Vai al contenuto

Spignolo

Members
  • Numero contenuti

    1844
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Spignolo

  1. Questa credo sia una lepiota, taglia 6-7 cm. di altezza su prato terreno calcareo.
  2. Cominciamo con questo che dovrebbe essere amanita citrina?
  3. Spignolo

    A Galletti nel Bosco

    A vedere le tue foto Giacomo viene voglia di andare nibbosco invece che a lavorare. Ciao
  4. Spignolo

    Ceppo

    Ciao Arturo, fatti un giro su quel sito che e' indicato nella mappa, ci sono molte foto a colori, pero' hai ragione il primo amore.... P.S. Rimetto una foto austriaca che mi sa e' passata inosservata...
  5. Spignolo

    Ceppo

    C'erano anche i funghi non molti ma quanto basta.
  6. Spignolo

    Ceppo

    Ieri ero anche io da quelle parti, ho trovato una foto sulla rete che mostra la vastita' dei Monti della Laga. Si pensa quasi esclusivamente al Ceppo ma poi la Laga e' immensa.
  7. Grazie Alberto, e' sempre molto bello vedere le tue escursioni.
  8. Spignolo

    reso conto

    Bravo Tonino, noi porcinari siamo i primi a capire che certe mattanze non fanno bene ne a noi ne al bosco. Guardati il mio post nel forum della cucina, io sono diventato SELETTIVO. Come dire....un Signore... (Perche' non c'era altro che ti credi...) Ciao
  9. Lactarius scrobiculatus (Scop.) Fr. Synonymy: Agaricus intermedius Fr. Agaricus scrobiculatus Scop. Lactifluus scrobiculatus (Scop.) Kuntze,
  10. Lactarius scrobiculatus (Scop.) Fr. Synonymy: Agaricus intermedius Fr. Agaricus scrobiculatus Scop. Lactifluus scrobiculatus (Scop.) Kuntze, Scrobiculatus austriaco.
  11. Bravissimo, bellissime foto. e' proprio un'animale stupendo!!!
  12. Con altri esemplari simili raccolti li' vicino. Quest'anno nelle Marche ci dobbiamo accontentare di questa roba qua. Da inizio anno non si e' visto praticamente niente. Ma oggi il bosco era in condizioni perfette, e sono sicuro che la prossima settimana ci sara' da divertirsi. Peccato perche' saro' in Austria. Vabbe' mi rifaro' li'. Saluti
  13. In sezione. Non la ho assaggiata perche' faceva schifo.
  14. Questa invece e' una russula di grossa taglia in stato avanzato. Vista da sopra.
  15. Questo invece della stessa specie dei precedenti era li vicino. Sono sicuro che un gambo cosi' attorcigliato per i nostri professori sara' cosa facile.
  16. Il primo e' un lignicolo crescente su ceppaia molto vecchia di faggio, carne molto elastica quasi gommosa, odore forte fungino buono, sapore non l'ho assaggiato. Questi sono i primi due esemplari giovani che ho rinvenuto.
  17. Ho fatto il training autogeno o come cavolo si chiama. Mi sono detto: "Questi NON sono galletti" questi sono un folto gruppo di hipholoma fasciculare... cosi' stanotte dormo tranquillo. Ciao
  18. Brava Doni bellissima scheda, mi ricordo quando ti ho chiesto perche quell'amanita non aveva la volva, in effetti non sapevo che in alcune specie potesse "perdersi in scaglie". Ciao
  19. Spignolo

    Ispezione in Val Pusteria

    Ecco, questa e' una cosa che non mi e' mai riuscita. Ho pescato nel lago di Molveno, in quello di Alleghe, in quello sopra a Pejo e in altri che non ricordo. Ma una trota cosi non solo non la ho presa, ma non la ho neanche mai vista. Mai preso niente nei laghi alpini, ma non e' detto che quest'anno non si faccia un salto in Austria. Complimenti, bel reporto e belle foto!! Ciao
  20. Ciao Arturo complimenti, mi hai sgamato. Pero' il fungo esiste quindi prossima tappa Centro America!!!
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).