Vai al contenuto

Pippokid

Members
  • Numero contenuti

    7662
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Pippokid

  1. Sambucus ebulus piante in habitat foto di Pippokid
  2. Sambucus ebulus piante in habitat foto di Pippokid
  3. Nome Sambucus ebulus L. Famiglia: Caprifogliacee Nome comune: Ebbio Etimologia: Descrizione: Grande pianta erbacea rizomatosa, alta fino a 150 cm. e dotata di fusto eretto che si presenta ramificato verso l'alto Foglie: Le foglie imparipennate, brevemente picciolate, sono formate da 5 - 9 foglioline oblunghe lanceolate Fiori: I fiori sono bianchi o sfumati di rosa, sono riuniti in corimbi terminali dall'odore intenso, e originano frutti neri velenosi con succo rosso sanguigno Habitat: Cresce lungo le siepi e le strade campestri, nei luoghi incolti Distribuzione: Curiosità:
  4. Prunus spinosa un frutto foto di Pippokid
  5. Prunus spinosa un frutto foto di Pippokid
  6. Prunus spinosa un frutto foto di Pippokid
  7. Prunus spinosa una foglia ingrandita foto di Pippokid
  8. Prunus spinosa foglie foto di Pippokid
  9. Prunus spinosa foglie foto di Pippokid
  10. Prunus spinosa piante in habitat foto di Pippokid
  11. Nome Prunus spinosa L. Famiglia: Rosaceae Nome comune: Prugnolo Etimologia: Descrizione: E' un arbusto alto fino a 3 metri, a rami intricati, dalla corteccia grigio scura e ricca di spine Foglie: Foglie ellittiche, dentate con pagina superiore opaca verde scuro, quella inferiore pubescente; i giovani rami sono provvisti di spine Fiori: I fiori color avorio sono piccoli e molto numerosi; il frutto è una bacca rotonda, di color azzurro violaceo quando è matura e di sapore acidulo Habitat: Nei pendii soleggiati e ai margini dei sentieri delle zone montuose Distribuzione: Cresce nelle regioni montuose di tutta Europa, e si è naturalizzato nel continente americano Curiosità: Il prugnolo forma macchie di cespugli impenetrabili dove gli uccelli trovano rifugio ideale per nidificare
  12. Questi erano a pochi metri da un punto in cui quando il reticolatus butta ne escono tre chili in cento metri quadri. Ero andato a vedere se aveva buttato, e non era cosi', ma da altri segni nella zona penso che fra qualche giorno potrebbero uscire.... ...e la spia me lo confermerebbe ancora di più Speriamo
  13. Trovati a Pian del Falco (MO), 1350 metri di altezza
  14. Carlina acaulis un gruppo di piante in habitat foto di Pippokid
  15. Bellissime raccolte, Marco, complimenti Mi dicevi, in quei giorni, che stavi trovando parecchio, e vedo ora che non esageravi Salutoni e complimenti ancora Alberto
  16. Juniperus communis L. rametto di ginepro con bacche mature foto di Pippokid
  17. Pippokid

    Una uscita in Maremma

    Ciao Mario !!!! Bentornato La maremma comincia a dare e ti aspetta. Spero di farci un giretto anche la settimana prossima, martedi o mercoledi Un caro saluto e a presto Alberto
  18. Gibbo, come al solito vedo da tanti punti di questo tuo 3D che i tuoi occhi vedono le cose in un modo diverso dai miei, un modo che mi pare molto bello e che purtroppo tanto spesso mi sfugge Grazie per il fatto di rendermene partecipe Un abbraccione Alberto
  19. Pippokid

    Ancora emozioni…

    Ho capito, e a questo punto ho capito pure il bosco E pensare che ultimamente ho sentito più volte l'amico in questione, e mi ha detto e ridetto che stava aspettando che buttassero in quel bosco, e che voleva andare a darci una occhiata.... .....e penso che non ci sia affatto andato Salutoni Alberto
  20. Pippokid

    Ancora emozioni…

    Siete magici, ragazzi !!!! Il buon Max-BO vi ha dato una opportunità magnifica, delle ore piacevolissime Complimenti ancora e un caro saluto Alberto
  21. Pippokid

    Una uscita in Maremma

    Direi che martedi prossimo o giù di lì.... piu' o meno.... magari ci si potrebbe tornare O no? .....ma solo se piove, così c'è meno concorrenza.... ...quando sono arrivato al ristorante, tutto bagnato e con la mantella grondante addosso, una cameriera mi ha detto: "quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare" (mi ha fatto molto ridere)
  22. Mi sembra proprio un Cortinarius violaceus Salutoni Alberto
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).