Vai al contenuto

Pippokid

Members
  • Numero contenuti

    7662
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Pippokid

  1. Non penso siano da primato, ma erano delle più fatte padelle... confrontateli con le foglie e altri due-tre non sono caduti nella foto che altrimenti sarebbe divenuta dispersiva
  2. Ma guarda che da Bologna ci passo abbastanza spesso, dato che abito dalle parti di Porta Saragozza Salutoni, spero ci si possa conoscere presto, event. a Vallombrosa Alberto
  3. Vi vedo preparatissimi. Ma mi date da pensare. Ogni anno i primi funghi che mangio sono proprio le verpe. Devo lasciar stare e passare a un mese dopo con le spugnole? Un caro saluto Alberto
  4. ieri ho parlato a lungo con Leonardo, che non si è ancora iscritto ma conta di essere a Vallombrosa anche lui
  5. Pippokid

    Orme di....

    Secondo me sono impronte del ragionier Arturo Stupazzoni, che è stato visto passare da quelle parti
  6. allora ne approfitto per chiedere un'altra piccola forma di chiarezza, utile ai poco esperti: a volte gli amici più preparati trattano di un fungo scrivendo familiarmente solo l'iniziale del genere e scrivendo per esteso solo la specie... (es:. A. spissa). per chi è scarsino sul piano micologico in questi casi è talvolta difficile capire quale è questo genere espresso con una lettera puntata denghiu
  7. Bellissimo, ragazzi, gran bella compagnia !!!! :0123: Un abbraccione e a presto Alberto
  8. Eh, perchè adesso sei un nonnetto, invece
  9. Grande, Mario, l'ultima volta che ci si vide fu nel 2004 Un caro saluto Alberto
  10. ...e io a Evaristo e Bigolo porterò i due giubbotti con il logo APB che mi avevano chiesto e ne porterò anche qualche altra decina.... salutoni alberto
  11. ma poi che ci metto a correre al Vespaio anche in ritagli di tempo? anche quando il tempo è scarsino si salta in autostrada, si corre li', si da' un bacione alla Lady e una stretta di mano al Parodi, si beve un po' di birra di castagno, varie ed eventuali, e si scappa via per poi tornare appena possibile.... ....altrimenti quando ho 85 anni mi dico che sono stato scemo a essere poco presente li' (si veda il post relativo nella sezione "Pensieri e parole")
  12. io per ora prenoto al sabato per due, poi si vedrà se riesco a fare meglio
  13. Come mancare? Guarderò bene i tempi in cui potrò essere presente, e poi confermero' E con me sicuramente un bel gruppetto bolognese (Paolobo, Mariobo.....)
  14. Certo invitare a pranzo Ielpo e P@ola è un azzardo enorme, perchè sono veri intenditori Ma passare l'esame è di sicuro motivo di grande soddisfazione Se a completare il gruppo ci sono pure Marta e Roby direi che è il massimo Complimenti, gran giornata!! Un abbraccione Alberto
  15. Che gruppone, ragazzi !!!! Complimenti.... esserci.... Un abbraccione Alberto
  16. Pippokid

    Nostalgia

    Posti veramente magnifici, belle foto, e nostalgia montante anche per me Salutoni Alberto
  17. Ciao Giuseppe, foto suggestive e commenti evocativi Tante volte ci sono andato anche io quando Flavia era piccola, a gironzolare per i sentieri. Sai che conobbi il Prof. Ghigi? Una bella figura di vecchio, con una barba bianca quasi da Babbo Natale (non tanto lunga, però, diciamo 6-7 cm.) Non abitava in una brutta zona Comunque nelle tue foto la cosa più bella è la tua famiglia fantastica Un caro saluto a tutti voi Alberto
  18. Fantastico, Olly !!! Un caro saluto Alberto
  19. Clitopilus prunulus (Scop.) Fr., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 23, 96 (1871) = Agaricus orcella Bull., Herbier de la France: tab. 591 (1793) Agaricus prunulus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 437 (1772) Clitopilus orcella (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 97 (1871) Paxillopsis prunulus (Scop.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: 6 (1940) Paxillopsis prunulus (Scop.) J.E. Lange, (1939) Pleuropus orcellus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 615 (1821)
  20. Clitopilus prunulus (Scop.) Fr., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 23, 96 (1871) = Agaricus orcella Bull., Herbier de la France: tab. 591 (1793) Agaricus prunulus Scop., Fl. carniol., Edn 2 (Vienna) 2: 437 (1772) Clitopilus orcella (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 97 (1871) Paxillopsis prunulus (Scop.) J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: 6 (1940) Paxillopsis prunulus (Scop.) J.E. Lange, (1939) Pleuropus orcellus (Bull.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 615 (1821)
  21. Rozites caperatus (Persoon) P. Karsten, Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 290 (1879) = Cortinarius caperatus (Persoon) Fries, Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 256 (1838) Agaricus caperatus Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 48 (1796) Dryophila caperata (Pers.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 66 (1886) Pholiota caperata (Pers.) Fr. Togaria caperata (Pers.) W.G. Sm., Syn. Brit. Basidiomyc.: 122 (1908)
  22. Rozites caperatus (Persoon) P. Karsten, Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 290 (1879) = Cortinarius caperatus (Persoon) Fries, Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 256 (1838) Agaricus caperatus Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 48 (1796) Dryophila caperata (Pers.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 66 (1886) Pholiota caperata (Pers.) Fr. Togaria caperata (Pers.) W.G. Sm., Syn. Brit. Basidiomyc.: 122 (1908)
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).