Vai al contenuto

Gibbo

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    27850
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    651

Tutti i contenuti di Gibbo

  1. ....sembra il Mutinus caninus (Huds. ex Pers.) Fr. puzza di carne marcia come il phallus, e quando matura la parte rossa accoglie le spore marroni putride.... ....ciopprovato! :biggrin:
  2. .....disgraziato, tu m'ha fatto venire i brividi. Che vita.... il Meo.... una figura pazzesca.... ...in mente il flash della foto in bianco/nero dei Boscaioli sul libro, canottierine di lana e avevan dei bracci che facevan paura.... Mi tornano in mente le parole d'immì babbo quando andai in palestra: ....e n'ho sentie di bischerae ma quella d'andà a pagare per durà fatia e la le passa tutte! ......ed è inutile commentare.
  3. .....ottima idea quella sui pecorari! comunque il Libro lo trovi su quella pagina scorrendo verso il basso a metà della serie di libri, c'è anche l'immagine!!
  4. ......non ricordo una serie di Estatini così di questi tempi!!! Anche se si diceva con Wolfer che avete qualcosa di speciale, siete gasatissimi da questa passione ed al tempo stesso attenti ed innamorati della natura. Natura che sa bene come ripagare..... un Bravi, a tutta la combriccola bipede e quadrupede!!!
  5. grande Piccio!!!! .....sono da anni molto interessato ai "lavori nel Bosco" e il libro di Gianluca l'ho trovato un capolavoro: I forzati della foresta che dovrebbe esser reperibile qui: Gli Ori .....ricordate il topic sul Meo Radane all'Albagio .....dalle nostre parti la Carbonaia si costruisce in un modo appena diverso, (se ho tempo ve lo spiego) poi si sa, paese che vai usanza che trovi bella discussione Piccioooooo
  6. Gibbo

    Magìa

    ......Stefano, fotografi magnificamente :biggrin: Hai raccontato un bosco con scatti che tra composizione, colori e equilibrio mi han veramente colpito, una cosa risalta in ogni scatto, il legame tra loro, o per meglio dire il tuo "tocco".... complimenti davvero, hai saputo isolare in un Bosco dei soggetti, e farli divenire primi attori.... Il livello fotografico del Forum è in continua ascesa e tu assieme a molti altri ne sei la dimostrazione.... ....beh poi le foto per me hanno un gusto particolare e dovevo dirtelo :biggrin: Un abbraccio
  7. Mica facile rispondere a un topic così! Ci provo: … conosco Massimo dall’ottobre del 2002, quando dopo uno scambio di messaggi in forum ci conoscemmo di persona, quel giorno trovammo assieme funghi bellissimi. Da quel giorno inoltre a divenire Amici, cambiammo, quello che fino ad allora era “andare a funghi” divenne qualcosa di diverso….. da allora di tempo ne è passato e oggi non è più bello andar a funghi da soli, oggi cerchiamo sempre compagnia per andare a funghi perché ci divertiamo troppo/molto di più. Fin qui credo di interpretare quello che anche Fuoriclasse ha vissutoe vive tuttora, correggimi Massi…. Due anni fa di questi tempi si presentò sul Forum Gianluca, nickname Gava, voglio esser presuntuoso e dire che quasi subito legai con lui e mi sembrò di intuire che persona era. Siamo andati nel Bosco assieme tre volte credo, ma a parte questo abbiamo un bel legame di amicizia, credo proprio di poterlo dire. In questi giorni ero su al Rifugio del Vespaio e non avevo segnale sul telefonino, ma appena ho letto un sms ho capito tutto….. sapevo della loro uscita e appena a casa son corso sul forum a velocità ipersonica… leggo tutto questo e beh insomma son schioppato di felicità. Vedere assieme questi splendidi miracoli della natura rossi e perfetti, carezzati e fotografati da due persone a cui sono sinceramente legato mi ha fatto un bellissimo effetto, per assurdo mi sembrava di esser stato lassù con loro, i racconti precisi sia di massi che del gava, poi, han fatto il resto… C’ero anch’io!!! Si, se chiudo gli occhi, lassù su quelle coste ripide sotto la pioggia, ero con loro…. e tutto grazie a questo strano meccanismo virtuale in cui i racconti e i sentimenti si mischiano in una miscela dal magico effetto. …abbozziamola dai, sto scrivendo troppo. Comunque ve lo dovevo dire… Un abbraccio incredibile…. :biggrin: Gibbo
  8. ......è vero, stesso sapore anche se mooolto meno evidente, io l'ho mangiato in seguito ad una determinazione sicura. Ma da solo resto sempre dubbioso e quindi lo evito.... :hug2:
  9. Ohhh Lorenzo, finalmente ti rileggo anche quà!! :biggrin: Sempre belle le tue foto e credo anche corrette le determinazioni.... :hug2: .....San Rossore è un mondo a parte, lo sappiamo, in questo periodo c'è già tutto ciò che esiste in Toscana :hug2: ...insomma "quasi tutto"!!!!! Quando hai tempo per fare un giretto a metà strada aspetto un MP. ...per adesso buona Tesi e attendiamo assieme le attese Fulminazioni!!! :0123: se il vento non ci fa scherzi, a breve, potremmo esagerare! :hug2: Un abbraccione
  10. .......giusto Rossano, viste le lamelle sembra di si. Entoloma...... poi quale, difficile a dirsi. :hug2: Ciacciao :hug2:
  11. .....Spinaroloni è??? :hug2: E tra poco vi iniziano pure i Porcinoni!!! :hug2: ...un abbraccio Grazià, :hug2: le foto son sempre da diti rotti(allungo la mano per toccare e sbatto contro il monitor)!!! :biggrin:
  12. Gibbo

