manico" che fa la differenza.... e credo anche molto nella mia "firma"
  5. ....e c'è anche qualche funghetto dello stesso colore!! Bravo Artù :smile:
  6. ...il Bilanciamento del bianco è un dettaglio non da poco, io ho sempre trovato difficoltà a riportare nelle immagini il "colore" che la Luce aveva al momento dello scatto, ed è anche certo che qui si sconfina nel "soggettivo". In tutta sincerità i file grezzi, io ho il NEF di Nikon, aiutano non poco, facendo gestire con precisione millimetrica il "bilanciamento del bianco", per esempio, in foto come questa scattata in casa con poca luce, quando pochi raggi entrano dalla finestra si riesce a trovare il punto del bianco e si nota dalla "lampada a palla£ che rende in tutta naturalezza un bianco candido. Nel bosco ho sempre avuto il problema delle dominanti verdi, adesso vedremo se riuscirò sconfiggere questo problema.
  7. ....allora Peppe. Nella prima foto, questa: .....scattata con reflex digitale,Alessandro afferma "lo sviluppo della prima è stata veloce e semplice come ho descritto in questo post" ...nel caso della seconda immagine, questa: .....Alessandro dice "mentre quella della G6 è stata piu' impegnativa perche' ho dovuto riequilibrare i colori ridurre un po il rumore etc per renderla piu' naturale.....quindi a monitor la differenza si nota molto poco e con una buona postproduzione si possono ottenere risultati quasi equivalenti." Anche se, guardando bene noti che nelle zone d'ombra ci sono molte più tonalità nella foto scattata con reflex che nella seconda, ed anche l'erba, se guardi bene, noti nella prima foto i fili molto distinti, mentre nella seconda scattata con compatta son più impastati.... L'ultima foto che ha postato poco fa, è quella scattata con la compatta ed è come si presentava senza alcun passaggio di Post-produzione.... Questa:
  8. ......la prima ha una gamma tonale molto più estesa ed i particolari (erba-alberi) son distinguibili e meno "impastati" che nella seconda foto. Non so quale è la reflex, dipende da troppe impostazioni e postproduzione......
  9. ...bellissima foto Ille, un ottimo modo per fa riconoscere il fungo in questione...
  10. ...oh Mariocì, e si vede che tu se' un Signore Fiorentino!!! Se un ci s'era noi Pratesi e vu andavi a giro ignudi e affamati!!! :0123: ...oh Mario e si scherza tu lo sai.... Comunque io che son di vicino aspetto che vu fissi tutti e poi se c'è posto bene, sennò piglio "la camera a gas"... il Camper insomma! .....Romanus, sei invitato!
  11. ......quello che dici è molto bello Luciano!!! Non ho dubbi.... Un abbraccio
  12. Ohhhh guarda un Pistacoppi a Vallombrosa!!! :hug2: ....in alto all'abete suppongo, terreno fino a pochi giorni fa gelato e marzuoli indietro... Forse più in basso, anche se visto il sottobosco abbondante era sicuramente altrettanto dura, e poi con quella nebbiaaaaaaaaaaaaa Un abbraccione Luciano
  13. .....lavorare sul file grezzo ti da possibilità triplicate rispetto al file JPG normale, me ne sono accorto su questa foto per es. dove perdevo molte zone o per sovra o per sottoesposizione, ma il risultato è come io l'ho visto.... Pian piano Ale
  14. perfettamente lei Alberto!! Questa è a prova di principiante, se si fascia bene con raffia e si isola il taglio, si sono mooolte possibilità che riesca!!
  15. ....con il caldo ed il sole di questi giorni molti frutti stanno iniziando a vegetare, adesso dovrebbero iniziare a "dar la buccia" cioè, si dovrebbe staccare la buccia(corteccia) dal legno facilmente perchè si sta rivitalizzando di linfa. Come diceva Carletto è questo il momento in cui si può innestare "a buccia", lo "spacco" lo si può fare anche in altri periodi, anche se il momento migliore è generalmente questo. Poi sugli innesti si potrebbe scrivere un enceclopedia di 10 volumi... per dire, pomodori e melanzane si possono annestare vicendevolmente con ottimi risultati per le melanzane. Mio papà aveva innestato anche dei fichi ed è risaputo che è difficilissimo. Ho un pero che fa 6 specie di pere, papà si era divertito, adesso purtroppo però è vecchio e sta seccando... Comunque provate con questi pochi insegnamenti, ciliegi e susini son facili, provate e avrete delle soddisfazioni che neanche immaginate!!! :hug2: Se poi volete esiste in commercio una forbice che taglia il ramo con una specie di incastro per puzzle, stretto in alto e largo in basso, si trovano sia la pianta che riceve sia la "mazza" da innestare della stessa dimensione e si può fare un innesto "a spacco" riproducendo perfettamente una pianta che non sembra nemmeno innestata, tanto è perfetto e identico il taglio dei due rami..... su internettttt c'è di sicuro.... ciuzzzzzzzzzzzzz adesso meglio se lavoro...... Giuseppe..... :biggrin:
  16. Non dubitavo Ale!!! :biggrin: Se tutto il forum APB in questi anni è cresciuto come qualità Fotografica è anche e soprattutto grazie a te..... Allora ricapitolando, intanto devo far si che Photoscipp mi apra il NEF della Nikon, voglio provare anche così... e poi proverò a lavorare il file grezzo secondo gli stessi parametri con Capture NX, gran Software che per adesso utilizzo come un bambino utilizza una centrale nucleare!! :biggrin: A presto per commenti in "diretta" mentre spippolo una foto..... Grazie Ale, ci sta che utilizzi anche l'opzione "telefona"
  17. ....ciao Peppe non so se sia il caso consigliare il Live view, ho l'impressione che se non ci metti l'occhio dentro all'oculare non scatti bene!! Ma questo te lo saprò dire a breve, per adesso mi spalmo in terra in "posizione nutella"
  18. Alessandro, una domandina facile facile per te, difficile difficile per me.... ma lavori di Layer mask, HDR, come fai ad avere una resa del genere? Lavori zona per zona dell'immagine indipendentemente? Scusami, ma adesso che lavoro il NEF grezzo pure io sarei curioso di capirci di più!! Grazzzzissime.... le foto sono ottime, e se hai letto la domanda capisci perchè mi piacciono..... Max, se cerchi una reflex digitale parliamone.... facciamo una cenetta da me con la banda??!!
  19. ...ti lascio solo immaginare cosa mi hai fatto, maremma annestina!!! Mio papà lo ha fatto per lavoro da 14 anni fino a 30.... ....Adelmo mi ricorda proprio lui. :hug2:
  20. .....se gli Sprots illustrated son quelli che penso io li voglio vedere o sentire fai te???!!!
  21. ....ma che gliel'hai spiegato che per buttassi di ..lo ci vole la piscina!!?? .....comunque anche se ci lascia i denti, lo sà quanti ce n'ha da parte??!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).