Vai al contenuto

coach

Members_EE
  • Numero contenuti

    238
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di coach

  1. Foto e scenari fantastici complimenti Cinzia Da Vigevano :biggrin: Pino.
  2. Il paesino è stato fondato dai Walser e risale al XIII secolo periodo in cui dal passo del Gries cominciarono a scendere in Val formazza i primi coloni,la chiesa è stata costruita successivamente e molto probabilmente è stata collocata sulla collinetta alle spalle del paese per una ragione puramente religiosa e simbologica in quanto dall'alto proteggeva il paese.I popoli walser erano molto religiosi e per questo motivo furono ben accolti nelle vallate alpine che a quei tempi erano sotto il dominio dei conti di Biandrate molto vicini al potere ecclesiastico e al vescovo di Vercelli che allora esercitava il potere della chiesa in quelle zone.
  3. No win è che sono imbranato e non sapevo dove mettere la frase e l'ho messa in skype.un saluto da coach .
  4. E si ritorna stanchi ma felici per la bella gita al paesino di Riale Superiore dove il sole ha lasciato spazio alle prime ombre serali
  5. Dopo essersi rifocillati al caldo di nuovo verso valle tagliando la pista
  6. Fino a raggiungere il rifugio Maria Luisa a M.2300 in un paio di ore
  7. La pista facile sale dolcemente attraverso scenari da favola
  8. Da Riale superiore diparte una bella pista che sale al rifugio Maria Luisa e salendo offre stupendi panorami.Ecco il lago Morasco e le montagne attorno al Corno di Ban
  9. In inverno si possono provare emozioni che solo le montagne coperte di neve sanno dare.Qui siamo a Riale Superiore grazioso paesino dell'alta Val Formazza
  10. Nella terra dei Walser il piccolo paese di Riale Superiore sembra addormentato sotto la coltre di neve
  11. La natura anche in inverno non cessa di stupire e ci fà sognare e i rami diventano braccia protese verso l'acqua da sempre elemento di vita
  12. Caro Marci l'idea è buonissima se magari si riuscisse anche a coinvolgere le associazioni micologiche per una giornata da dedicare ai boschi per tutelarli e non depredarli sarebbe bellissimo .Quando vado a funfhi e trovo magari in posti fequentati solo dai cercatori di funghi,lattine, bottiglie e sacchetti di cellophan nascosti nella vegetazione mi prende un senso di frustrazione al solo pensare che gente che dovrebbe "salvaguardare" quelle zone che in fin dei conti ci permettono anche di divertirci sono poi gli stessi che lasciano in giro l'immondizia .Nella speranza che tutti imparino ad essere anche coi fatti più amici della natura un grosso ciao da Pino da Vigevano
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).