Vai al contenuto

marco-bo

Members
  • Numero contenuti

    2808
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di marco-bo

  1. la neve è molto alta ma la crostina è ghiacciata e si camminava bene i faggi sono costretti a rimanere bassi intorno ci sono le tracce delle tante carbonaie che venivano fatte all'epoca, quando il bosco era integralmente sfruttato come ceduo
  2. Arrivati sui 1400 metri, il ceduo e la fustaia lasciano il posto alla macchia bassa di faggio ceduo di dietro si iniziano a vedere le montagne intorno qui si vede anche l'effetto della neve su questi alberi
  3. la parte interessante è al termine della salita, in cima al monte, dove c'è una bellissima vista dell'appennino questi sono i segnavia subito si vede come il manto di neve aveva già altrepassato il metro
  4. la parte bassa è una salita molto dolce in una faggeta come ce ne sono migliaia nell'appennino ogni tanto ci sono tracce di passaggi nella neve penso lepri
  5. Si vede la neve in via di scioglimento intorno alla base degli alberi, sui 1200 c'era poca neve
  6. Siamo a quota 1100 metri nella valle del Dardagna, sotto il Corno alle Scale e Monte Nuda, tutta faggeta, adesso entro un parco regionale e in fase di conversione a fustaia per la gran parte, poi ci sono abeti bianchi e rossi di impianto artificiale, macchie di ontani e salici nelle zone intorno ai torrenti. In marzo c'era neve, quindi questi sono le immagini che vi aspetterete nel prossimo inverno si entra nel sentiero grande (strada forestale) e subito nella faggeta
  7. si prosegue e si arriva a PianD'Ivo, dove c'è uno spiazzo da cui partono i sentieri qui la cartina dell'itinerario
  8. allora si parte! Il giro è un classico dell'appenino bolognese, molto facile e nella parte più dolce della montagna, si arriva sotto al Corno alle Scale da Vidiciatico - La Ca', si arriva a RioRi' dove si attraversa il torrente e si trova il cartello del parco
  9. Ciao, oggi finalmente ho tempo di caricare immagini di un giro fatto a marzo del 2009 questa volta però lo farò in modo un pò diverso: questo giro verrà descritto in dettaglio, in modo da dare agli utenti la possibilità di fruire meglio delle immagini e delle sensazioni che l'autore del topic vive nella realtà semplicemente inserendo una cartina con descritto il giro in oggetto ok? spero che questa scelta verrà condivisa
  10. questo sarebbe più interessante, con tanto di descrizione dell'itinerario (anche breve) foto di cartelli e segnavia CAI, vista la situazione del forum adesso com'è (anche per i motivi ricordati a inizio post) ci vorrà un pò a realizzare questa cosa...
  11. Ciao Morino!! Si tutti posti molto belli del nostro appennino, anche se noi in zona andiamo quasi solo nella quercia, per i castagni e i faggi di più zona porretta Ciao, Marco
  12. Ciao Eracle. In questo forum è prassi consolidata evitare di indicare esplicitamente le località dei boschi riportati in fotografia. è un atteggiamento condivisibile o no, ma è così. E' questo un modo di proporsi che può passare per sgarbato e presuntuoso. Daltra parte essendo appunto modo di proporsi consolidato dalla maggior parte dei forumisti non si vede perchè proprio solo alcuni devono passare anche per 'poco furbi' indicando luoghi dove poi persone sconosciute con un semplice click possano andare (non si sa se a divertirsi con rispetto o se a fare danni). Per cui 'meglio prevenire'...inoltre proprio tu in prima botta al secondo messaggio nel forum hai direttamente chiesto 'dove' e ti sei risposto da solo... poi ci sono i messaggi personali per chiedere direttamente... comunque se giri in montagna adesso le abetaie e le pinete le vedi bene tra i boschi
  13. Funghi e paesaggi veramente meravigliosi!! Che bello!!
  14. Ciao, volevo aggiungere che poi per postarle al massimo le foto si possono appoggiare su un serivizio di album su sito esterno. così si possono postare foto fino ad 1Mb di dimensione C'è imageshack (yahoo) o Picasa web album (google) vedo che tutti usano il primo ma io uso il secondo e mi trovo bene Ciao di nuovo, e vai con la reflexxxx!!
  15. Il Crinale da Silla e l'ultima sul Corno le due più belle!!
  16. Per gli appassionati, è un vero spettacolo si sente anche l'aria freschina che arriva in faccia Grazie!!
  17. x Giuliano: il Cimone si, è sempre là, oppure ti riferivi ad altri luoghi? x Max: si, anche se ormai il messaggio è che ormai in tempo reale per i porcini sia finito tutto, a parte il faggio forse in basso si possono raccogliere ancora i prataioli e nelle pinete i sanguinelli con i finferli peccato che mi son perso un'altra bellissima foto, ma ci sarà tempo... su questo siamo d'accordo!! x Carletto: si qui ha fatto una bella pioggia due settimane fa, mi sembra, che ha fatto continuare la buttata degli edulis in faggeta (per chi c'è andato) e che ha fatto nascere questi. Poi considera che qui è a 600-700 metri "in montagna" quindi è tutto un pò anticipato, anche i lardaioli cedono il passo in frettaaa... x Giovanni: se hai dato un occhio giusto, è li il posto per trovare quello che cercavi...
  18. Ciao, grazie per l'apprezzamento.. al prossimo giro, Marco
  19. Grazie per i complimenti per le foto.. ma sono solo da amatore..bisognerebbe impegnarsi troppo di più..
  20. Ciao Stefano!! Lo trovo lo trovo...
  21. Ciao, bellissima la muscaria v. formosa, vorrei chiedervi se si incontra anche sotto latifoglia oppure solo sotto conifere.. Ciao, Marco
  22. per Max1: passando allo zanchetto ad un certo punto si è aperta una vista da spettacolo sulle coste che dicevi, con le foglie di un giallo oro sotto ai monti più alti ormai bruni in attesa dell'inverno...uno spettacolo unico...solo che era già tardi allora abbiamo tirato dritto... Per quest'anno, niente saluto alla faggeta, oggi piove e domani si lavora di nuovo, La vedremo nelle foto di Lerouge! Ciao, un saluto a tutti
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

By using this site, you agree to our Terms of Use (privacy).