-
Numero contenuti
2808 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
1
Tutti i contenuti di marco-bo
-
Boletus sez. edules
marco-bo ha risposto a Doni nella discussione Appunti di micologia ed aggiornamenti
Ciao Massimo, ecco come viene il nero nella quercia-cerro un pò più umida del versante emiliano dell'Appennino: Il bosco non è tipicamente termofilo e xerofilo, ed è difficile trovare Boletus aereus con quei bei colori tipici molto scuri e con la cuticola vellutata, spesso hanno questo colore marrone carico, direi noce, rarissimamente o quasi mai seppia, e molto spesso sono marmorizzati (sotto le foglie)! Ma so che Alberto conosce posti dove crescono scuri scuri anche qui da noi! Che belli, ciao e grazie per le tue foto, esemplari sempre bellissimi! Marco -
Leucopaxillus gentianeus
marco-bo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
-
Leucopaxillus gentianeus
marco-bo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
-
Leucopaxillus gentianeus
marco-bo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Ciao Salvo! Auguroni! Per intanto, ecco un contributo di gentianum dei boschi di querce pedecollinari (sotto i 500 metri) di Bologna. Cresce in autunno avanzato: ottobre-novembre. Inconfondibile per il sapore amaro! Ciao Marco -
GRAAAANNDEEEEEEE PIPPPOOKID!!!! Assolutamente magico e grandioso!!!!Pesissimo!! :halla: Speriamo anche che ci piova sopra, il clima è ideale, solo un po' d'acquetta calda! Ciao Alberto!!!!
-
Suillus luteus (Linneo) Roussel *
marco-bo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
-
Suillus luteus (Linneo) Roussel *
marco-bo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
-
IMPORTANTE !!!!!!
marco-bo ha risposto a Romanus nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
Ciao! Ecco la conferma per Alessandro-Boleder e Marco-BO: - Cena di venerdi 1 aprile - Pranzo di sabato 2 aprile! Ciao a tutti, Marco -
Lo spazio per le adesioni
marco-bo ha risposto a fuoriclasse nella discussione I° Raduno APB - Vallombrosa 1-2-3 Aprile 2005
Ciao! Ci saremo, Alessandro-Boleder e Marco-BO, giornate di venerdi pomeriggio (ci prenotiamo per la sera!) e sabato. Ciao a tutti, a presto! Marco -
Ciao Massimo! Ebbene si, c'è eccome! Eccolo vicino al grande abete! Speriamo sia ancora libero nei boschi! E che non se lo sia pappato Max1. A proposito, Max che fine hai fatto in forum???Va beh che siamo in inverno! Ciao a tutti, Marco
-
-
Ciao, vi giro queste due belle foto di giorni fa della neve al Corno, La prima è il Santuario di Madonna dell'Acero, da dove si vede giù la Valle del Dardagna che scende. Sono foto di Max1 di Porretta! Ciao, Marco
-
Xerocomus armeniacus (Quélet) Quélet
marco-bo ha pubblicato una discussione in Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
Xerocomus armeniacus (Quélet) Quélet, Fl. Mycol. France (Paris): 419 (1888) = Boletus armeniacus Quél., 2: 42 (1884) Xerocomus versicolor var. armeniacus (Quél.) Skirg., Flora Polska, Grzyby (Fungi), Podstawczaki (Basidiomycetes), Borowikowe (Boletales) (Warszawa): 60 (1960) Note di marco-bo e Samurai, foto di marco-bo Piccolo fungo(dimensioni da 2-3 a 5-7 cm) con crescita in stazione spesso di alcuni individui vicini e/o connati, come in molti Xerocomus. Cuticola:asciutta finemente vellutata, a volte finemente screpolata, colore tipicamente albicocca o anche con toni giallo-rosati, o più scuri tendenti al rosso-mattone, sia nel cappello che nel gambo sopra al colore di fondo giallo. Gambo: un pò attenuato e radicante. Imenoforo: tuboli fini, mediamente corti in gioventù di un bel giallo carico, tendenti al verdognolo con la maturazione, virano leggermente al bluastro alla pressione. Pori di varie dimensioni di forma da ondeggiante ad angolosa, giallo intenso, ma con tendenza al verdognolo con l'età, alla pressione virano quasi istantaneamente al blù. Carne: soda, ma presto molliccia con l'età, fibrosa e tenace nel gambo, di colore giallino, ma con colorazioni bruno o rabarbaro verso la base del gambo, odore leggermente fruttuato sapore dolciastro. Habitat: da solo o in piccoli gruppi in boschi di latifoglia, dalla tarda primavera fino ad autunno inoltrato. Microscopia: spore fusiformi 10-14 x 4-6 micron di colore giallo a volte guttulate, ma lisce, basidi di forma normale o leggermente clavati 25-35 x 8-10 ( 12 ) micron, tetrasporici, cistidi fusiformi 40-50 x 8-11 micron. Cuticola formata da un tricoderma di ife subito intersecate, quelle terminali ornate da piccole incrostazioni aderenti alla parete. -
Gyroporus cyanescens (Bulliard) Quélet *
marco-bo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Boletales s.l.
