Nome Rubus idaeus L.
Famiglia: Rosaceae
Nome comune: Lampone
Etimologia:
Descrizione: E' un arbusto alto fino a due metri, che nel primo anno di vita presenta fusti semplici ed eretti, che diventano arcuati e ramificati al secondo anno d'età. I frutti del lampone sono dolci e succosi
Foglie: Le foglie sono verdi nella faccia superiore e bianco-tormentose nella faccia inferiore. Sono imparipennate, suddivise in 3-7 foglioline ovate, seghettate
Fiori: I fiori bianchi, piccoli e riuniti in grappoli, appaiono in primavera-estate nelle piante di almeno due anni
Habitat: Il lampone si trova con una certa frequenza nelle boscaglie, nelle radure ombrose, dalla collina fino alla montagna
Distribuzione: Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica
Curiosità: Nell'antichità era considerato un frutto divino. I frutti del lampone sono ricchi di vitamina C, di glucidi e di sali minerali. Hanno inoltre qualità rinfrescanti e lassative. Svolgono un'azione antinfiammatoria e protettrice nei confronti dei vasi sanguigni per il contenuto di polifenoli. Contro la stitichezza e contro le mestruazioni dolorose è utile l'infuso di foglie. Contro ragadi ed emorroidi può essere utile il decotto.