    Maggio

    .......quanti bei funghi Domenico!!!! :hug2: Adoro i panieri multicolori!! :hug2: ....ti auguro a breve di trovare ciò che cerchi :hug2: ...un salutone :biggrin:
  13. Bel disco volante Antony!!! ......dai che si parte!!!!! :hug2:
  14. .....ti ripagherò del pensiero in Aereus. ...in Aereus che andremo a scovare assieme.
  15. Aggiudicata la Cerreta!! Quel crinale l'ho fatto tutto col Muflone è fantastico!! Non siamo scesi a Campore, abbiamo girato in lungo e in largo il Prato fiorito, scendendo prima verso il Rio della Sega e poi salendo diretti dal lato nord ripidissimo fino sulla cima. :hug2: Io credo che lassù i prugnoli debbano ancora nascere. Comunque, luogo magico, facilmente accessibile dal sentiero e il più bel 360° di quelle montagne....
  16. Ciao Remigio, penso ancora all'ultima volta che eravamo uno davanti all'altro, ricordi??? Riguardo alla Genziana, io mi son buttato sulla la Gentiana dinarica per la sua presenza in questa zona dell'Appennino, e per la differenza con la Genziana acaulis (G.kochiana) per la lanceolatura ben divisa dei denti calicini (esterni al fiore) non uniti da membrana, ma mi rimetto volentieri in discussione e avendo la possibilità di frequentare un Botanico mitico la sfrutterò. Un abbraccio Remigio ed a presto...
  17. ......il lato destro è più verde perchè l'anno scorso è bruciato, non so se è un bene o un male, i pastori che fanno pascolare lassù le capre e le pecore direbbero un bene, io non so!!! I funghi che crescon lassù sono i prugnoli e non ho fotografato nessun cerchio delle streghe con l'erba più verde.... me ne son dimenticato, ci ho pensato solo adesso, mea culpa. Un salutone Sergio! ....un panorama dalla cima.
  18. ......ahhhhhh dev'essere il posto dove c'ho fotografato il Rosso col Cuore, ero con te TimTamme!!! Iddrago è fortissimo.... ....e anche i'su figliolo se gl'avesse tempo!!!!
  19. ...accc, m'hanno fregato!! Grazie Pat Imparo, imparo, son qui anche per quello..... son come i ciuchi, non fanno mai due volte lo stesso errore!!
  20. .....se le fungaie son quelle che s'è visto noi,(siamo andati a caso) nessun Prugnolo, nè di nascita nè vecchio! I castagni sono prima a san Cassiano o dopo a Campore,(a quello grosso un siamo andati), ma verso San cassiano era secco e non c'era nessun tipo di fungo... Per i fiori non c'è un momento preciso, ci son diversi fiori che fioriscono alcuni prima altri dopo, adesso c'erano i Narcisi, le Genziane, alcune Orchidee, e li posterò appena ho un attimo.... ciao Contadin Carletto Fungaio Smesso ...un abbraccio grosso a te e a tutta "la banda"
  21. .......papaveri? Quel che resta dei papaveri!! E' molto bella Arturo.....
  22. ......per adesso vi saluto con una dedica speciale al Lupo Di Toscana, affogato tra Narcisi e Genziane A presto.... gibbo .....ed evviva la Genziana del Monte Lupo Fiorito
  23. ........un fiore molto affascinante, sia per i colori sia per l'aspetto elegante e quasi austero visto dove cresce la sua pianta.
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).