-
Amanita rubescens Persoon
marco-bo ha risposto a cinzia nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita rubescens Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) var.rubescens = Agaricus rubescens (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 18 (1821) Amanita rubescens Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) Amplariella rubescens (Pers.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 79 (1941) -
Coprinus comatus (O.F.Müller) Gray
marco-bo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838) Altri -
Coprinus comatus (O.F.Müller) Gray
marco-bo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Coprinus comatus (O.F. Müll.) Gray, Tent. disp. meth. Fung.: 62 (1797) = Agaricus comatus O.F. Müll., Fl. Danic.: tab. 834 (1767) Agaricus cylindricus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London): tab. 189 (1799) Agaricus fimetarius Bolton, Hist. fung. Halifax 1: pl. 44 (1788) Agaricus ovatus Schaeff., Icones: tab. 7 (1762) Coprinus comatus var. caprimammillatus Bogart, The Genus Coprinus in Washington and Adjacent Western States [Ph.D. dissertation] (Seattle): 55 (1975) Coprinus comatus var. ovatus (Schaeff.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 121 (1866) Coprinus ovatus (Schaeff.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838) Coprini bolognesi -
Lepista nuda (Bulliard.) Cooke
marco-bo ha risposto a salvo56 nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Tricholomataceae s.l.
Lepista nuda (Bull.) Cooke, Handbook of British Fungi: 192 (1871) = Agaricus nudus Bull., Herbier de la France 10: tab. 439 (1790) Agaricus nudus var. majus Cooke, Handbook of British Fungi: 41 (1883) Lepista nuda f. gracilis Noordel. & Kuyper, Flora Agaricina Neerlandica, vol. 3. A. General Part; B. Taxonomic Part: Tricholomataceae (2) (Rotterdam) 3: 72 (1995) Lepista nuda var. pruinosa (Bon) Bon ex Courtec., Documents Mycologiques 14(no. 56): 56 (1985) [1984] Lepista nuda var. pruinosa Poisy, Bulletin Trimestriel de la Fédération Mycologique Dauphiné-Savoie 23(no. 92): 18 (1984) Rhodopaxillus nudus (Bull.) Maire Rhodopaxillus nudus var. pruinosus Bon, Documents Mycologiques 5(no. 17): 39 (1975) Tricholoma nudum (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 132 (1871) Tricholoma nudum var. lilaceum Quél. Tricholoma nudum var. majus Cooke, Handbook of British Fungi: 41 (1871) Tricholoma personatum sensu auct.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Tricholoma personatum var. nudum (Bull.) Rick, Iheringia, Série Botânica 8: 303 (1961) Lepista nuda di castagno di ottobre -
Xerula longipes (P. Kumm.) Maire
marco-bo ha risposto a marco-bo nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales s.l.
Xerula longipes (P. Kumm.) Maire, Mus. barcin. Scient. nat. Op. 15: 66 (1933) = Agaricus longipes Bull., Herbier de la France 5: tab. 232 (1785) Collybia longipes P. Kumm., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 92 (1872) Collybia radicata var. longipes (P. Kumm.) Rick, Lilloa 2: 265 (1938) Mucidula longipes (P. Kumm.) Boursier, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 40: 333 (1924) Oudemansiella longipes (P. Kumm.) Boursier, in Moser in Gams, Kleine Kryptogamenflora, Edn 2 (Stuttgart) IIb: 88 (1955) Oudemansiella longipes (P. Kumm.) M.M. Moser, in Gams, Kleine Kryptogamenflora, revised edition 5 (Stuttgart) IIb/2: 156 (1983) Ciao, ho trovato un'altra mia immagine della longipes -
Amanita rubescens Persoon
marco-bo ha risposto a cinzia nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita rubescens Persoon, Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) var.rubescens = Agaricus rubescens (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 18 (1821) Amanita rubescens Pers., Tent. disp. meth. Fung.: 71 (1797) Amplariella rubescens (Pers.) E.-J. Gilbert, Iconographia Mycologica 27(Suppl. 1): 79 (1941) -
Amanita crocea (Quélet) Singer
marco-bo ha risposto a olly nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Agaricales, Pluteaceae, Amanita
Amanita crocea (Quél.) Singer, Lilloa 22: 386 (1951) [1949] = Amanita vaginata var. crocea Quél., in Bourdot, Rev. Sci. Bourb. Centr. Fr. 11(123): 52 (1898) [1899] Amanitopsis crocea (Quél.) E.-J. Gilbert, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 44(2): 161 (1928) -
genere Cantharellus s.l.
marco-bo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
-
genere Cantharellus s.l.
marco-bo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
dagli stessi luoghi: Cantharellus ianthinoxanthus! Carne molto meno annerente, colori consoni al nome! -
genere Cantharellus s.l.
marco-bo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
-
genere Cantharellus s.l.
marco-bo ha risposto a Doni nella discussione Schede dei Funghi Basidiomycota: Aphyllophorales s.l.
L'interessantissimo Cantharellus melanoxeros, - odore fruttato intensissimo - crescita caratteristicamente cespitosa - carne lentamente annerente alla frattura - fungo molto delicato e igrofano - nei faggi dove lo trovo cresce particolarmente tra l'erba nelle radure e "in alto", quando piove molto Ciao e grazie a Doni per la bellissima scheda