Vai al contenuto

Pippokid

Members
  • Numero contenuti

    7662
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    7

Tutti i contenuti di Pippokid

  1. Pippokid

    Rubus idaeus L.

    Nome Rubus idaeus L. Famiglia: Rosaceae Nome comune: Lampone Etimologia: Descrizione: E' un arbusto alto fino a due metri, che nel primo anno di vita presenta fusti semplici ed eretti, che diventano arcuati e ramificati al secondo anno d'età. I frutti del lampone sono dolci e succosi Foglie: Le foglie sono verdi nella faccia superiore e bianco-tormentose nella faccia inferiore. Sono imparipennate, suddivise in 3-7 foglioline ovate, seghettate Fiori: I fiori bianchi, piccoli e riuniti in grappoli, appaiono in primavera-estate nelle piante di almeno due anni Habitat: Il lampone si trova con una certa frequenza nelle boscaglie, nelle radure ombrose, dalla collina fino alla montagna Distribuzione: Zone fredde e temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nordamerica Curiosità: Nell'antichità era considerato un frutto divino. I frutti del lampone sono ricchi di vitamina C, di glucidi e di sali minerali. Hanno inoltre qualità rinfrescanti e lassative. Svolgono un'azione antinfiammatoria e protettrice nei confronti dei vasi sanguigni per il contenuto di polifenoli. Contro la stitichezza e contro le mestruazioni dolorose è utile l'infuso di foglie. Contro ragadi ed emorroidi può essere utile il decotto.
  2. Sambucus racemosa L. frutti foto di Pippokid
  3. Sambucus racemosa L. foglie ingrandite foto di Pippokid
  4. Sambucus racemosa L. foglie foto di Pippokid
  5. Sambucus racemosa L. pianta foto di Pippokid
  6. Nome: Sambucus racemosa L. Famiglia: Caprifoliaceae Nome comune: Sambuco di montagna Etimologia: Il nome sembra derivare dal latino "sambuca" Descrizione: E' un arbusto alto fino a quattro metri; la corteccia è bruno-violacea e il midollo dei rami presenta color cannella Foglie: Sono composte da due o tre paia di foglioline e da una foglia terminale, ellittiche, appuntite, dentellate Fiori: I fiori sono giallo-verdognoli, e fanno parte di infiorescenze a pannocchia, e i frutti sono costituiti da drupe rosso-scarlatte Habitat: Vive prevalentemente in ambienti collinari e montani, in boschi ombrosi, schiarite, terreni sabbiosi e incoerenti Distribuzione: Zone montane dell'Europa meridionale, fino a 2000 metri Curiosità: Le bacche sono commestibili, ma i semi sono tossici
  7. Viola Riviniana Reichb fiore e foglie foto di Pippokid
  8. Viola Riviniana Reichb piante tra l'erba foto di Pippokid
  9. Nome Viola Riviniana Reichb Famiglia: Violaceae Nome comune: Viola di Rivinus Etimologia: Descrizione: Foglie: descrivere Fiori: descrivere Habitat: descrivere Distribuzione: Appennini, Alpi, Pirenei, fino a 2300 metri, Gran Bretagna fino a 1100 metri Curiosità:
  10. Pippokid

    Oggi a Mirtilli

    Mauro sta buono, che tu sei già a posto per i prossimi cinque anni Ho in macchina la tua maglietta APB, che non ho ancora fatto in tempo a darti Salutoni Alberto
  11. Reperti bellissimi, che trovo sempre suggestivi e che fanno correre la mia mente indietro nel tempo con grande piacere Un caro saluto Alberto
  12. Pippokid

    In Carinzia con l'APB

    Bellissima spedizione Il Presidente dei Piadinas mi aveva telefonato, e ci sarei venuto anche io ben volentieri.... ma quando si stano facendo le ferie con la famiglia.... Fra un po'.... Un caro saluto a tutti Alberto
  13. Ciao Marco, ti sei scatenato Complimenti e benvenuto fra noi Salutoni Alberto
  14. Mauro, sei una belva Certo che in diciotto giorni ne potevi trovare qualcuno in più. Ma andrà meglio la prossima volta Sto piangendo :aa: Salutoni e a presto Alberto
  15. Bellissime, Gianky, complimenti Un caro saluto Alberto
  16. Bellissime Complimenti a Patty, e come sempre bravissimo Paolo Un caro saluto Alberto
  17. Pippokid

    I faggi........

    Bellissimi come sempre Un caro saluto Alberto
  18. Pippokid

    Emozioni e divertimento

    Che beeeeellllliiiiiii!!!! Salutoni Alberto
  19. Che spettacolo, Michele Lunedi' io vado al mare con la famiglia Un caro saluto Alberto
  20. Il colore aiuta moltissimo a rendere più bella una foto gia' bella, o guardabile una foto bruttina. Con il B/N non si bara, solo se la sostanza e l'inquadratura vale la foto ti conquista
  21. Che meraviglia !!!! E che ore piacevoli Un abbraccione a tutta la combriccola, e vita felice ai piccolini e pure ai grandi Alberto
  22. Ragazzi, dopo due minuti che scorro le foto mi accorgo all'improvviso che sto sorridendo al video, e in certi momenti rido proprio.... :aa: ...forse sto diventando scemo...
  23. Wwwwwwooooooooooowwwwwwwww Grazie ancora, amici Un abbraccione Alberto
  24. ...non si è trovato tanto, ma ad accontentarsi....
  25. ...andati nel bosco con ambizioni modeste...
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).