Vai al contenuto

marco-bo

Members
  • Numero contenuti

    2808
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di marco-bo

  1. ciao: ecco cantharellus friesii dalla faggeta di crinale dell'Appennino, dove ci sono posti umidi nel faggio ricchissimi di Cantarelli, di tutte le specie, (che bello, i cantarelli sono funghi stupendi )
  2. Hygrophorus eburneus var. cossus (Sowerby) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 482 (1888) = Agaricus cossus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 2: tab. 121 (1798) Hygrophorus cossus (Sowerby) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 321 (1838) Hygrophorus cossus var. quercetorum (P.D. Orton) Bon, Migl. & Cherubini, Documents Mycologiques 19(no. 76): 74 (1989) Hygrophorus eburneus var. quercetorum (P.D. Orton) Arnolds, Persoonia 13: 75 (1986) Hygrophorus eburneus var. quercuum Arnolds [as 'quercorum'], Persoonia 12(4): 477 (1985) Hygrophorus quercetorum P.D. Orton, Documents Mycologiques 14(no. 56): 56 (1985) [1984] Hygrophorus quercorum Arnolds Hygrophorus quercuum P.D. Orton [as 'quercorum'], Notes R. bot. Gdn Edinb. 41(3): 585 (1984) Limacium cossus Sowerby Limacium eburneum var. cossus (Sowerby) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 4(4): 16 (1923)
  3. Hygrophorus eburneus var. cossus (Sowerby) Quél., Fl. Mycol. France (Paris): 482 (1888) = Agaricus cossus Sowerby, Coloured figures of English Fungi or Mushrooms (London) 2: tab. 121 (1798) Hygrophorus cossus (Sowerby) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 321 (1838) Hygrophorus cossus var. quercetorum (P.D. Orton) Bon, Migl. & Cherubini, Documents Mycologiques 19(no. 76): 74 (1989) Hygrophorus eburneus var. quercetorum (P.D. Orton) Arnolds, Persoonia 13: 75 (1986) Hygrophorus eburneus var. quercuum Arnolds [as 'quercorum'], Persoonia 12(4): 477 (1985) Hygrophorus quercetorum P.D. Orton, Documents Mycologiques 14(no. 56): 56 (1985) [1984] Hygrophorus quercorum Arnolds Hygrophorus quercuum P.D. Orton [as 'quercorum'], Notes R. bot. Gdn Edinb. 41(3): 585 (1984) Limacium cossus Sowerby Limacium eburneum var. cossus (Sowerby) J.E. Lange, Dansk bot. Ark. 4(4): 16 (1923) fungo autunnale dei querceti dell'appennino, colpisce per il colore bianco molto puro, tra gli igrofori, si riconosce per la cuticola elastica e molto spessa, vischioso-glutinosa, come tutto il fungo in generale. Fungo di medie-medio piccole dimensioni, gambo attenuato alla base. Nessun interesse alimentare
  4. Boletus rhodopurpureus Smotlacha, Mykologický Sborník 29(1-3): 31 (1952) = Boletus purpureus sensu NCL (1960), auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus rhodopurpureus f. xanthopurpureus Smotl., Mykologický Sborník 29(1-3): 31 (1952) Boletus xanthopurpureus (Smotl.) Hlaváček, Mykologický Sborník 63(5): 132 (1986) In evidenza il viraggio violento al blu scuro al tocco in ogni sua parte.
  5. Boletus rhodopurpureus Smotlacha, Mykologický Sborník 29(1-3): 31 (1952) = Boletus purpureus sensu NCL (1960), auct. brit.; fide Checklist of Basidiomycota of Great Britain and Ireland (2005) Boletus rhodopurpureus f. xanthopurpureus Smotl., Mykologický Sborník 29(1-3): 31 (1952) Boletus xanthopurpureus (Smotl.) Hlaváček, Mykologický Sborník 63(5): 132 (1986)
  6. Xerula longipes (P. Kumm.) Maire, Mus. barcin. Scient. nat. Op. 15: 66 (1933) = Agaricus longipes Bull., Herbier de la France 5: tab. 232 (1785) Collybia longipes P. Kumm., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 92 (1872) Collybia radicata var. longipes (P. Kumm.) Rick, Lilloa 2: 265 (1938) Mucidula longipes (P. Kumm.) Boursier, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 40: 333 (1924) Oudemansiella longipes (P. Kumm.) Boursier, in Moser in Gams, Kleine Kryptogamenflora, Edn 2 (Stuttgart) IIb: 88 (1955) Oudemansiella longipes (P. Kumm.) M.M. Moser, in Gams, Kleine Kryptogamenflora, revised edition 5 (Stuttgart) IIb/2: 156 (1983) Ciao, questa è Xerula longipes, con cappello e gambo vellutati, colore marrone scuro, in contrasto con le lamelle bianco latte. Questa è di faggio appenninico estate 2004
