-
Numero contenuti
27747 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
625
Tutti i contenuti di Gibbo
-
A fungacci in Calvana
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Auricularia auricula judae ben riconoscibile e molto presente nei nostri boschi su legno morto in zone umide. -
A fungacci in Calvana
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
La Clitocybe geotropa ha avuto un annata eccezionale e moltissime sono arrivate a completa maturazione senza essere raccolte. Queste le lasciai io una settimana prima. -
A fungacci in Calvana
Gibbo ha risposto a Gibbo nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Mentre con gli idni decorrenti sul gambo ed una colorazione dal giallo tenue a volte chiarissimo, è facilmente riconoscibile Hydnum repandum. -
Come iniziare l’anno nuovo se non Apasseggionelbosco? Ero partito per boschi più elevati ma la schiena non voleva andare in macchina e quindi Calvana. Sotto la Cerrosughera subito un bel gruppo di Hydnum rufescens col loro bel colore giallo aranciato e gli idni che non decorrono sul gambo….
-
FORSE 😁 Le piante le abbiamo sempre legate al clima ed al terreno...... e per la Natura sono limiti che non conosce.
-
-
Come sempre sei prezioso. Si alcune non erano ok ma avendone trovate così poche ho provato il tutto per tutto. Ho letto, ma non ho forse compreso bene, che poche ghiande sono fertili, (infatti se ne trovano molte incomplete, con solo la cupola) e se fertili possono essere state impollinate d altre cerrosughere, ma in alcuni casi anche da altre quercus. Oltre a questo la ghianda della cerrosughera è a bassa fertilità a causa di terreno non adatto o clima non perfetto alla germinazione. La cosa leggendo in giro mi è parsa ancora molto in fase di studio, non fosse altro perchè non è ancora chiusa la diatriba sul fatto che sia un ibrido o meno. Insomma, si va per tentativi. Io provo le cose alla mia portata. Il capodanno ho fatto visita alla mia cara cerrosughera sopra l'orto, ed alle altre due vicine. A Carraia vicino a lavoro sono a tredici piante. In media Calvana questa pianta mi sa che è meno rara di quanto vale per altre zone. Viva!
-
Non è quercia sughera ma cerrosughera. In Calvana ci sono già, quelle sopra Sofignano le ho fatte vedere durante l'uscita APB in Calvana. Io zona Carraia/Torri/Travalle finora ne ho censite tredici. Sul propagare artificialmente la fai facile ma ti posso assicurare che non lo è. Ho messo anche ghiande diverse per avere un paragone. E riguardo la germinazione, guardo le altre ghiande che stanno aumentando di volume e rompendo la buccia esterna, mentre queste sono indietro. Graciass Lupone
-
non germinano..... uff.....
-
-
Scendo da jno dei sentieri classici della Calvana e ai primi prati trovo pure lei, la Geotropa… vabbe dai adesso mi metto a pulirli mangiando due castagne secche. A presto ci vediamo al pranzo di Natale a Verona ❤️👍
-
Pochi ma freschissimi… poi guardo le cove dei lilacinopruinatus e…. Una miriade di piccoletti sotto le foglie aspettano di capire cosa farà il tempo. Vedremo…
-
-
-
Sono tanti e belli. A me ricordano i campi dietro casa da bambino piccolo piccolo che li cercava ogni mattino correndo a vedere se erano nati
-
Annata incredibile per i prataioli! Quando la stagione è oramai andata e i primi freddi iniziano a farsi sentire, eccoli, ma non due o tre…. Centinaia migliaia i prati sono fioriti di queste micomargherite. La strana stagione sembra averli eccitati così tanto da esplodere ovunque.
-
Che è divenuta nel frattempo Stropharia coronilla
-
Ero più attorno alla seconda
-
-
-
Che sarà? Che sarà? Che saraaaaaaaa???
Gibbo ha pubblicato una discussione in Funghi da determinare e da riconoscere
Buonasera. Girellando in pausa pranzo in un bosco di cerro roverella e carpino ho trovato questo boleto e ho pensato ad un Leccinellum crocipodium, visto gambo cuticola ecc ecc. Mi sono poi accorto che vicino c’erano altri boleti parassitati e visto il colore ed il fatto che fossero boleti sono arrivato a Hypomyces chrysospermus. Qualcuno ha un idea diversa o un dubbio o una domanda? Un saluto… poi mi spiegate perché scrivo con dimensioni che non riesco a gestire 😬 -
RICONOSCIMENTO FUNGO
Gibbo ha risposto a Stefano nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Tra l’altro è un fungo esteticamente molto affascinante. Ottime foto. -
RICONOSCIMENTO FUNGO
Gibbo ha risposto a Stefano nella discussione Funghi da determinare e da riconoscere
Ciao Stefano, dai residui della volva rimasta sul cappello e la peluria color pulcino sempre del cappello, sembra Volvariella bombycina. Non ne sono certo ma sembra lei. un saluto 👍 -
XLIV Raduno - Maremma 14/15/16 Ottobre
Gibbo ha risposto a Bariga il Moro nella discussione XLIV Raduno APB - Maremma 14 - 15 - 16 Ottobre 2022
Sarebbe stupendo con anche la tua/vostra faccia Giancarlo. Facci una sorpresa è tanto che ci scriviamo senza vedersi. Abbraccione ❤️ -
XLIV Raduno - Maremma 14/15/16 Ottobre
Gibbo ha risposto a Bariga il Moro nella discussione XLIV Raduno APB - Maremma 14 - 15 - 16 Ottobre 2022
Bellooooooooooooooooooooo Aspetta che lo metto cosi....