Vai al contenuto

marco-bo

Members
  • Numero contenuti

    2808
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di marco-bo

  1. zoom sulla prima neve del cimone
  2. Al passo del Zanchetto la vista si apre sulla valle del Reno e dietro sul Cimone purtroppo c'era già foschia
  3. a destra vista sul monte Vigese
  4. Siccome è l'ultimo giro che ci facciamo, ho fatto un pò di foto al crinale della cerreta di camugnano, un bosco che da Lagaro va fino a castiglione un bosco unico, solo cerro, tagliato e rinnovato a quadretti a seconda del proprietario un bosco unico anche per i frutti (neri) che fa onore al bosco
  5. Ciao, ieri non avevo tempo, solo due ore, allora siamo andati con papà a vedere la cerreta, per vedere se c'erano i lardaioli, fungo conosciuto tramite il forum I lardaioli c'erano, e tanti, ma erano già passati..
  6. Che sta succedendo? Tante cose, stanno nascendo gli ultimi funghi prima che il bosco si addormenti del tutto si trovano funghi di una bellezza incredibile...edulis del cerro che da solo vale una stagione si trovano funghi vecchi ma belli si sente l'ultimo tiepido di una giornata di fine ottobre... E' così??
  7. Ciao Carletto!! Post in tempo (quasi) reale!! Dal quale si capisce benissimo cosa sta succedendo in boschi simili in questo periodo (come ha detto anche Gava ) Non che cosa succedeva uno o due mesi fa Quindi post istruttivo e interessante (oltre che divertente!) Grandissimooooo!!!
  8. Fungo adulto, ecco perchè sono chiamati anche "frati o fratini"
  9. Caratteristico aspetto della mitra cerebriformi, se termine sbagliato correggete
  10. Verpe del marzo 2009. Comune di Marzabotto, Bologna Bosco di fondovalle, golenale, sabbioso, sotto pioppo
  11. Qui si vedono le caratteristiche guttule, gocce di liquido vischioso e resinoso che emette dal gambo e dai pori
  12. Stasera aggiungo foto anche io!! se sono sopravvissute alla rottura dell'hard disk di due anni fa... Il boleto è bellissimo, e molto minuto e non frequente, se non sbaglio è stato indicato come specie intermedia tra i boleti veri e propri e gli xerocomus Mi sembra che si trovi proprio in corrispondenza della buttata dei porcini, come ha fatto vedere Carlo
  13. Allora, Lerouge, ho criticato il modo di postare, c'è una bella stagione di porcini e trovi/trovate il tempo di postare solo alla fine della stessa, dopo tre settimane di giri nel bosco e di ritrovamenti ?!... Io sto criticando proprio questo modo di postare, posso dirti che, per me, IN UN POST DI PORCINI, c'è una grande differenza tra la condivisione in tempo reale e una postata unica, proprio alla fine della stagione e solo per salutare tutti? Perchè di questo stiamo parlando, senza ipocrisia. Per me c'è una differenza notevole. E lo ho fatto presente a te perchè mi sembra che negli ultimi anni questo è stato un modo di postare sempre più diffuso. Per me non condivibile, Poi ognuno fa quello che vuole. OVVIAMENTE PER UN POST DI TROVATE DI PORCINI, SULLE FOTO DEL BOSCO E DEGLI ALTRI FUNGHI E DEI COMPAGNI, niente da dire, sono contento che le hai messe, infatti. Per quanto mi riguarda quest'anno sono potuto andare veramente poco, ma ti garantisco che gli anni scorsi la mia uscita settimanale non la mancavo mai, e la condivisione di quello che si vede, si prova e si sente nei boschi è sempre stata la mia idea di questo sito. QUINDI NON SOLO QUANDO BUTTANO I PORCINI, MA ANZI. mi sono permesso di farti questo rilievo, perchè mi sembra che questo modo di postare le uscite a porcini, sia anche l'anticamera per una ancora più scarsa frequentazione del forum!. INFATTI SPERO PROPRIO CHE IN FUTURO TU POSSA FREQUENTARE IL FORUM DI PIU E PIU SPESSO, non è certo mia intenzione criticarti per ottenere l'effetto contrario prima avevo scritto meglio tutto ciò, ma nello scrivere l'ho perso, comunque questo è quello che penso, ripeto, senza ipocrisia... Ciao, Marco
  14. Ciao, ho letto e vorrei rispondere con calma
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).