  7. Ciao! Hei, Ci vorrebbe un esperto di pinophilus! Con qualche bella foto rappresentativa, in habitat!! Io no, ho iniziato a trovarli solo da poco Possibilmente di faggeta appenninica, habitat dove sembrano vegetare al meglio! Che dite, due scatti rappresentativi ?!
  8. Amanita crocea (Quél.) Singer, Lilloa 22: 386 (1951) [1949] var.subnudipes = Amanita vaginata var. crocea Quél., in Bourdot, Rev. Sci. Bourb. Centr. Fr. 11(123): 52 (1898) [1899] Amanitopsis crocea (Quél.) E.-J. Gilbert, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 44(2): 161 (1928)
  9. Paxillus involutus (Batsch) Fries, Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 317 (1838) = Agaricus adscendibus Bolton, Hist. fung. Halifax 2: 55 (1788) Agaricus contiguus Bull., Herbier de la France: tab. 240 (1785) Agaricus involutus Batsch, Elenchus fungorum, cont. prim. (Halle) 1: 39 (1786) Omphalia involuta (Batsch) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 611 (1821) Evidente il viraggio a livello del gambo e delle lamelle, meno evidente la tomentosità del cappello.
  10. Gyroporus castaneus (Bulliard) Quélet Foto ©2006 Marco-Bo
  11. Si, hai ragione, nelle colline i boschi sono inframezzati da tratti a pascolo per aziende che hanno animali da carne allo stato brado, le excoriata sono tutte nei prati, insieme a grandi esemplari di procera, questi crescono soprattutto dove il pascolo è meno pulito e ai bordi del bosco, dove c'è erica e ginestra, invece le excoriata crescono ovunque nel pascolo. La zona sono le colline della Valle del Setta. Grazie per lo spunto per la precisazione, Ciao, Marco
  12. konradii in habitat. Insieme a: Macrolepiota procera, excoriata, Aureoboletus gentilis, Xerocomus subtomentosus, Boletus aereus, Russule varie, periodo: settembre - ottobre. Ciao, Marco
  13. notare le scaglie di cuticola in grande contrasto con la carne biancastra del cappello e che caratteristicamente si sollevano!
  14. due anni dopo, nello stesso ambiente ... ^_^
  15. Una Macrolepiota konradii emiliana (colline con selva di castagno, erica e roverella, 500 metri) !!
  16. Bellissimo! :o Grazie Qui per vedere il 50 cm anche a basso bisogna sperare nella prossima! Ciao, Marco
  17. sono vecchie foto, ma è quello che ho... Ciao, ^_^ Marco
  18. Ciao, questa dovrebbe essere excoriata, foto prese da un prato di collina dell'appennino dove le macrolepiote, di varie specie, sono diffusissime, sui 500 metri. Si dovrebbe vedere bene l'anello, la taglia contenuta, la cuticola (nella varsione frammentata, in altre è a stella, color camoscio chiaro), e invece la carne è immutabile. Ciao
  19. Ciao: per Salvo e per Enzo: Il Coprinus di Salvo potrebbe essere anche più affine a questo. Però questo l'ho sempre visto solo nel faggio, in alto, in mezzo a detriti (ma non nelle ceppaie). E' provvisto di residui forforacei più simili a quelli di Salvo che non a lagopus!? Boh? Ciao, Marco
  20. marco-bo

    Alba del 2005

    Un Bellissimo Primo Giorno dell'Anno, 2005 :unsure:
  21. Anche io voglio salutarVi! Che bello vedervi Tutti assieme! E' stato proprio un peccato non esserci, ma ci rifaremo! Comunque mi avevano già aggiornato Ale e Pippokid ^_^ Le foto più belle del forum! Ciao a Tutti, Marco
  22. Ciao, mi spiace molto non essere con Voi domenica, sono in un periodo un pò preso, ma sarò con Voi Idealmente, nelle persone di Alessandro e Alberto! ^_^ Grazie comunque per quello che state facendo, un abbraccio a tutti e un augurio di Buon Pranzo e Buone Feste a tutti! Ciao, Marco
  23. Bellissimo! Grazie, ^_^ Marco
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).