Vai al contenuto

funghimundi

Consiglio Direttivo APB 2025
  • Numero contenuti

    17356
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    353

Tutti i contenuti di funghimundi

  1. Caro Giorgio una volta ancora ti confermo il piacere di leggerti :wink: Marco
  2. belle immagini Cinzia, questa poi mi ha fatto tornare in mente una poesia di un poeta cinese di qualche secolo fa e di cui non ricordo il nome che recita circa così: Lassù, in alto, sulla montagna riconosco la limitatezza dell'esistenza; per questo mi giro e mi affretto verso casa. Sono un chicco di riso che cade nel frande granaio :wink: Marco
  3. funghimundi

    Strascico.......

    caro presidente, sappi che "quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare" che tradotto vuol dire che oramai ho organizzato due giorni i appennino modenese quota neve (1300) e neanche la tormenta mi fermerà ... Marco p.s. d'altra parte il motto del 123° AUC della SMALP di Aosta che ho frequentato oramai 20 anni or sono era proprio NON TIMEO ADVERSA!
  4. funghimundi

    Strascico.......

    mi vien da commentare: socmel!!! :biggrin: :biggrin: :biggrin: :biggrin: Marco
  5. funghimundi

    Uscita in solitaria

    mi associo!!!! bravo massi Marco
  6. così non va proprio!!! che diamine!!!! quando si studia si studia e non ci si fa distrarre dai fungacci per cui, come ti ha già detto Arturo FILA A STUDIARE altrimenti son Marco
  7. funghimundi

    La mia prima scoperta

    e bravo mariobo, bella presentazione per essere una verginella! concordo che merita più di una inquadratura Marco
  8. bravo Patrizio!!! hai vinto un'altra domanda (che posterò tra un pò perchè ora devo scapparae) Marco
  9. ultimo e poi una pausa; acero riccio (Acer platanoides) Marco
  10. questa è decisamente più impegnativa: pero (Pyrus communis)
  11. questa è molto facile vediamo chi indovina ....
  12. faggio (Fagus sylvatica)
  13. funghimundi

    Cortecce

    L'anno scorso feci un post con gemme di piante arboree; quest'anno ci riprovo con le cortecce che sono soggetti meno belli e spesso anche meno tipici della specie cui appartengono; rimangono comunque un elemento utile per il riconoscimento e quindi... si va a cominciare Abete bianco (Abies alba)
  14. funghimundi

    Abies alba

    da qui il polline che andrà a fecondare le infiorescenze femminili dalle quali avranno origine i coni portati in alto tipici della specie; l'abete bianco un tempo assai più diffuso nei boschi appenninici, in associazione con il faggio o anche in purezza, ampiamente utilizzato per scopi diversi Marco
  15. Volentieri!!!!! io vado in "avanscoperta" da venerdì a domenica (neve permettendo, ma nel caso mi consolerò con una boccia davanti al camino ...) Marco
  16. funghimundi

    Estatone...

    caspita che incontri!! il primo bello ma, come dire, atteso; il secondo invece accade assai raramente e tutti noi che andiamo per boschi e campagne sappiamo che è così. Si direbbe un cucciolo di capriolo che si comporta esattamente come "sa" e cioè sta fermo immobile (/comportamento questo che a volte gli è fatale nei prati sfalciati..) per non farsi identificare dai possibili predatori che sono praticamente ciechi a ciòche sta fermo mentre assai sensibili al movimento. Il raccoglitore di funghi, viceversa è molto sensibile a ciò che sta fermo immobile :wink: e quindi ...... BRAVO matti :hug2: Marco
  17. grazie e un Carlo, sì, i posti son veramente belli Patrizio, ... allora son molto soddisfatto Arturo, perchè no? Matteo, ce l'ho ce l'ho la tentazione, ma la moglie no..... Salvo, sì sì proprio gioia Stefano, troppo buono Giancarlo, magari la prossima volta dal vivo Marco, i posti son belli le foto fan quel che possono Carletto, hai ragione, dicono sia l'olmo montano più vecchio d'Italia Marco p.s. allego un'altra foto del lago nella quale si intravedono i contrafforti del Giovo; se qualcuno di voi ci dovesse andare ci troverà, mi dicono danneggiata ma ancora presente, una Madonna che si portò lassù insieme ad altri amici ormai molti anni fa
  18. ... sovrastato dal monte Giovo dal quale vi mando un Marco
  19. ... che qui è tanta e sa ancora di neve ...
  20. .. verso un luogo ancora più ricco di acqua ....
  21. ancora la valle del Dolo ormai in piena faggeta; da qui ritorno a scendere per spostarmi ...
  22. ...che presentano evidenti i segni del cancro corticale
  23. il sentiero sale ripido tra i castagni...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).